3' di lettura 3' di lettura
puglia didattica innovativaAll'istituto comprensivo di Alessano, Montesardo e Specchia in provincia di Lecce la didattica ha decisamente cambiato marcia.

E' una scuola “senza zaino”, il materiale per le lezioni rimane a scuola: e la schiena degli studenti ringrazia.
Gli strumenti per lo studio sono in condivisione e non esistono compiti a casa. Tutti i bambini, inoltre, indossano gli stessi vestiti, ossia una maglietta verde per le prime classi e gialla per le seconde. Una metodologia innovativa che pone al centro proprio gli studenti, stimolando il loro senso di responsabilità e comunità.

Al bagno senza permesso, così i piccoli studenti imparano la responsabilità

”La mattina i bimbi arrivano e dopo aver sistemato negli spazi appositi i loro indumenti, passano da un primo pannello dove devono posizionare la loro foto nella casella che indica la presenza, motivo per cui non c’è bisogno di fare l’appello. C’è un altro pannello dove è riportato il loro umore di quel giorno. Tutti motivi per fermarci a parlare in agorà, questa piazza dove maestra e alunni costruiscono la giornata” spiega una maestra a “Il Messaggero”. I bambini sviluppano anzitempo il senso di comunità ma soprattutto imparano l'autodisciplina. La sperimentazione prevede anche che i bambini possano andare al bagno in completa autonomia senza chiedere il permesso.

Per farlo è stato posto un “semaforo” in classe: quando vanno al bagno gli alunni spostano la lancetta dal verde al rosso e viceversa al loro ritorno. ”Questo metodo – spiega la dirigente Salvatora Accogli – mette al centro il bambino, la lezione si costruisce con loro e le fondamenta su cui si fonda questa metodologia sono così l’ accoglienza, la responsabilità e la comunità. Le regole vengono decise da loro stessi con le maestre e soprattutto loro sono gli artefici del loro sapere, si lavora insieme. Così si erige una comunità educante come la scuola”. Infine, ai bambini viene data la possibilità di auto valutarsi con pannelli dove sono proprio loro a scrivere come si sono comportati.