Francesco Bertoldi
Autore
Preside dorme a scuola per evitare l'occupazione articolo

Una vicenda quantomeno curiosa quella che è andata in scena in un Liceo Artistico di Milano, dove una preside ha sventato l’occupazione ricorrendo a uno stratagemma insolito. 

 

 

La dirigente scolastica, infatti, era consapevole del fermento diffuso tra gli studenti milanesi, tra cui quelli della sua scuola. E allora, come fa sapere ‘La Repubblica’, tra domenica e lunedì ha pensato bene di passare la notte nell’istituto. 

 

Guarda anche:

 

Gli studenti annunciano l’occupazione ma la scuola ribatte: “Le lezioni si stanno svolgendo regolarmente”

Gli alunni sono entrati di nascosto e si sono trovati di fronte a qualcosa di totalmente inaspettato. Anzi, di fronte a qualcuno. Ad attenderli c’era infatti la preside, che aveva deciso di dormire a scuola proprio con lo scopo di spegnere sul nascere la sommossa studentesca

 

Lunedì mattina, in realtà, l’occupazione era stata comunque annunciata via social con tanto di comunicato e motivazioni. La protesta, come spiegavano gli studenti, non è “un attacco personale alla dirigenza”, ma una “presa di posizione contro questo sistema che ci insegna a chiudere gli occhi davanti ad ogni tipo di ingiustizia”. Il post è circolato per diverse ore, condiviso e commentato. Eppure, intanto, la maggior parte degli studenti era in classe a svolgere regolarmente lezione

 

A fare chiarezza, come spiega ‘La Repubblica’, è la scuola stessa attraverso una comunicazione inviata alle famiglie in mattinata:La scuola non è occupata, le lezioni si stanno svolgendo regolarmente. Dispiace che ci sia qualcuno che trovi democratico e civile disturbare con canti e urla al megafono il lavoro altrui”. E, a seguire, l’annuncio di un incontro, alle 12, tra i rappresentanti degli studenti, il Collettivo e la preside.

 

Il botta e risposta tra la scuola e il Collettivo

Nel pomeriggio è poi arrivata un’ulteriore comunicazione dal profilo Instagram della scuola: “Noi non occupiamo, noi ci occupiamo! Ci occupiamo del passato (facciamo memoria), del presente (riflettiamo) e del futuro (progettiamo)”. Nella didascalia: Una comunità che dialoga, anche in toni accesi, non ha bisogno di occupare.


La risposta del Collettivo non si è fatta attendere. Scrivono gli studenti: “Abbiamo provato a occupare la nostra scuola perché vogliamo che non sia un luogo di ansia e paura, ma uno spazio di felicità e socialità”. E ancora: “Vogliamo una scuola che ci prepari ad affrontare la vita, e se non lo fa allora dobbiamo prenderla nelle nostre mani. Abbandonare le lezioni e le verifiche per avere il tempo di imparare ciò di cui abbiamo veramente bisogno e che la scuola non ci dà la possibilità di imparare, come ad esempio l’educazione sessuale”. Concludono gli studenti: “Non volevamo occupare contro la preside o i prof ma non ci sentiamo ascoltati. Non è possibile che in ogni occasione di confronto veniamo zittiti o non veniamo ascoltati”.

Skuola | TV
Wannabe Sick Luke, dalla Dark Polo Gang a Dopamina: ‘La trap l’ho inventata io, ora voglio stupire al microfono’

Ospite del vodcast YouTube di Skuola.net, il produttore che ha cambiato il suono della trap italiana si racconta tra ambizione, identità, paternità e la sfida di reinventarsi

Segui la diretta