
Ha insegnato a generazioni e generazioni di studenti, finché all’età di 89 anni, la professoressa di storia Lillian Orlich si è finalmente concessa una meritata pensione.
I suoi 67 anni di insegnamento rappresentano già un record straordinario, ma non è tutto.
Nel corso della sua carriera, la professoressa è riuscita a risparmiare fino ad accumulare un patrimonio di un milione di dollari, che, dopo la sua morte, ha scelto di donare alle scuole in cui ha trascorso la sua intera vita.
Leggi anche:
- Maestra muore a 92 anni e lascia parte dell'eredità all'ex studente e amico
- Professoressa lascia in eredità alla scuola 45mila euro per borse di studio
- Donerà 25 milioni di euro alla popolazione austriaca: chi è Marlene Engelhorn
Lillian Orlich, gli studenti erano i suoi parenti
“Ms.O”, così chiamata dai suoi studenti, si è spenta il 7 marzo scorso, sei anni dopo essere andata in pensione. Nubile e senza figli, viene ricordata come una donna che aveva scelto di adottare uno stile di vita molto semplice. È per questo che, dopo una vita di risparmi, la professoressa è riuscita ad accumulare un patrimonio di un milione di dollari, che, alla sua morte, ha scelto di lasciare alle scuole, per le quali ha dedicato un’intera esistenza e che, a poco a poco, sono diventate la sua famiglia. “Non ho parenti in vita - aveva rivelato tempo fa al 'Washington Post' che decise di intervistarla per la sua lunga carriera - e quelli che ho sono loro”.
La donazione
Nonostante le dichiarazioni della docente, quando, un mese dopo la sua morte, la Prince William County Schools ha ricevuto la notizia della donazione è rimasta colpita dalla generosità di Lillian. La cifra di un milione di dollari è stata versata a Spark, fondazione educativa per le scuole della contea, a cui la professoressa aveva già elargito una generosa somma.
Appena dopo essere andata in pensione, infatti, Lillian aveva istituito con Spark una borsa di studio, di cui tanti studenti hanno potuto beneficiare. La donazione effettuata dopo la sua morte, verrà in parte impiegata per aumentare il budget della borsa di studio già esistente. La somma restante verrà, invece, suddivisa tra le sei aree di interesse della fondazione Spark, che riguardano: istruzione Stem, apprendimento sociale ed emotivo, innovazione digitale, miglioramento della scuola, e infine formazione degli educatori.
La devozione di Lillian Orlich
La professoressa Orlich viene ricordata come una vera leggenda della contea di Prince Williams. Chi la conosceva ricorda l’impegno con cui Lillian si dedicava alla professione che tanto amava. Ogni giorno si presentava a lavoro prestissimo, a volte anche alle 3 del mattino, e non si fermava neppure d’estate.
Per anni ha conservato l’abitudine di portare da mangiare ai colleghi ogni lunedì mattina. “Le impronte che ha lasciato nei nostri cuori e nelle nostre menti non potranno mai essere cancellate.” afferma LaTanya McDade, sovrintendente delle scuole di Prince Williams, secondo quanto riportato dal ‘Corriere della Sera’. “Per il nostro sistema scolastico ha rappresentato un modello. - ha sottolineato Melissa Boyle, presidente della fondazione Spark - Siamo onorati di portare avanti la sua eredità”.
Chiara Galgano