
Il 2023 sta per volgere al termine e si avvicina il momento di effettuare le iscrizioni per l’anno scolastico 2024/2025. Le domande per chi dovrà iscriversi al primo anno di scuola superiore potranno essere inviate a partire dal 18 gennaio e si avrà a disposizione poco meno di un mese per concludere la procedura.
Le domande di iscrizione potranno essere compilate e inviate attraverso le piattaforme digitali sia per quelle della scuola primaria, che per quella secondaria di primo e secondo grado. Vediamo qual è precisamente la data ultima entro la quale sarà possibile inviare la domanda di iscrizione per l’anno scolastico 2024/2025.
-
Leggi anche:
- Quale scuola superiore scegliere: ecco come capirlo
- Iscrizioni alle scuole superiori: cosa è il “Consiglio orientativo” e quanto è vincolante per gli studenti?
- Iscrizioni scuola media 2024/25: come iscriversi in prima
Il termine per iscriversi
Secondo le indicazioni e le linee guida fornite nella nota ministeriale del 12 dicembre, le domande per l’iscrizione alla scuola superiore potranno essere inviate a partire dalle ore 08:00 del 18 gennaio 2024. La procedura dovrà essere svolta entro poche settimane prima del termine massimo. La scadenza entro la quale inoltrare la domanda sono le ore 20:00 del 10 febbraio 2024. A partire da quel momento non sarà più possibile effettuare l’iscrizione.
Cosa serve per compilare la domanda
Dalle 08:00 del 18 gennaio 2024 alle 20:00 del 10 febbraio 2024 tutte le domande di iscrizione dovranno essere inoltrate su Unica, la nuova piattaforma del Ministero dell’Istruzione e del Merito. Per accedere ed effettuare la domanda di iscrizione sarà necessario essere in possesso delle proprie credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) e la propria Carta d’Identità Elettronica (CIE o eIDAS).
Domanda di iscrizione: come si fa?
Dopo aver effettuato l’accesso alla piattaforma Unica del MIM, i genitori potranno proseguire con la compilazione della domanda, che richiederà l’inserimento di alcuni dati anagrafici. In questa fase chi esercita la potestà genitoriale potrà iscrivere gli studenti a uno degli indirizzi di studio offerti dai licei, dagli istituti tecnici e professionali e successivamente indicare fino a tre istituti, una scelta principale e due alternative in caso l’istituto favorito abbia terminato i posti disponibili. Dopo la compilazione, la domanda dovrà essere inoltrata e si potrà seguirne l’iter avvalendosi anche dell’App Io.