11' di lettura 11' di lettura
scuolaAprono le iscrizioni on line anche per le classi iniziali della scuola superiore. Non solo: si effettuano on line anche le iscrizioni ai percorsi di istruzione e formazione professionale e le iscrizioni alle classi iniziali delle scuole paritarie, esclusivamente per quelle che decidono facoltativamente di aderire alla modalità telematica.

Vediamo quindi passo per passo come funziona l'iscrizione alle scuole superiori per l'anno scolastico 2023 2024 come indicato dalla Nota ministeriale pubblicata il 1 dicembre.

Scadenze e date per l'iscrizione alla scuola superiore

Le domande di iscrizione devono essere presentate on line dalle ore 8:00 del giorno 9 gennaio 2023 alle ore 20:00 del 30 gennaio 2023.
Per farlo, bisogna abilitarsi al servizio “Iscrizioni on line”, a partire dalle ore 9:00 del 19 dicembre 2022, sul portale del Ministero (www.istruzione.it/iscrizionionline/) utilizzando le credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta di identità elettronica) o eIDAS (electronic IDentification Authentication and Signature).

Come iscriversi alla scuola superiore

Per poter inviare la domanda di iscrizione alla scuola superiore per l'anno scolastico 2023/24, bisogna rispettare alcuni semplici passaggi:
  • Individuare la scuola d’interesse, attraverso l’app o il portale “Scuola in Chiaro”. Sulla piattaforma è possibile consultare, ad esempio, il Rapporto di Autovalutazione (RAV) e il Piano triennale dell’offerta formativa (PTOF).
  • Accedere al sito www.istruzione.it/iscrizionionline/ utilizzando le credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta di identità elettronica) o eIDAS (electronic IDentification Authentication and Signature) per abilitarsi al servizio di Iscrizioni on line. La funzione di attivazione del servizio è disponibile dalle ore 9:00 del 19 dicembre 2022.
  • Compilare la domanda in tutte le sue parti, mediante il modulo on line, a partire dalle ore 8:00 del 9 gennaio 2023.
  • Inviare la domanda d’iscrizione alla scuola di destinazione entro le ore 20:00 del 30 gennaio 2023.
  • La domanda di iscrizione è presentata a una sola scuola e permette di indicare, in subordine, fino a un massimo di altri due istituti oltre quello prescelto. Qualora si verifichi una eccedenza di domande rispetto ai posti disponibili nella scuola di prima scelta, secondo i criteri di precedenza deliberati dal Consiglio di istituto, le domande vengono indirizzate verso gli altri istituti segnalati.
  • Il sistema “Iscrizioni on line” avvisa in tempo reale, a mezzo posta elettronica e tramite l’APP IO, dell’avvenuta registrazione o delle variazioni di stato della domanda. Si può seguire l’iter della domanda inoltrata nell’area dedicata alle iscrizioni.
  • Qualora la domanda di iscrizione non trovi accoglimento in nessuna delle scuole indicate sul modulo on line, è responsabilità dell’ultima scuola indicata affiancare le famiglie nell’individuazione di un’istituto alternativo in grado di accogliere lo studente, tenendo, ove possibile, in considerazione l’indirizzo
    prescelto.
  • Il sistema “Iscrizioni on line” comunica, via mail, l’accettazione definitiva della domanda da parte di una delle scuole indicate. Tutte le notifiche relative all’iter della domanda saranno disponibili anche sull’APP IO.

Iscrizione scuole superiori 2023/2024, cosa bisogna pagare

Bisogna distinguere tra i contributi scolastici delle famiglie, che sono volontari, e le tasse scolastiche che, al contrario, sono obbligatorie, con l’eccezione dei casi di esonero.
Riguardo i contributi scolastici volontari, le famiglie devono essere quindi preventivamente informate circa le attività - coerenti con il Piano triennale dell’offerta formativa - finanziate tramite essi. A questo fine viene pubblicato sul sito Internet della scuola, nella sezione “Amministrazione trasparente”, il programma annuale, comprensivo della relazione illustrativa recante, tra l’altro, le finalità e le voci di spesa cui vengono destinate le entrate derivanti dal contributo volontario delle famiglie.
Le tasse scolastiche, invece, sono dovute solo per la frequenza del quarto e del quinto anno delle scuole superiori, e sono:
  • tassa di iscrizione: € 6,04;
  • tassa di frequenza: € 15,13;
  • tassa per esami di idoneità, integrativi, di licenza, di maturità e di abilitazione: € 12,09;
  • tassa di rilascio dei relativi diplomi: € 15,13.
E' previsto l'esonero totale dal pagamento delle tasse scolastiche per gli studenti del quarto e del
quinto anno
delle scuole superiori che appartengono a nuclei familiari il cui ISEE è pari o inferiore a € 20.000,00.

