
La ripresa dell'attività didattica dopo la sospesione dovuta alle festività pasquali è stata un pò burrascosa. Il registro elettronico Axios adottato dal 40% degli istituti italiani, è stato infatti 'vittima' di un attacco informatico e non può dunque garantire i soliti servizi a famiglie e docenti.
Per sopperire a tale mancanza, però, la società ha già fornito delle indicazioni per affrontare questa situazione di emergenza.
Guarda anche
- Ritorno a scuola, dal 7 aprile in classe 2 alunni su 3: ecco chi sono e dove
- Ritorno a scuola 7 aprile, la situazione regione per regione
- Scuola: mascherine obbligatorie anche al di sotto dei 12 anni
Axios Italia: attacco informatico prima del ritorno a scuola
La maggior parte degli studenti italiani è ritornata tra i banchi di scuola, con alcune differenze a seconda del colore della regione di appartenenza e nel rispetto delle misure anti-Covid, dopo la pausa per le vacanze pasquali. Per molti studenti e docenti la ripresa dell'attività didattica non è stata semplicissima a causa di un attacco subito da Axios, società che gestisce il registro elettronico nel 40% circa degli istituti italiani.Come annunciato dalla stessa società, infatti, dalla vigilia di Pasqua la piattaforma ha smesso di funzionare, sicuramente come “conseguenza di un attacco ransomware”. Il black out che ormai dura da quattro giorni non ha però comportato una fuga di dati: l’azienda fornitrice del servizio ha chiarito che “dagli accertamenti effettuati, al momento, non risultano perdite e/o esfiltrazioni di dati”.
Registro Elettronico Axios: richiesto riscatto dai pirati informatici
Secondo quanto raccontato da Stefano Rocchi a Fanpage.it, con il blackout sul sistema interno di Axios è stata pubblicata una pagina con una richiesta di riscatto in bitcoin per un valore di diverse decine di migliaia di euro, con tanto di contatto Telegram da contattare per il pagamento e la risoluzione dei problemi. Rocchi ha infatti affermato di aver dovuto "spegnere tutto perché abbiamo capito che si trattava di un attacco ransomware, in seguito al quale ci è stato richiesto anche un riscatto, che alla fine non abbiamo neanche pagato". Rocchi tuttavia ha confermato che "entro questa sera contiamo di avere il ripristino dei servizi di registro elettronico e della App per alunni e genitori, che quindi già domani potranno tornare a funzionare come sempre, mentre entro venerdì verranno ripristinati tutti gli altri servizi".
Axios, la procedura d'emergenza per le scuole
Come anticipato, in attesa di un ripristino della piattaforma, Axios ha fornito a dirigenti scolastici e direttori dei servizi generali e amministrativi delle “istruzioni di emergenza” per permettere loro di gestire almeno il registro di emergenza del protocollo. Nella comunicazione inviata agli istituti sono stati messi in allegato i fac-simile dei modelli da utilizzare sia per l’apertura del registro di emergenza che per la sua compilazione e chiusura. Tornata online la procedura per la gestione del protocollo WEB, gli istituti dovrebbe poi seguire determinate istruzione per aggiornare la piattaforma. I moduli sono anche presenti nel programma di protocollo in windows all’interno della voce Periodiche->Stampe->Registro di Emergenza. Ecco invece il video con il tutorial sull'inserimento del registro di emergenza.
Guarda il video con i 10 consigli per svolgere la Dad in sicurezza: