11' di lettura 11' di lettura
i migliori licei scientifici di italia

Siamo entrati in quel delicato periodo dell’anno in cui i ragazzi che frequentano la terza media devono scegliere la scuola superiore per il prossimo anno. Scegliere un percorso che durerà ben cinque anni non è sempre facile, ed è un passaggio fondamentale per un adolescente.

Nella scelta i ragazzi hanno vari strumenti a disposizione, e uno tra questi è certamente Eduscopio.it., il progetto della Fondazione Agnelli che prende in considerazione la formazione nelle scuole secondarie superiori e il livello di preparazione che queste offrono agli studenti. Nel farlo, Eduscopio.it valuta gli esiti successivi alla formazione secondaria, come i risultati universitari e lavorativi dei diplomati, per trarne indicazioni sulla qualità dell'offerta formativa ricevuta al Liceo. In che modo? Attraverso le analisi di dati amministrativi relativi alle carriere universitarie e lavorative dei singoli studenti post-diploma. In particolare, riguardo i percorsi universitari, Eduscopio.it analizza gli esami sostenuti, e i voti ottenuti dagli studenti al primo anno di università, quello maggiormente influenzato dal lavoro svolto negli anni della scuola secondaria, ovvero il liceo.

Eduscopio.it 2021: i migliori Licei Scientifici d'Italia

In altre parole, è possibile formulare un giudizio sulla qualità delle scuole secondarie superiori sulla base di informazioni che provengono da altri enti, ovvero gli atenei. Eduscopio.it si propone di confrontare gli istituti localizzati in territori circoscritti (e in un raggio d'azione massimo di 30km). In questo articolo noi di Skuola.net abbiamo selezionato, sulla base dei dati di Eduscopio.it, i migliori licei scientifici di Italia. Vediamo quindi quali sono i migliori città per città, da nord a sud:

Il miglior Liceo Scientifico di Roma

Anche quest' anno, il Liceo Scientifico “Augusto Righi” si aggiudica la medaglia d'oro confermandosi come migliore Liceo Scientifico della città. Il Liceo Cavour scivola in terza posizione scavalcato in seconda posizione dal Liceo “Giovanni Battista Morgagni”. Il liceo “ Terenzio Mamiani resta ben saldo in quarta posizione mentre nella top five romana c'è una new entry: il liceo “Renzo Levi”. Se invece prendiamo in considerazione un raggio di 30 km, l'unica differenza è rappresentata dal “Vito Volterra” di Ciampino che entra nella “top five” soffiando il terzo posto al liceo Cavour.

Il miglior Liceo Scientifico di Napoli

Invariata la classifica partenopea dei migliori licei scientifici rispetto al 2020. Infatti sul gradino più alto del podio anche quest'anno troviamo il “Convitto Vittorio Emanuele II”, seguito dal “Giuseppe Mercalli” in seconda posizione. Medaglia di bronzo invece per il liceo “Leon Battista Alberti” che anche quest'anno si classifica in terza posizione. Appena sotto il podio troviamo il “Gian Battista Vico” e il “Carlo Urbani” del comune napoletano di San Giorgio al Cremano. Se al contempo allarghiamo la ricerca ai 30 km la classifica viene in parte stravolta; infatti salve le prime due posizioni, il terzo posto è occupato dal liceo “Alfred Nobel” di Torre Del Greco, quarta posizione per il liceo sorrentino di “Gaetano Salvemini” seguito dal “Vittorio Imbriani” di Pomigliano d'Arco.

Il miglior Liceo Scientifico di Bologna

Pressoché invariata la situazione a Bologna, dove il “Luigi Galvani”, il “Niccolò Copernico” e l'”Enrico Fermi”, conservano rispettivamente prima, seconda e terza posizione del 2020. Quarta posizione per il liceo “Augusto Righi”, mentre in quinta posizione quest'anno il “John Maynard Keynes” cede il posto all'”Enrico Mattei” del comune di San Lazzaro. La classifica risulta invariata anche in un raggio di 30 km dal Comune.

Il miglior Liceo Scientifico di Torino

A Torino il “Galileo Ferraris” conserva la prima posizione del 2020, seguito dal “Carlo Cattaneo” che, rispetto al quinto posto dello scorso anno, è adesso in seconda posizione. Terzo posto, come lo scorso anno, per il liceo “Gobetti”. In quarta posizione troviamo il liceo “Valsalice”, seguito dal “Majorana – Marro” in quinta posizione. Ma la classifica viene completamente stravolta se prendiamo in considerazione un raggio d'azione superiore ai 10 km; qui infatti troviamo in prima posizione il liceo “Blaise Pascal” di Giaveno, seguito dal “Fermi” di Cirié, e dal “Baldessano” in terza posizione. Il Ferraris, primo nella classifica del comune di Torino, è appena quarto, seguito dall'Aldo Moro di Rivarolo.

