
In 6 anni quasi 10 punti in più. Così i primissimi dati sulle iscrizioni online all'anno 2018/2019 premiano i licei: il 55% degli studenti ha scelto un indirizzo liceale. Erano il 47% nell'anno scolastico 2012/2013.
Scientifico, piacciono le Scienze Applicate. Classico resiste
Il Classico recupera con il 6,7 delle preferenze (un dato di sostanziale tenuta rispetto all’impennata dello scorso anno: 6,6 per cento). Ma è lo Scientifico il più amato dagli studenti, scelto da 1 su 4, che cresce anche rispetto allo scorso anno (25,6 per cento contro il 25,1 del 2017). L’opzione Scienze Applicate riscuote grande successo (8,2%; era il 7,8% un anno fa), e l’opzione sportiva passa dall’1,6% dello scorso anno all’1,8%. In aumento le iscrizioni per il Liceo linguistico (dal 9,2% al 9,3%), ma non è lo stesso per l’Artistico (dal 4,2% dell’anno scorso al 4,1% di oggi) e per il Liceo europeo/internazionale (dallo 0,7% dell’anno scorso, allo 0,5% di oggi). Il Liceo delle Scienze umane ha un trend positivo, e lo sceglie l’8,2% rispetto al 7,9% dell’anno scorso. Licei musicali e coreutici ancora a quota 0,9%.
Ragazze e ragazzi, le scelte per il prossimo anno scolastico
Le ragazze scelgono i licei. Allo Scientifico, rappresentano il 60,8% delle nuove iscrizioni. Ma gli indirizzi di vero appannaggio femminile sembrano essere l'indirizzo coreutico (81,8%) e delle Scienze Umane (89,5%). E non solo. Le ragazze sono il 70,8% dei neo iscritti al Classico, il 79,3% al Linguistico. Dove invece le studentesse restano minoranza è negli indirizzi tecnici. Le ragazze sono quasi il 44% dei neo iscritti ai Professionali e solo il 31% nei Tecnici.Le scelte dei ragazzi si sono dirette sull'Istituto tecnico in un 1 caso su 3 (30,7%, erano il 30,3% un anno fa). Il settore Economico è all’11,4%, mentre il settore Tecnologico raccoglie il 19,3% delle scelte (il 19% lo scorso anno). Gli Istituti professionali sono stati scelti dal 14% delle studentesse e risultano ancora in calo rispetto agli anni passati.
Licei al top nel Lazio
Gli studenti del Lazio sono ancora i più attratti dai Licei: il 68,1% si rivolge a uno di questi indirizzi. Seguono Abruzzo(60,8%), Campania (59,8%), Umbria (59,5%), Sicilia (59%). Il Veneto, invece, è la regione con meno iscritti ai licei (46%) e più ai Tecnici (39,2%). Nei Tecnici seguono Friuli Venezia Giulia (37,7%) ed Emilia Romagna (36,2%). Gli Istituti professionali sono le scelte più frequenti in Basilicata (16,8%), in Emilia Romagna (16,6%), Campania e Puglia (15,9%).