
Gli studenti sono stati gli assoluti protagonisti di questo autunno particolarmente movimentato per la scuola. Le difficoltà riscontrate nella gestione delle misure anti-covid, unite alle problematiche che affliggono da sempre gli istituti scolastici, hanno compromesso fortemente l'istruzione negli ultimi tre mesi del 2021.
E così, tra scioperi, proteste e manifestazioni, gli studenti hanno cercato di far sentire la loro voce anche con le occupazioni di più recente periodo. Ma c'è chi, tra i docenti, non è d'accordo con l'occupazione come mezzo manifestare il dissenso; e della stessa opinione è anche l'Associazione Nazionale Presidi di Roma che nella figura del presidente Mario Rusconi ha espresso tutto il suo disappunto ritenendo una “moda” le varie occupazioni che si sono susseguite negli ultimi tempi.-
Leggi anche:
- A 12 anni accudisce il padre malato di Alzheimer, proclamato Alfiere della Repubblica
- Quattro gemelli si laureano nel giro di tre mesi con voti altissimi: ecco come hanno fatto
- Legge di bilancio 2022: tutte le misure per scuola e università
”L'occupazione non porta a nessun risultato”
E' Ansa.it a riportare il duro attacco di Rusconi rivolto agli occupanti, “una minoranza”, secondo l'ANP, che ha preso in ostaggio la maggioranza degli studenti. "Crediamo - sostiene Rusconi - che i ragazzi vadano comunque ascoltati, perché insieme ai professori, vivono la scuola quotidianamente per cui conoscono da dentro le mancanze e i problemi che l'affliggono. Tuttavia siamo convinti che la forma di protesta delle occupazioni non porti ad alcun risultato, anzi finisce coll'aggravare le situazioni spesso periclitanti di diverse scuole".Rusconi si sofferma poi sulla necessità di ricordare che la scuola è un “bene della comunità” e che come tale vada salvaguardato: “Come ANP di Roma crediamo che la scuola sia un bene della comunità, una risorsa di tutti i cittadini, quel luogo in cui motivare gli studenti allo studio, facendo leva sulla loro curiosità intellettuale, sulla loro collaborazione, sul loro impegno. La scuola deve avere come fine la crescita di studenti istruiti, formati nella personalità e cittadini di una comunità libera e consapevole, con una propria autonomia viva e vitale, che possa alimentare la partecipazione degli studenti, ed essere aperta alle loro proposte ed alla loro creatività", aggiunge.
”Stimolare un dibattito costruttivo con i ragazzi che porti a delle soluzioni”
“La compressione degli spazi di legittima autodeterminazione delle scuole, le sterili e infinite discussioni sulle riforme normative e la liturgia delle occupazioni come rito obbligato dell'autunno”; sono queste le motivazioni avanzate da Rusconi e dall'ANP di Roma che chiede un maggiore coinvolgimento da parte delle istituzioni: “Auspichiamo che anche la politica e gli amministratori locali possano condividere con noi queste ragioni aiutandoci nei ragionamenti, per stimolare un dibattito costruttivo con i ragazzi che porti alla risoluzione di tutti quei problemi che da troppo tempo affliggono la scuola", conclude il presidente ANP.