Paolo.Ferrara
Autore
5 min lettura
Esistono scuole superiori
Si sa, la scelta della scuola superiore rappresenta un momento molto difficile per tutti gli studenti al terzo anno delle medie. La semplice denominazione di un indirizzo, infatti, potrebbe influenzare i successivi cinque anni e chissà anche il futuro percorso universitario. In molti, però, credono che la scelta debba ricadere sulle scuole che secondo il pensiero dominante vengono definite “facili”. Ma esistono davvero? In questo articolo proviamo a fare un po’ di chiarezza sulla questione dandoti i consigli più adatti su cui basare la scelta.

Guarda anche

Scegliere la scuola superiore: i consigli

Scegliere cosa studiare nei cinque anni di scuola superiore è uno scoglio difficile da oltrepassare per la maggior parte degli studenti in uscita dalle scuole medie. Come un effetto a catena, tale scelta, infatti, potrebbe influenzare anche il futuro universitario e/o lavorativo. Come anticipato, in molti credono che per schivare qualsiasi ostacolo bisogni affidarsi direttamente alle scuole considerate “facili”. Ma esistono davvero? La risposta è negativa! Devi sapere che molto dipende dalla propria propensione e attitudine. Cosa significa? Se fai qualcosa che ti piace in un ambiente stimolante e in armonia con compagni e professori, tutto sembrerà più facile! Nonostante ciò, quando si sceglie un indirizzo bisogna essere consapevoli che ci sono scuole che richiedono più studio teorico e altre più studio tecnico. Vediamo dunque insieme i consigli per scegliere l'indirizzo più adatto a te in modo da fare una scelta che non risulti "pesante"!

Fai chiarezza

Prima di prendere una decisione bisogna avere le idee chiare! Per questo ti consigliamo di rivedere nel dettaglio tutti i percorsi di studio e i diversi indirizzi presenti sul tuo territorio. Dovrai dunque prima fare una scelta tra liceo, istituto tecnico e professionale. Successivamente dovrai analizzare i diversi ordinamenti. Come spiegato in questo articolo, ti ricordiamo ad ogni modo che i licei (classico e scientifico soprattutto) non offrono una specifica preparazione professionale, ma ampliano l'orizzonte culturale e soprattutto insegnano un metodo di studio, fondamentale per riuscire bene nell'università. Gli istituti tecnici e professionali, invece, permettono di apprendere un mestiere o una professione ben specifica, quindi ti danno la possibilità dopo 5 anni di offrirti con profitto al mercato del lavoro

Segui le tue passioni

La tua scelta potrebbe essere vincolata dalle tue passioni. Ti consigliamo dunque di valutare se vale la pena intraprendere un percorso di studi in linea con le tue passioni o rendere quest’ultime dei semplici hobby da coltivare durante il tempo libero. Per questo ti consigliamo anche di provare a sostenere dei test attitudinali di orientamento, ovvero dei test per scegliere la scuola superiore.

Confrontati con qualcuno ma...

Come in ogni situazione, confrontarsi con qualcuno è sempre un passo determinante. Ascolta dunque le opinioni dei tuoi familiari e dei tuoi amici più stretti in merito alle tue decisioni e ai ragionamenti fatti. Ti consigliamo altresì di sentire il loro punto di vista ma non di accettarlo passivamente: chiedi spiegazioni, poni obiezioni, critica le loro opinioni in maniera costruttiva. In definitiva, la tua scelta è solo tua: non permettere a nessuno di decidere per te!

Non credere ai falsi miti

Ricorda che l’esperienza scolastica è sempre soggettiva perché non è vissuta allo stesso modo da tutti! Non prendere co e oro colato i racconti di chi ha già frequentato un determinato indirizzo. Sfatiamo inoltre un altro mito: ciò che è difficile per qualcuno potrebbe essere facile per te e viceversa!

Partecipa agli open-day virtuali

L’attuale emergenza sanitaria non permetterà sicuramente lo svolgimento in presenza degli open-day organizzati dagli istituti superiori. Ti consigliamo dunque di partecipare virtualmente a quelli previsti dalle scuole presenti nel tuo territorio. In questo modo potrai conoscere più da vicino le scuole e le loro attività scolastiche.

Non farti influenzare dagli amici

Non fare la stessa scelta dei tuoi amici per paura di perderli! Come ti abbiamo spiegato nel corso di questo articolo la scelta è soggettiva! Anche se i vostri percorsi scolastici si divideranno non è detto che finirà anche l’amicizia che vi lega! Inoltre ci sarà sicuramente modo per fare nuove amicizie con i nuovi compagni di classe!

Paolo Ferrara

Data pubblicazione 28 Dicembre 2021, Ore 9:21
Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta