
Nei giorni scorsi, su TikTok, è stato pubblicato un video che in pochissimo tempo ha fatto il giro del web, che vede l'ex corteggiatrice del programma televisivo 'Uomini e Donne' e ora insegnante, Jessica Mancini, denunciare i pregiudizi di cui è vittima.
La docente, che ora insegna in Toscana, ha detto di venire continuamente discriminata, sia dagli studenti che dai suoi colleghi, a causa delle sue origini napoletane.
Nel video pubblicato su TikTok, Mancini ha raccontato ciò che subisce ogni giorno.Leggi anche:
- Bruce Springsteen firma la giustificazione scolastica a un fan durante il concerto
- 12enne spara a scuola in Finlandia, cosa è successo
- Quanto manca alla fine della scuola? Il countdown
Da Aversa a Pistoia
Jessica Mancini, 35enne originaria di Aversa in Campania, vive da oltre sei anni in Toscana. Quando ha lasciato la sua casa e si è trasferita per lavorare come insegnante di sostegno, non si aspettava di certo che colleghi e studenti le avrebbero reso la vita così difficile. Nell'Istituto Tecnico dove la donna lavora, a Pistoia, gli episodi di discriminazione nei suoi confronti sarebbero all’ordine del giorno. La causa? Le origini campane della docente. Dopo l’ennesimo commento sulla sua regione natale, Mancini ha deciso di denunciare la situazione in un video su TikTok, che ha raggiunto oltre 170 mila visualizzazioni.
Il video e le discriminazioni
Nel video sarcastico, cavalcando un trend che sta spopolando recentemente sui social, la professoressa ha raccontato una serie di ovvietà negative che si verificano ogni giorno appena mette piede a scuola. “Sono campana e faccio la prof in Toscana, è ovvio che ogni mattina in classe i miei alunni mi diranno ‘Uè, uè professoressa!’”: esordisce così Jessica Mancini nel suo video di denuncia, partendo dal modo in cui ogni mattina verrebbe accolta in classe dagli studenti. Ma più ci si addentra nel video, più vengono descritte situazioni surreali, come i ragazzi che, sentendo il suo accento napoletano, cominciano a cantarle la canzone della serie tv Mare Fuori. O come chi la accusa di essersi comprata il titolo di laurea in Giurisprudenza. “Sono campana e faccio la prof in Toscana, è ovvio che i miei alunni mi chiederanno costantemente, ogni giorno, se ho un’arma all’interno delle mie tasche.” continua ancora Mancini, per poi concludere il video dicendo: “Sono campana e faccio la prof in Toscana ed è ovvio che ogni giorno devo combattere con tanti stereotipi e pregiudizi, e che davanti a questi è altrettanto ovvio che me ne resto zitta”.
Mancini contro la generalizzazione
Il video, oltre ai commenti di sostegno e supporto rivolti a Mancini, ha raccolto anche diverse critiche mosse soprattutto da chi l'accusa di star generalizzando il problema. “Eppure - chiarisce la professoressa, secondo quanto riportato dal ‘Corriere del Mezzogiorno’ - non ho mai sostenuto che in generale, in Toscana, c’è razzismo verso i meridionali. Assolutamente no: non sarebbe vero. Ma ho constatato comunque come nel mondo della scuola vengano a galla dei pregiudizi evidentemente duri a morire nonostante molti docenti siano del Sud e molte classi siano composte da ragazzi anche stranieri”. Putroppo le tante critiche ricevute hanno costretto Mancini ad eliminare il suo account TikTok e di conseguenza anche il video di denuncia.