
I risultati del sondaggio condotto da “La Tecnica della Scuola” sul tema dello schwa nelle comunicazioni scritte a scuola, parlano chiaro: i rispondenti hanno detto in massa "no"; tra gli insegnanti, ben l’87,2% si è detto contrario all’asterisco; anche otto genitori su dieci hanno espresso la loro contrarietà e la stessa percentuale è stata fatta registrare dal personale Ata e dagli studenti.
Per quanto fosse lecito aspettarsi un simile risultato, il dato sorprendente, emerso dal sondaggio, riguarda i partecipanti della Generazione Z che sembrano non essere convinti dello schwa al pari di genitori e docenti. Un chiaro segnale di come la lingua, nell’essere inclusiva, debba allo stesso tempo compiere il proprio ruolo: garantire una comunicazione efficace.-
Leggi anche:
- All'università gli studenti chiedono bagni "neutri" gender free
- Super Green Pass in vigore da lunedì: cosa cambia dal 6 dicembre
- Iscrizioni scuola 2022-2023, le date: c'è tempo dal 4 al 28 gennaio
L’on. Boldrini: ”Quando si parla della collettività, cerco di usare maschile e femminile”
Della stessa opinione è anche Laura Boldrini, ex presidente della Camera, ed oggi presidente del comitato della Camera sui diritti umani nel mondo, che ha preso parte alla puntata live della Tecnica della Scuola incentrata sul tema “Lingua italiana oggi: sessista o inclusiva?”. L’onorevole Boldrini ha espresso tutte le sue perplessità circa l’adozione dello schwa nella lingua italiana, scritta e parlata: “Io non so se lo schwa sia il modo più appropriato per raggiungere l’obiettivo dell’inclusività linguistica o se ce ne siano altri: cerco sempre di ripetere il maschile e il femminile quando parlo della collettività, perché non voglio escludere il genere femminile, non voglio escludere le donne”.