
Quali sono le scuole che danno più possibilità nel mondo del lavoro al termine degli studi? La risposta arriva come al solito da Eduscopio, il portale della Fondazione Agnelli che misura le performance degli istituti scolastici italiani.
Licei, tecnici, ma anche professionali: nessun indirizzo sfugge all'attenta lente di Eduscopio che, anche per il 2024, ha messo in fila i migliori istituti italiani.
Per quanto riguarda le scuole che offrono maggiori chance di carriera dopo il diploma, Eduscopio si è soffermato sugli istituti tecnici economici e tecnologici e sugli istituti professionali per i servizi e gli istituti professionali per l'industria e artigianato situati in ben 12 capoluoghi di provincia.
A fare il punto della situazione, come sempre, ci ha pensato Skuola.net: ecco le scuole con il miglior tasso di occupazione post-diploma nelle principali città italiane.
Bari
A Bari poche sorprese rispetto l'edizione 2023.
Il migliore istituto tecnico economico è ancora una volta il Marco Polo con una percentuale di occupazione del 53%.Allo stesso tempo, l'istituto tecnico tecnologico Guglielmo Marconi si piazza al primo posto nella sua categoria, con una percentuale del 51%.
Tra i professionali per i Servizi il primo posto è dell'Ettore Majorana (44%), mentre per l'industria artigianato la vetta della classifica vede l'istituto Luigi Santarella (40%), situato nel territorio del comune.
Bologna
Spostandoci a Bologna, qui la cima della classifica degli istituti tecnici economici è occupata dall'istituto Crescenzi-Pacinotti-Sirani che vanta una percentuale di occupazione dei suoi ex iscritti pari al 57%. Tra i tecnici tecnologici è il Belluzzi-Fioravanti a prendersi tutta la scena, con il 68% di percentuale occupazionale.
Il Malpighi (55%) si aggiudica il primo posto tra i professionali per i Servizi, mentre il paritario Beata Vergine di San Luca (71%) è primo per l'industria e l'artigianato.
Cagliari
A Cagliari, anche per il 2024, non c'è stata storia tra gli istituti tecnici economici: il Pietro Martini conquista il primo posto, con il 38% dei suoi diplomati che può dirsi occupato subito dopo il diploma.
Anche per l'indirizzo tecnologico la classica rimane immutata rispetto al 2023: l'istituto Marconi (55%) conquista il primo posto. Tra i professionali per i Servizi il Domenico Alberto Azuni (41%) risulta essere ancora la prima scelta, mentre per l'industria e l'artigianato il primo classificato è l'Antonio Meucci (51%).
Catania
Sbarchiamo in Sicilia, più precisamente a Catania, dove il migliore istituto tecnico economico è il Francesca Morvillo, con un indice di occupati pari al 29%. Tra i tecnici tecnologici, quello che fa meglio è il Cannizzaro (38%).
Lato professionali per Servizi spicca il Karol Wojtyla (33%), mentre per l'industria e l'artigianato il primo posto è del Fermi-Eredia (35%).
Firenze
A Firenze, il miglior istituto tecnico economico in circolazione è il Galileo Galilei, con un indice occupazionale pari al 56%, mentre il Meucci (71%) è il migliore tecnico a indirizzo tecnologico.
Tra i professionali per i Servizi svetta l'Aurelio Saffi (67%), mentre il Leonardo Da Vinci (65%) è il capofila per quanto riguarda l'industria e l'artigianato.
Genova
Salendo verso il Nord Italia, a Genova, l'Einaudi (63%) e il Calvino (69%) sono rispettivamente il migliore istituto tecnico economico e il migliore tecnico tecnologico presenti in città.
Tra i professionali per i Servizi il Marco Polo (68%) si erge sopra a tutti, così come fa l'Attilio Odero (72%) per l'industria e l'artigianato.
Milano
Spostandoci verso l'hinterland milanese, ai piedi della Madonnina, i migliori tecnici in città sono il Gino Zappa (62%) e il Luigi Galvani (62%): rispettivamente il migliore tecnico economico e tecnico tecnologico della zona.
Tra gli istituti professionali, al primo posto per i Servizi troviamo il paritario Casati (67%) e il Severi-Correnti (60%).
Napoli
Orientandoci di nuovo verso il Sud Italia, e arrivando a Napoli, troviamo diverse sorprese rispetto all'edizione 2023. Tra i tecnici economici, il Modigliani, terzo classificato nel 2023, balza in cima alla classifica con il 37% di occupati.
Stesso percorso del Marie Curie che tra i tecnici tecnologici svetta su tutti con il 45% di diplomati occupati.
Tra i professionali per i Servizi, invece, il Pagano Bernini conferma il primato dello scorso anno migliorando la percentuale di occupati che sale al 40%. Anche per l'industria e artigianato si conferma ancora una volta l'istituto Caselli con il 28% di ex diplomati assunti.
Palermo
Anche a palermo è tempo di conferme. La prima vede il Damiani Almeyda al top della classifica degli istituti tecnici economici con il 36% di diplomati occupati. L'Enrico Medi, che nel 2023 ha portato all'occupazione il 50% dei diplomati, occupa il primato nella classifica dei tecnici tecnologici.
Tra i professionali per i servizi si conferma invece l'ottimo Paolo Borsellino con una percentuale del 37%, così come l'Alessandro Volta è ancora una volta il migliore professionale per l'industria e l'artigianato presente in città.
Roma
Facendo tappa nella Capitale, l'istituto tecnico Leonardo Da Vinci (59%) è il migliore tecnico economico cittadino. Con il 50% di occupati il Virginia Woolf è invece il migliore tecnico in campo tecnologico.
Gli istituti professionali per i Servizi vedono imporsi il Tor Carbone (50%), mentre nel settore industria e artigianato è il Cattaneo la migliore soluzione possibile, con il 53% di occupati segnalati da Eduscopio.
Torino
Sotto la Mole di Torino, Eduscopio registra uno status quo inalterato per quanto riguarda gli istituti tecnici economici: qui la vetta è occupata sempre dal Russell-Moro-Guarini, che registra il 53% di diplomati occupati.
Allo stesso modo, l'istituto tecnico tecnologico Avogadro è quello che sforna più occupati con una percentuale del 71%. Buone performance anche dall'istituto professionale per i Servizi Giovanni Giolitti (57%) e dal Dalmazio Birago (57%) per quanto riguarda l'industria e l'artigianato.
Venezia
Concludiamo questa panoramica sulle migliori scuole per trovare lavoro con la città di Venezia. Nella laguna veneta, l'istituto tecnico economico Francesco Algarotti è la migliore scuola di questo indirizzo: indice di occupazione pari al 64%.
Fa meglio l'Antonio Pacinotti nel campo tecnico tecnologico, con una percentuale di occupati del 78%.
Tra i professionali, spiccano due istituti che hanno confermato il primato del 2023: si tratta dell'Andrea Barbarigo (66%) per i Servizi e dell'Edison-Volta (80%) per l'industria e l'artigianato.