
Da sempre, però, questo rito di passaggio porta con sé anche una serie di dubbi che hanno a che fare soprattutto con le modalità di presentazione della domanda. Ma non c’è ragione di preoccuparsi perché, come vedremo, non si tratta di nulla di complicato.
Qui di seguito spiegheremo infatti come fare le iscrizioni online a scuola per l’anno scolastico 2024-2025.
-
Guarda anche:
- Liceo Classico, cosa si studia: le materie e gli indirizzi
- Liceo scientifico sportivo: quali sbocchi lavorativi?
- Qual è la differenza tra liceo e istituto tecnico?
- Scelta della scuola superiore: da dove partire?
- Vuoi frequentare un istituto tecnico? Scopri tutti gli indirizzi
Quando fare l'iscrizione scuola online
Intanto il periodo: come reso noto dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, l’arco temporale in cui sarà possibile inviare le domande di iscrizione per il prossimo anno scolastico va dalle ore 8:00 del 18 gennaio 2024 alle ore 20:00 del 10 febbraio 2024. La procedura deve essere effettuata online sulla piattaforma Unica. Questo vale per i gradi scolastici che vanno dalle elementari alle medie e alle superiori. L’unica eccezione è la scuola dell’infanzia, che prevede invece una procedura cartacea.
Iscrizione scuola online: come farla e cosa serve
La procedura online è la stessa per tutti i gradi scolastici interessati: “tutte le classi prime delle Scuole statali primarie e secondarie di I e II grado, nonché per i percorsi di istruzione e formazione professionale erogati in regime di sussidiarietà dagli Istituti professionali e dai centri di formazione professionale accreditati dalle Regioni e per le scuole paritarie che, su base volontaria, aderiranno alla procedura telematica”, come riportato dal MIM.Prima di iniziare con la domanda di iscrizione online bisogna accertarsi di avere uno dei documenti di identità digitali tra SPID, CIE, CNS o eIDAS. E poi sarà anche necessario il cosiddetto codice meccanografico della scuola di interesse. Questo si può reperire attraverso il sito Scuola in Chiaro.
Sarà possibile presentare una sola richiesta di iscrizione online per ogni alunno/studente, ma potranno essere indicate fino ad altre due preferenze, nel caso in cui la scuola scelta non avesse disponibilità di posti. La Piattaforma Unica avviserà in tempo reale, attraverso posta elettronica o app IO, tutte le variazioni di stato della domanda e consentirà di seguirne il percorso.
Iscrizione scuola: 5 passi da seguire
La procedura, come già anticipato, va presentata sulla piattaforma online Unica, messa a disposizione direttamente dal MIM. Ecco i 5 passi da seguire per procedere con la domanda di iscrizione a scuola 2024-25.