
Licenziare un insegnante per il suo orientamento sessuale, anche se la scuola è cattolica, non è mai legittimo. A dichiararlo è stata la Cassazione respingendo il ricorso di un istituto cattolico trentino condannato nel marzo 2017 dalla Corte di appello a risarcire l'insegnante per danno "da discriminazione", come riportato da Repubblica.
Ma la vicenda è iniziata ben prima del 2017: scopriamone tutti i passaggi, per arrivare a comprendere meglio l’esito definitivo.
Leggi anche:
- Che cos'è la Cop 26? Chi partecipa, cosa significa e perché è importante (spiegato in modo semplice)
- Più fondi all'Università nei prossimi anni: il governo investe sull'Istruzione
- Quattro lauree con lode in soli 3 mesi: chi è il laureato prodigio
- Lauree abilitanti, c'è l'ok definitivo: per quali professioni non serve più l'Esame di Stato
L’insegnante licenziata per il suo orientamento sessuale: la scuola è stata condannata
Nel 2014 una docente di una scuola cattolica privata non ha visto rinnovarsi il suo contratto di lavoro per sospetti sul suo orientamento sessuale. La professoressa ha quindi subito intentato causa contro l’istituto, vincendola nel 2017 con la sentenza emessa dalla Corte di appello di Trento. La scuola però, non contenta, ha intentato ricorso contro la sentenza. Ma la sezione Lavoro della Suprema Corte, con un'ordinanza depositata nelle scorse ore, ha respinto il ricorso presentato dallo stesso istituto contro la sentenza, affermando in modo definitivo le ragioni della donna.