
Manca poco più di un mese all'inizio della procedura per le iscrizioni a scuola. Dal 16 gennaio sarà possibile effettuarle tramite il portale ministeriale www.istruzione.it, ed è prevista anche per i percorsi di istruzione e formazione professionale e, in via facoltativa, per le scuole paritarie.
Come iscriversi a scuola
Primo passo è l’accesso al portale del Miur "Scuola in chiaro", segue la registrazione sul sito del Ministero (www.iscrizioni.istruzione.it), che sarà attivo per questa funzione dalle ore 9 del 9 gennaio. Con le credenziali (o l’identità digitale Spid) si accede alla compilazione della domanda online che richiede le informazioni essenziali sull'alunno e le preferenze riguardo agli indirizzi di scuola superiore con più di un'opzione.Può essere presentata una sola domanda per singolo alunno, con l’indicazione di una seconda e una terza scelta. È bene precisare, per non fare confusione, che queste iscrizioni riguardano solo il primo anno di ogni grado di scuola. L'iscrizione agli anni successivi avviene invece d'ufficio e lo stesso vale nel caso l'alunno si trovi nella necessità di ripetere l'anno.
La scelta della scuola, soprattutto nel passaggio dalla scuola media a quella superiore deve essere ponderata e mai effettuata alla leggera, ma può capitare di pentirsi dell'opzione scelta. Dunque, nel caso lo studente si accorgesse di aver sbagliato e volesse cambiare scuola, cosa può fare?
Iscrizione a scuola: cosa fare se cambi idea?
Tranquilli, si può cambiare e modificare la domanda. Chi si deve iscrivere alla prima classe di un’istituzione scolastica, infatti, ha la possibilità e il diritto di modificare la scelta effettuata in fase di iscrizione.Tutto è stabilito nel paragrafo 8 della circolare ministeriale n. 14659/2017. Chi decide di optare per altro indirizzo o altra istituzione scolastica o formativa deve presentare, prima dell’inizio dell’anno scolastico o nei primi mesi dell’anno scolastico, motivata richiesta che deve essere inoltrata sia al preside della scuola di iscrizione che a quello della scuola di destinazione.
Se si richiede il trasferimento di iscrizione da un’istituzione scolastica ad un’altra con le stesse caratteristiche o lo stesso indirizzo di studi, la relativa domanda può essere presentata, per eccezionali motivi debitamente documentati (come ad esempio un improvviso trasferimento della famiglia in altra città), anche nel periodo successivo ai primi mesi dell’anno scolastico.
In caso di accoglimento della domanda di iscrizione da parte della scuola di destinazione, la scuola di prima iscrizione è tenuta a inviare il nulla osta sia all'interessato che alla scuola di destinazione.