5' di lettura 5' di lettura
Scadenza iscrizioni scuola superiore

Gennaio e febbraio sono mesi cruciali per gli studenti di terza media, chiamati a compiere una delle scelte più importanti del loro percorso: l’iscrizione alla scuola superiore per l’anno scolastico 2025-26

Il Ministero dell'Istruzione e del Merito (MIM) ha da tempo stabilito la finestra temporale ufficiale entro cui sarà possibile presentare la domanda.

Ma quali sono le date di scadenza? Come registrarsi alla scuola superiore? E soprattutto, come si monitora l’accettazione della domanda? 

In questa guida vedremo tutto quello che c’è da sapere sulle iscrizioni online alla scuola superiore per il 2025, dalle scadenze ai passaggi da seguire per completare l’iscrizione senza errori.

Indice

  1. Quando scade la domanda di iscrizione alla scuola superiore?
  2. Come iscriversi alla scuola superiore per il 2025?
    1. Accedere alla piattaforma Unica
    2. Inserire i dati richiesti
    3. Inviare la domanda e monitorare lo stato dell’iscrizione
  3. Cosa succede dopo l’invio della domanda?
  4. Cosa fare se non riesco a inviare la domanda in tempo?
  5. Posso modificare la domanda dopo l’invio?

Quando scade la domanda di iscrizione alla scuola superiore?

Il MIM ha fissato le date ufficiali per la presentazione delle domande di iscrizione:

  • Apertura iscrizioni: ore 08:00 del 21 gennaio 2025

  • Chiusura iscrizioni: ore 20:00 del 10 febbraio 2025

La scadenza delle iscrizioni alla scuola superiore 2025 è quindi fissata per il 10 febbraio, e sarà fondamentale rispettare questo termine per evitare problemi.

L’intera procedura si svolge esclusivamente online attraverso la piattaforma ministeriale Unica, ad eccezione della scuola primaria, per cui la domanda rimane cartacea.

Come iscriversi alla scuola superiore per il 2025?

Per completare correttamente l’iscrizione, è necessario seguire alcuni passaggi fondamentali.

Accedere alla piattaforma Unica

Per registrarsi e compilare la domanda, bisogna autenticarsi sul portale ministeriale con una delle seguenti credenziali:

  • SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale)

  • CIE (Carta di Identità Elettronica)

  • CNS (Carta Nazionale dei Servizi)

  • eIDAS (Electronic IDentification Authentication and Signature)

Inserire i dati richiesti

Per completare l’iscrizione, è necessario compilare quattro sezioni:

  • Dati dello studente

  • Dati della famiglia

  • Dati della scuola scelta

  • Conferma e inoltro della domanda

Per indicare la scuola superiore di interesse, è necessario inserire il codice meccanografico, reperibile attraverso il sito ministeriale Scuola in Chiaro.

Inviare la domanda e monitorare lo stato dell’iscrizione

Una volta completata, la domanda va inviata online alla scuola di prima scelta.
Se questa non ha più posti disponibili, verrà automaticamente smistata verso una delle altre due scuole indicate come alternative.

Dopo l’invio, il sistema invierà una ricevuta di iscrizione online che conferma l’inoltro della domanda.
È possibile monitorare lo stato della richiesta accedendo alla piattaforma Unica, sotto la sezione “Le tue domande di iscrizione”.

Lavagna scuola superiore

Cosa succede dopo l’invio della domanda?

La domanda è: come sapere se la scuola ha accettato l’iscrizione?

Dopo l’invio della domanda, è possibile seguire l’intero iter della richiesta direttamente sulla piattaforma Unica.

Le scuole comunicano l’esito attraverso tre modalità:

  1. Email di aggiornamento inviata alle famiglie dal sistema ministeriale.

  2. Accesso all’area privata di Unica, dove si può verificare lo stato della domanda.

  3. Notifica dalla scuola, che informa sull’accettazione o eventuale smistamento della domanda verso una scuola alternativa.

I tassi di accettazione delle iscrizioni alla scuola superiore dipendono, naturalmente, dal numero di richieste ricevute e dalla disponibilità di posti per ciascun istituto.

Cosa fare se non riesco a inviare la domanda in tempo?

Se si supera la scadenza del 10 febbraio, le iscrizioni tardive vengono gestite dagli Uffici Scolastici Regionali, che aiuteranno nella ricerca di una scuola alternativa.

Va considerato però che molte scuole potrebbero aver terminato i posti a disposizione.
Quindi è più che consigliabile effettuare la domanda entro la data di scadenza.

Posso modificare la domanda dopo l’invio?

No, una volta inviata, la domanda non può essere modificata autonomamente.

Tuttavia, è possibile chiedere alla scuola di restituire la domanda, per poi correggerla e reinviarla.