.jpg)
Curioso annuncio di lavoro in una scuola dell'India. Tramite la risoluzione di un'espressione è possibile ricavare il numero di telefono per candidarsi al ruolo di insegnante di matematica.
Espressione per candidarsi
Gli aspiranti docenti, per contattare l'istituto privato che offre cattedre, devono risolvere la complessa operazione e ottenere così il numero di telefono. L'innovativo annuncio di lavoro è diventato virale in India ed è stata rilanciata anche da personaggi illustri nel paese orientale. L'operazione ha suscitato un diluvio di commenti (oltre due milioni di utenti): dalle congratulazioni all'istituto ("Bravi i reclutatori: in questo modo hanno evitato la prima fase della selezione!" a "Tempo guadagnato: chi risolve l'equazione ha il posto assicurato!"), alle foto dei fogli su cui, con successivi calcoli, si ottiene la soluzione e si individuano le dieci cifre.
-
Leggi anche:
- Preside cerca professori-ingegneri ma sono "introvabili": "Lavorano subito altrove, la scuola non è appetibile"
- Il 21 gennaio presidio al Ministero degli studenti per chiedere l’abolizione dei PCTO
- Smartphone a scuola, lo studente fa una diretta Instagram mentre il prof interroga
In Italia mancano i docenti di matematica
Il curioso annuncio arriva in concomitanza con quanto denunciato dal ministro dell'Istruzione italiano: mancano i docenti di materie scientifiche. Un vero e proprio SOS. Dopo l’allarme del governo inglese, anche quello italiano pensa alla rimodulazione dei programmi, in particolare per matematica e fisica. L’Italia continua ad essere indietro per numero di laureati, in particolare per le discipline Stem: abbiamo una media di 6,7% di laureati in materie tecnico-scientifiche contro una media europea del 12-13%. Nel nostro paese il 51% dei maturandi non raggiunge la soglia minima sulle competenze di matematica. In alcune regioni del Sud la percentuale sale addirittura al 70%. Valditara, in un'intervista a Il Messaggero, aveva detto: "Il livello di competenze non sempre adeguato e la ridottissima platea di studenti, in particolare modo di studentesse, che scelgono discipline scientifiche, ingegneristiche e matematiche, non sono motivati dalla presunta scarsità di talenti o di meriti personali. Si tratta piuttosto di non adeguati incontri orientativi, cioè di un non adeguato orientamento degli studenti con queste discipline".