9' di lettura 9' di lettura
Quale scuola superiore scegliere: guida completa

Sei uno studente di terza media? Skuola.net ti aiuta a capire quale scuola superiore scegliere, l'indirizzo di studio e l'istituto al quale iscriverti. Questo articolo non è un minicorso di orientamento, ma una raccolta di consigli per aiutarti a scegliere rispondendo ad alcune di domande frequenti.

Indice

  1. Quali sono gli indirizzi scolastici?
  2. Come faccio ad iscrivermi alla scuola superiore?
  3. Quale scuola superiore scegliere: consulta il portale ministeriale
  4. Come scegliere la scuola superiore migliore?
  5. Consigli su come scegliere la scuola superiore
    1. Assecondare i propri interessi e abilità
    2. Evita gli indirizzi nei quali ci sono troppo materie a te indigeste
    3. Test attitudinali di orientamento
    4. Sei sempre tu l'autore della scelta, perchè si tratta della tua vita
    5. Liceo, non è un obbligo
    6. Uno sguardo al mondo del lavoro
    7. Come scegliere l'istituto?
    8. Come capire se la scuola è di qualità?

Quali sono gli indirizzi scolastici?

Informati in maniera completa sugli indirizzi di studio esistenti.

Le scuole sono tante e si dividono tra licei, istituti tecnici e istituti professionali, e ognuna delle diverse opzioni può essere un'ottima scelta se presa in maniera consapevole. Qui la lista completa dei diversi indirizzi.

Come faccio ad iscrivermi alla scuola superiore?

Entro i termini fissati ogni anno, gli studenti devono presentare la domanda di iscrizione alle scuole superiori, da fare online sul sito apposito del Ministero dell'Istruzione. Vi sembra complicato?

Non lo è assolutamente: ogni anno infatti il ministero diffonde le istruzioni per iscriversi online, per aiutare le famiglie a compilare e inviare i moduli facilmente. Le date entro cui effettuare le iscrizioni online alla scuola superiore sono di solito tra gennaio e febbraio di ogni anno. Ricordiamo in ragione dell'obbligo scolastico fino ai 16 anni, ogni alunno che non abbia superato questo limite deve iscriversi ad una scuola superiore.

Quale scuola superiore scegliere: consulta il portale ministeriale

Per sapere tutto sulla scuola superiore che vuoi scegliere potete andare su “Scuola in chiaro”, il motore di ricerca attraverso il quale si possono reperire tutte le informazioni riguardanti l’Istituto che vi interessa. Potete collegarvi al sito digitando l'indirizzo http://cercalatuascuola.istruzione.it/. Scuola in Chiaro è infatti uno strumento indispensabile per l'iscrizione a scuola, in quanto fornisce il codice meccanografico della scuola che bisogna segnalare al momento della domanda di iscrizione.

Quale scuola superiore scegliere: guida completa articolo

Come scegliere la scuola superiore migliore?

Come scegliere la scuola superiore migliore? Non esiste la scuola migliore in assoluto, bensì esiste quella più adatta a te! Un valido aiuto per scoprire questo avviene grazie ai servizi di orientamento attivi nelle scuole. Sicuramente avrai già avuto a che fare con con giornate e test di orientamento, organizzati in collaborazione tra scuole medie e superiori del territorio. Quindi, a questo punto dell'anno, dovresti già avere indicazioni e suggerimenti per operare al meglio questa scelta di vita. Sì, perché con le scuole superiori comincia un percorso di specializzazione che differenzia gli studenti e li inquadra verso precisi ambiti professionali e lavorativi.

Consigli su come scegliere la scuola superiore

Ma esistono dei validi consigli per scegliere la scuola superiore? Le dritte migliori le trovi come sempre solo su Skuola.net! Ecco alcuni consigli:

Assecondare i propri interessi e abilità

Nella vita, come ben sai, riusciamo a fare bene le cose che amiamo e per le quali siamo portati. Perciò la scelta dell'indirizzo di studio non può non tenere conto di questo fattore: 

Evita gli indirizzi nei quali ci sono troppo materie a te indigeste

Rischi di passare cinque anni orribili, dove allo studio di materie indigeste si affiancherà il rischio concreto di scarsi risultati.

Test attitudinali di orientamento

Sono sicuramente uno strumento importante per decidere, ma non sono un oracolo. 

Sei sempre tu l'autore della scelta, perchè si tratta della tua vita

Infatti, se nei tuoi sogni c'è una professione che richiede espressamente quel tipo di scuola, non devi mollare. Ma tieni in conto che inseguire i sogni richiede sacrifici, perciò preparati a farne. Se il sogno è tale, sicuramente il gioco vale la candela.

Liceo, non è un obbligo

Negli ultimi anni si sta diffondo la liceo-mania. Sembra quasi che tutti debbano andare o al classifico o allo scientifico, perché altrimenti nella vita non si è nessuno. 

Nulla di più sbagliato: un istituto tecnico o professionale ben fatto, può aprire molte più strade di un liceo. Il nostro paese è pieno di piccole e medie imprese sempre alla ricerca di manodopera specializzata, e in alcune zone la domanda di lavoro per queste figure professionali è molto alta, come di conseguenza gli stipendi.

Uno sguardo al mondo del lavoro

Nel valutare quindi l'indirizzo di studio, pensa concretamente a quale lavoro ti piacerebbe fare da grande. Ma soprattutto, anche se è presto, valuta se questo di tipo di professionalità viene richiesta dal mercato di lavoro. Potrebbe trattarsi di una scelta molto lungimirante. Le scuole superiori, infatti, cominciano a prepararti verso un futuro lavorativo, quindi è bene pensarci al momento della scelta.

Come scegliere l'istituto?

Qui è molto più difficile dare delle indicazioni assolute, perché ci sono molte variabili. Ogni scuola, al di là della sua reputazione, può avere sezioni eccellenti o mediocri. Dipende da come i professori vengono assegnati di anno in anno ma anche dagli alunni che poi vanno a comporre le varie classi. Insomma, trovarsi in una buona classe è sicuramente un qualcosa di difficile previsione.

Cosa si può fare, allora? Sicuramente è importante individuare una lista ristretta di istituti ai quali interessarsi. In molti casi la domanda di iscrizione, per via di eccessive richieste, potrebbe essere rifiutata, rendendo necessaria una scelta alternativa.

Come capire se la scuola è di qualità?

Per capire se una scuola sia buona, hai molte possibilità: una di queste è consultare i famosi "PTOF" (Piani triennali dell'offerta formativa). In questi documenti viene spiegato come è articolata l'offerta formativa che la scuola offre agli alunni ed eventuali extra come attività extra-curriculari, corsi patentino, ecc.

Sono sicuramente un buon indice di qualità per valutare. Altrimenti, puoi andare sul portale di ricerca del ministero, Scuola in Chiaro, e analizzare tutti i dati che il sito dispone sulla scuola: troverai il numero di alunni medio per classe, i loro voti, la composizione dei professori, i servizi e i laboratori della scuola, e anche i risultati al test Invalsi nonché il RAV, il rapporto di autovalutazione, nel quale ogni scuola si dà "i voti".

In più, se è possibile, bisognerebbe riuscire ad instaurare una qualche relazione con alunni e dipendenti che lavorano in quella scuola (prof, bidelli, amministratori, ecc.). Loro solo conoscono bene la situazione interna e sapranno quindi regalarti preziose informazioni. Chiaramente questo è più un compito da 007 Genitori alla ribalta che tuo... Quindi lascia che i tuoi si divertano in queste inchieste di stampo giornalistico!