
Con gennaio alle porte arriva anche il momento delle iscrizioni scolastiche per l'anno 2025/26. Secondo quanto illustrato nella nota ufficiale del Ministero dell'Istruzione, le famiglie avranno tempo dal 21 gennaio al 10 febbraio 2025 per completare la procedura e inviare la richiesta di iscrizione per il primo anno della scuola primaria, media o superiore.
Questa procedura riguarda in particolare gli alunni che stanno per iniziare un nuovo ciclo scolastico.
La domanda d'iscrizione online dovrà essere inviata tramite Unica, il portale del Ministero, entro le scadenze indicate.Indice
Iscrizione online scuola superiore: ecco chi deve farla
Come specificato dal Ministero, "le procedure si svolgeranno online per tutte le classi prime delle scuole statali primarie e secondarie di primo e secondo grado".
Questo significa che la domanda online riguarda:
-
Gli alunni che devono accedere alla scuola primaria;
-
Quelli che inizieranno la scuola secondaria di primo grado (medie);
-
Gli studenti che si iscrivono al primo anno della scuola superiore;
-
Gli iscritti ai percorsi di istruzione e formazione professionale (IeFP) presso le scuole che aderiscono alla procedura telematica.
L'unica eccezione riguarda i bambini che frequentano la scuola dell'infanzia. In questo caso, infatti, l'iscrizione non avviene online ma con modulo cartaceo.
Come fare la registrazione iscrizione scuola online
Le famiglie potranno accedere al portale dedicato utilizzando le credenziali digitali come SPID, CIE o eIDAS.
La finestra temporale per l’invio delle domande va dal 21 gennaio al 9 febbraio 2025.
Per completare la procedura:
-
Registratevi sul portale istruzione.it/iscrizionionline se non lo avete ancora fatto;
-
Accedete con SPID, CIE o eIDAS;
-
Compilate il modulo d'iscrizione inserendo:
-
I dati dello studente;
-
Le informazioni sul genitore o tutore;
-
Le preferenze sulle scuole, incluso il codice identificativo delle stesse.
-
-
Inviate la domanda e monitorate lo stato nell'area riservata del sito o tramite le notifiche via email.
Ecco, nel dettaglio, tutto quello che serve per l’iscrizione a scuola.
SPID, CIE eIDAS iscrizione scuola: perché sono indispensabili
L'accesso al portale ministeriale richiede l'utilizzo di sistemi di identificazione digitale come SPID, Carta d'Identità Elettronica (CIE) o eIDAS. Questi strumenti garantiscono sicurezza e facilitano la gestione delle procedure online.
Se non possedete ancora uno di questi sistemi, è consigliabile richiederli il prima possibile, così da evitare ritardi nel completamento dell'iscrizione.
Scadenze e dettagli importanti
Le iscrizioni per l'anno scolastico 2025/26 si chiuderanno alle 20:00 del 10 febbraio 2025. Non aspettate l'ultimo minuto per inviare la vostra domanda, poiché un alto numero di accessi potrebbe sovraccaricare il sistema negli ultimi giorni.
Ogni studente può presentare una sola domanda di iscrizione, ma è possibile indicare fino ad altre due scuole come alternative nel caso la prima scelta non avesse posti disponibili.
Per gli studenti che desiderano iscriversi ai percorsi IeFP, la procedura è analoga a quella delle scuole statali.
Cosa succede se tutte le scuole scelte sono piene?
Nel caso in cui la domanda non venga accettata da nessuna delle scuole indicate, il sistema procederà con lo smistamento automatico alla seconda e terza scuola scelta nel modulo.
Questo processo sarà gestito direttamente dalla segreteria della scuola inizialmente selezionata, e le famiglie verranno informate tramite email.
Se anche la terza scuola indicata non avesse disponibilità, l'Ufficio Scolastico Regionale interverrà per individuare un istituto adatto, tenendo conto della posizione geografica e dell'indirizzo di studi richiesto. In questa fase, le famiglie riceveranno supporto per garantire che ogni studente trovi una collocazione adeguata.