Iscrizione scuole superiori 2023/2024: specifici indirizzi

Riguardo all'iscrizione di alcuni specifici indirizzi di scuola superiore, ci sono regole ben precise da rispettare perché la richiesta vada a buon fine. Vediamoli caso per caso, come segnalato dalla nota ministeruale:

ISCRIZIONI ALLA PRIMA CLASSE LICEI MUSICALI E COREUTICI

I licei musicali e coreutici prevedono il superamento di una prova di verifica del possesso di specifiche competenze musicali o coreutiche per l'iscrizione alla prima classe.
Le scuole organizzano perciò una prova per la verifica del possesso di specifiche competenze musicali o coreutiche in tempi utili a consentire agli studenti, in caso di mancato superamento della prova o di carenza di posti disponibili, di rivolgersi a un'altra scuola, entro il 30 gennaio 2023 e comunque non oltre i quindici giorni dopo tale data.
I licei, perciò, pubblicano sui propri siti le modalità di svolgimento, specificando sia le competenze teoriche indispensabili, sia le specifiche competenze richieste per "Esecuzione e interpretazione - Primo strumento" e con indicazione di eventuali ulteriori obblighi esecutivi.

ISCRIZIONI ALLE SEZIONI A INDIRIZZO SPORTIVO DEI LICEI SCIENTIFICI

La sezione a indirizzo sportivo si inserisce strutturalmente, a partire dal primo anno di studio, nel percorso del liceo scientifico. Le classi prime possono essere attivate nelle scuole statali autorizzate dai rispettivi piani regionali dell’offerta formativa e nelle scuole paritarie che hanno ottenuto il riconoscimento della parità scolastica per lo specifico indirizzo di studi.
Anche per l’anno scolastico 2023/2024, è consentita l’attivazione di una sola classe prima per ciascuna istituzione scolastica.

ISCRIZIONE AL LICEO QUADRIENNALE

I percorsi quadriennali possono essere attivati nel limite di una sola classe prima per indirizzo autorizzato e per ciascuna scuola. È possibile l’iscrizione ai licei quadriennali anche per gli studenti che compiranno quattordici anni dopo il 31 dicembre 2023, purché abbiano frequentato un regolare percorso scolastico di otto anni.

ISCRIZIONE ALLA TERZA CLASSE DEI LICEI ARTISTICI

Dal 9 gennaio 2023 al 30 gennaio 2023 ci si potrà iscrivere anche alla classe terza dei licei artistici per gli studenti che frequentano la classe seconda (fatta salva l'ammissione a fine anno), ma non dovrà essere fatta online.
Deve essere presentata apposita domanda per:

  • prosecuzione del percorso di studi in un indirizzo presente nell’offerta formativa dell’istituto frequentato;
  • prosecuzione del percorso di studi in un indirizzo non presente nell’offerta formativa dell’istituto frequentato, facendone richiesta al dirigente della scuola di interesse per il tramite della scuola cui l’allievo è iscritto.
  • ISCRIZIONE ALLA TERZA CLASSE DEGLI ISTITUTI TECNICI

    Le iscrizioni alle terze classi di indirizzi che non si sviluppi in articolazioni e/o opzioni (es. Turismo) sono disposte d’ufficio. Mentre fanno domanda alla classe terza dei percorsi degli istituti tecnici, dal 9 gennaio 2023 al 30 gennaio 2023, gli studenti della classe seconda (fatta salva l'ammissione all'anno successivo), per gli indirizzi per i quali il percorso di studio si sviluppa, dal terzo anno, in articolazioni e/o opzioni.
    Deve essere presentata apposita domanda (non in modalità on line), quindi, in questi casi:

  • prosecuzione del percorso di studi in una articolazione/opzione dell’indirizzo già
    frequentato;
  • prosecuzione del percorso di studi in un indirizzo diverso da quello frequentato, purché dello stesso settore e presente nell’offerta formativa dell’istituto scolastico cui si è iscritti;
  • prosecuzione del percorso di studi in un indirizzo/articolazione/opzione non presente nell’offerta formativa dell’istituto frequentato ma attivato in altra istituzione scolastica, purché nello stesso settore, facendone richiesta al dirigente dell’istituzione scolastica di interesse per il tramite della scuola in cui l’allievo è iscritto.
  • ISCRIZIONE ALLA PRIMA CLASSE DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI

    Per quanto riguarda l’iscrizione alla prima classe degli istituti professionali, gli studenti e le
    famiglie devono fare riferimento ai nuovi indirizzi di studio attivati (li trovi qui).

    ISCRIZIONE ALLA TERZA CLASSE DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI

    Possono iscriversi al terzo anno dei nuovi istituti professionali gli studenti che frequentano la classe seconda (fatta salva l'ammissione al prossimo anno scolastico).
    Con la ridefinizione della struttura degli istituti professionali sono state abolite le articolazioni e le opzioni a favore di una declinazione dei percorsi, dal terzo anno, definiti a cura delle singole scuole in relazione ai fabbisogni specifici dei territori. Il percorso di studi dello studente, perciò, potrà proseguire all'interno delle possibili declinazioni dei percorsi che la scuola avrà attivato. Le iscrizioni saranno gestite all’interno di ogni istituto in base
    all’effettiva offerta formativa
    ; qualora gli studenti volessero proseguire nello stesso indirizzo, ma in una specifica declinazione offerta da un istituto diverso da quello frequentato, dovranno farne richiesta al dirigente dell’istituzione scolastica di interesse dopo il nulla osta da parte del dirigente della scuola di provenienza.