
La scelta del liceo è
sempre difficile, per questo
Eduscopio mette a disposizione un server di ricerca (per città e tipologia di istituto) che rivela i dati più significativi per ogni scuola
basandosi sull'adeguata preparazione fornita agli studenti per affrontare l’università. Uno di questi è sicuramente l’indice
FGA che tiene conto della
bravura e della
rapidità degli studenti universitari a superare i propri esami.
Da un po’ di settimane sono disponibili i dati dell’anno scolastico in corso. Per quanto riguarda i
licei scientifici di Milano (massimo 10km fuori dalla città), in cima alla classifica basandosi appunto sull’indice FGA, spicca il liceo statale Alessandro Volta seguito dal Leonardo Da Vinci. Scopri la
Top 10 della città!
Guarda anche:
10. Severi
L’istituto Severi (
IS Severi-Correnti) si piazza al decimo posto della classifica 2019/2020 con un indice FGA pari a
73.16/100. Ogni anno si diplomano circa 116 studenti con un voto medio di
74.9 per chi ha scelto di immatricolarsi all’università e
75.6 per chi entra direttamente nel mondo del lavoro. Il 36.8% dei maturandi sceglie di immatricolarsi al
Politecnico di Milano.
9. Elio Vittorini
Al nono posto abbiamo il liceo
Elio Vittorini che raggiunge un punteggio FGA di
74.12/100 e i suoi studenti conseguono un punteggio medio di
76.7 alla maturità. Ogni anno 162 entrano il possesso del diploma e solo il 7% di loro decide di non immatricolarsi all’università. Gli ex-studenti scelgono per il
30.8% l’area
tecnica seguita da quella
economico-statistica (20.4%) e la scelta del 30.5% degli studenti anche qui verte per il
Politecnico di Milano.
8. Piero Bottoni
Il liceo
Bottoni si colloca all’ottavo posto della classifica con un indice FGA di
74.38/100 e ogni anno i diplomati sono circa 128. Il
29.5% degli studenti scelgono all’università l’area
tecnica seguita da quella scientifica (20.6%). Il 4% degli iscritti all’istituto decide di non immatricolarsi . Il voto medio di uscita per gli studenti del liceo è intorno al 77.8. Il 34.4% ha scelto di frequentare
l’Università degli Studi di Milano.
7. Alexis Carrel
L’Alexis Carrel al settimo posto raggiunge un punteggio FGA di
75.74/100 e nella scuola si diplomano circa 39 ragazzi. Il 5% di loro decide di non iscriversi all’università rispetto all’8% della media regionale. Il punteggio medio della maturità per i futuri universitari è di
80.2, il 24.1% di loro sceglie l’area tecnica e il 17.9 quella
economico-statistica a pari merito con quella
umanistica. L’ateneo scelto di più dai ragazzi di questa scuola è di sicuro quello
dell’Università degli Studi di Milano con il 35.7%.
6. Albert Einstein
Al sesto posto abbiamo il liceo Albert Einstein che ottiene un punteggio FGA di
76.56/100 e i suoi studenti conseguono un punteggio medio di 76.7 alla maturità. Ogni anno 163 ragazzi entrano il possesso del diploma e l’8% di loro decide di non immatricolarsi all’università in media con la percentuale regionale. Gli ex-studenti scelgono per il 33.2% l’area
tecnica seguita da quella
economico-statistica (20.5%). La scelta riguardante l’ateneo raggiunge un pari merito tra
UNIMI e
POLIMI 33%.
5. Sant’Ambrogio
Il liceo Sant’Ambrogio paritario si colloca al quinto posto della classifica con un indice FGA di
77.82/100 e ogni anno i diplomati sono circa 77. Il 35% degli studenti scelgono all’università l’area
tecnica seguita da quella
economico-statistica (24.9%). Il 7% degli iscritti all’istituto decide di non immatricolarsi . Il voto medio di uscita per gli studenti del liceo è 75.7. Il 33.6% ha scelto di frequentare il
Politecnico di Milano.
4. Sacro Cuore
Il Sacro Cuore (paritario) al quarto posto incassa un punteggio FGA di
80.65/100 e nella scuola si diplomano circa 54 ragazzi. Il 4% di loro decide di non iscriversi all’università, meno della media regionale che si aggira intorno all’8%. Il punteggio medio della maturità per i futuri universitari è di
79.7, il 23.7% di loro sceglie l’area
tecnica e il 19.2% quella
economico-statistica. L’ateneo scelto di più dai ragazzi di questa scuola è di sicuro quello
dell’Università degli Studi di Milano con il 32.1%.
3. Vittorio Veneto
Il Vittorio Veneto si piazza al terzo posto della classifica 2019/2020 con un indice FGA pari a
80.91/100. Ogni anno si diplomano circa 205 studenti con un voto medio di
77.4 per chi ha scelto di immatricolarsi all’università e 75.2 per chi entra direttamente nel mondo del lavoro. Il 31.3% dei maturandi sceglie di immatricolarsi
all’Università degli Studi di Milano e il 30.1% di loro sceglie l’area
tecnica. I diplomati che superano i 5 anni senza nessuna bocciatura sono il 62.8%.
2. Leonardo Da Vinci
Al secondo posto abbiamo il liceo Leonardo Da Vinci, che ottiene un punteggio FGA di
87.07/100 e i suoi studenti immatricolati conseguono un punteggio medio di
80.4 alla maturità. Ogni anno 166 ragazzi entrano il possesso del diploma e il 7% di loro decide di non immatricolarsi all’università in media con la percentuale regionale. Gli ex-studenti scelgono per il 39.2% l’area tecnica
seguita da quella economico-statistica (21%). La scelta riguardante l’ateneo la vince sicuramente il
POLIMI con il 39%. I diplomati che superano il corso di studi in 5 anni sono il 57.5%.
1. Alessandro Volta
Al primo posto si piazza per la seconda volta il liceo statale Alessandro Volta con un punteggio FGA di
87.87/100 e nella scuola si diplomano circa 194 ragazzi. Il 6% di loro decide di non proseguire gli studi. Il punteggio medio della maturità per i futuri universitari è di
77.9, il 38.8% di loro sceglie l’area
tecnica e il 20.2% quella scientifica. I diplomati che superano i 5 anni senza nessuna bocciatura sono il 65.6%. L’ateneo più gettonato dai ragazzi di questa scuola è il
Politecnico di Milano con il 38.4% seguito dall’università degli studi di Milano (29.3%).