Il miglior Liceo Scientifico di Milano

Nella “top three” dei licei milanesi troviamo una classifica analoga allo scorso anno; prima posizione per il “Leonardo da Vinci”, seguito dal liceo “Alessandro Volta”, terza posizione per il “Vittorio Veneto”. Quarta e quinta posizione rispettivamente per il liceo “Albert Einstein” e il liceo paritario “Sacro Cuore”. Uscendo dalla città, e addentrandoci nei comuni della Città Metropolitana, abbiamo ancora una volta il “Leonardo da Vinci” al primo posto, seguito questa volta dal “Maria Gaetana Agnesi” di Menate al secondo posto e il “Paolo Frisi” di Monza in terza posizione.

Il miglior Liceo Scientifico di Genova

Spostandoci verso la costa ligure, in particolare a Genova, troviamo la stessa classifica dell' anno 2020: il “Giovanni Cassini” è medaglia d'oro anche quest'anno, medaglia d'argento per il “Martin Luther King” seguito dal liceo “Luigi Lanfranconi”. Quarto e quinto posto per il “Da Vinci” e il liceo paritario “Santa Maria Nives”. Classifica che rimane in gran parte invariata, aumentando il raggio d'azione di 30 km infatti l'unica sorpresa è il liceo “Da Vigo” di Recco che spodesta il Martin Luther King dal secondo posto.

Il miglior Liceo Scientifico di Firenze

Nella città di Dante, quest'anno il liceo “Guido Castelnuovo” perde la prima posizione in favore del “Niccolò Machiavelli”. Al terzo posto troviamo il liceo “Gobetti” di Bagno a Ripoli, piccolo comune della Città Metropolitana, e in quarta posizione troviamo il “Leonardo Da Vinci”, mentre il “Niccolò Rodolico” dal terzo posto dello scorso anno scivola in quinta posizione. La classifica non cambia di molto in un raggio di 30 km, infatti solo il liceo “Il Pontormo” di Empoli riesce ad inserirsi rubando il secondo posto al Castelnuovo.

Il miglior Liceo Scientifico di Bari

Anche nel capoluogo pugliese la situazione rimane pressoché invariata a quella del 2020; l'”Enrico Fermi” e l' “Arcangelo Scacchi” guidano la classifica posizionandosi rispettivamente primo e secondo posto. Novità al terzo posto con il “Gaetano Salvemini” che spodesta il liceo “Cartesio” scivolato al quarto posto. Quinta posizione invece, come lo scorso anno, per il liceo “Domenico Cirillo”. Se si guarda la classifica allargando il raggio d’azione a 30 km, il “Galileo Galilei” di Bitonto soffia il primo posto al Fermi che scivola addirittura in terza posizione. Seconda posizione per il “Leonardo Da Vinci” nel comune di Cassano delle Murge.

Il miglior Liceo Scientifico di Palermo

A Palermo, il liceo “Stanislao Cannizzaro” mantiene saldamente la prima posizione; mentre il “Don Bosco” sale in seconda posizione, migliorando il risultato dello scorso anno. In terza posizione c'è l' “Albert Einstein” che sale di ben 3 posizioni; quarto e quinto posto per il “Benedetto Croce” e il “Galilei” che registrano un peggioramento rispetto alla seconda e terza posizione del 2020. Il Cannizzaro riesce a conservare la prima posizione anche sui 30 km, mentre il Don Bosco cede la seconda posizione al “Santi Savarino” di Partinico, e il liceo Einstein scende in quarta posizione.

Il miglior Liceo Scientifico di Cagliari

Nel capoluogo sardo non ci sono variazioni significative rispetto al 2020. Infatti, anche quest’anno al primo posto troviamo il liceo “Antonio Pacinotti”, seguito dal “Leon Battista Alberti” e dal liceo “Euclide” che sale dalla quarta alla terza posizione, rispetto al 2020, relegando il “Pitagora” (sul podio lo scorso anno) al quarto posto. Conclude la “top five” il liceo privato (Don Bosco). Anche qui, la classifica non cambia se prendiamo in considerazione i comuni in un raggio di 30 km da Cagliari.