
Il metodo di studio che ogni studente, dalle elementari fino all’università, a volte inconsapevolmente, utilizza per memorizzare e assimilare concetti e formule è diverso da individuo a individuo e ognuno dovrebbe scegliere quello più adatto alla sua persona. Quindi diffidate da chi dice di aver brevettato il metodo di studio perfetto per tutti o di chi sostiene che il vostro è invece fallimentare, se tramite esso riuscite ad arrivare a risultati soddisfacenti.
Tuttavia c’è un errore che tutti commettiamo almeno una volta quando iniziamo a studiare: quale? Scopriamolo.
-
Guarda anche:
- Esami universitari, come funzionano: regole, sessioni, domande e voto
- Esami università: come funzionano voti e verbalizzazione?
- Università, matricole: ecco come funzionano gli appelli universitari
- Quanto dura un esame scritto o orale all'università?
- Esami universitari, presentarsi o non presentarsi? Come capire se si è pronti
L’errore che fanno tutti mentre studiano
In un mondo che va sempre più veloce, con notizie che si susseguono attimo dopo attimo, storie su Instagram che vengono cancellate dopo qualche ora, siamo tutti abituati ad essere connessi 24 ore su 24, in qualsiasi momento della giornata. Questa iperconnettività è però molto deleteria quando si parla di studio e concentrazione. Ecco perché uno degli errori più gravi e frequenti che tutti gli studenti fanno in questi anni è quello di tenere sempre accanto a sé il proprio smartphone, spesso anche durante le sessioni di studio. Questo elemento di disturbo rompe sempre più spesso la concentrazione, a volte irrimediabilmente: è così che vi ritrovate a controllare spasmodicamente il telefono ogni 5 minuti in cerca del messaggio che stavate aspettando, o che saltate sulla sedia quando ricevete un commento su Instagram che proprio non può aspettare un paio d’ore prima di essere visualizzato.
La distrazione: il peggior nemico degli studenti
È dunque assolutamente deleterio tenere il proprio telefono accanto al libro che si sta studiando, tuttavia lo smartphone non è l’unica fonte di distrazione, soprattutto quando si studia in casa. Il computer, ad esempio, se non usato unicamente per studiare può facilmente distrarre e condurre gli studenti su siti che nulla hanno a che fare con l’argomento del libro. Ma anche le altre persone che girano per casa potrebbero rompere la vostra concentrazione, magari chiedendovi consigli o sottoponendovi problemi da risolvere. Quindi, distrazione dopo distrazione, rimettersi a studiare diventa sempre più complicato e non è raro trovarsi a rileggere lo stesso paragrafo decine di volte senza aver mai davvero assimilato il concetto espresso in quelle righe. Ma come ovviare a tutto ciò?
La ricerca dello spazio perfetto per studiare
Come risolvere tutti i problemi di distrazione che inficiano lo studio? Per poter studiare al meglio è necessario trovare l’ambiente perfetto. Quindi cercate l’angolo della casa, oppure la biblioteca più vicina, che vi possa dare l’opportunità di concentrarvi su ciò che dovete studiare. Assolutamente bandito il telefono, che se possibile sarebbe preferibile spegnere (spoiler: non succederà nulla di irreparabile se per un paio d’ore risulterete irreperibili), il computer è ammissibile solamente se strettamente necessario ai fini didattici. Infine il silenzio, o se preferite potete concedervi anche della musica rilassante, la quiete e la tranquillità è ciò che dovete ricercare per poter definire quello spazio il posto perfetto dove studiare in pace. Provate a isolarvi da tutto e mettete a frutto davvero il tempo in cui riuscite a tenere alta la vostra concentrazione: vi sembrerà di aver studiato il doppio rispetto a quando eravate circondati da mille distrazioni.
Hai bisogno di aiuto per i tuoi esami? Scopri Skuola.net | Store
Dopo aver messo da parte lo smartphone e le distrazioni, è tempo di mettersi sul serio a studiare. Skuola.net | Store ti aiuta con gli appunti e gli schemi migliori presi a lezione da altri studenti come te, che faciliteranno il lavoro. Skuola.net | Store ti permette di cercare gli appunti per il tuo corso su Skuola.net|Store, dove troverai pubblicati proprio gli appunti presi a lezione da altri studenti che hanno seguito le stesse lezioni, con lo stesso insegnante, nella tua stessa università. Se poi i tuoi appunti sono ben fatti, puoi iscriverti su Skuola.net|Store e condividerli con la nostra community, guadagnando per il tuo ottimo lavoro.Skuola.net|Store è infatti il primo Marketplace pensato per lo scambio di appunti universitari fra gli studenti stessi che permette la compravendita di appunti e riassunti di qualità con lo scopo di facilitare lo studio universitario rendendo più semplice il reperimento del materiale di approfondimento.Su questo motore di ricerca appositamente pensato per soddisfare le richieste specifiche degli studenti, sarà possibile infatti non solo cercare il nome dell’insegnamento ma affinare la ricerca specificando anche l’università di interesse. In questo modo, il motore restituirà gli appunti che coincidono con i filtri assegnati, specificando su ciascun file presente nel database anche il nome del docente di riferimento, in modo da rendere la ricerca più precisa ed utile possibile senza il rischio di dispersione.