
Stop ai voti in pagella, ma solo autovalutazioni
Il dirigente scolastico dell'istituto scolastico spiega al quotidiano che i ragazzi iscritti al professionale non avranno voti in pagella per i primi due anni, ma "solo autovalutazioni per tenere monitorate le proprie conoscenze". Secondo Riccardo Rossini questo può essere un modo per stroncare la dispersione scolastica. Non solo: "L’idea è di rimodulare le unità didattiche. Intensificheremo le ore di materie pratiche al biennio. La valutazione della scuola sarà alla fine dei primi due anni. Se lo studente non raggiunge gli obiettivi formativi può sanare a settembre o ripetere. Oppure, avendo superato i 16 anni, non essendo più in obbligo formativo, va a lavorare avendo imparato, il più possibile, un mestiere".
-
Leggi anche:
- Studente disegna svastica sulla cattedra, poi tira pugno alla docente: sospeso fino a giugno
- Solo cellulari senza internet fino alla terza media: la decisione di più di 200 genitori
- Un test psico-attitudinale per i docenti? Oltre 6 insegnanti su 10 “bocciano” la proposta
"Gli alunni si iscrivono al professionale per imparare un mestiere"
Il dirigente scolastico spiega che così si può evitare di fare troppa teoria e poca pratica: "Se le discipline teoriche non gli piacciono comincia il supplizio, costretto a studiare cose lontane dal suo interesse. Collezionare voti bassi non cambia la musica, anzi la peggiora perché i ragazzi si sentono fuori luogo, si impegnano sempre meno, sono irrequieti...". Poi aggiunge: "Sì, metterei in mano un decespugliatore o una motosega in mano ad un adolescente. Perché ho docenti e personale in grado di insegnare come usare attrezzi e strumenti in sicurezza. Del resto chi sceglie il professionale dell’Agrario si aspetta di imparare ad usare macchine ed attrezzi specifici perché, uscito da scuola, vorrebbe lavorare. L’abilità nei movimenti è la base della sicurezza nello svolgere una competenza".