paolodifalco01
di paolodifalco01
Immagine autore
8' di lettura 8' di lettura
domanda d'iscrizione online

Da oggi 4 gennaio alle ore 8:00 si aprono ufficialmente le iscrizioni online per tutte le prime classi dei cicli primario (elementari), secondario di primo grado (medie) e di secondo grado (superiori).

Per le scuole dell’infanzia la procedura, infatti, continua ad essere tradizionale ovvero cartacea.

L’iscrizione online si può effettuare sulla piattaforma ministeriale https://www.istruzione.it/iscrizionionline/ fino a venerdì 28 gennaio alle ore 20:00. L’intera procedura è gestita in maniera dematerializzata: basterà semplicemente accedere alla piattaforma, completare tutti i passaggi richiesti, scegliere la scuola di destinazione e inviare definitivamente la domanda.

I richiedenti, successivamente, saranno informati costantemente circa lo stato della pratica tramite l’indirizzo e-mail inserito sul portale. Ma capiamo meglio, grazie a questa guida, come procedere e quali passaggi superare per l’inoltro della domanda d’iscrizione.

Accedere al servizio iscrizioni online del ministero dell'Istruzione: ecco cosa serve

La domanda d'iscrizione alle classi prime di primarie, medie e superiori può essere compilata recandosi direttamente sul sito del Ministero dell'Istruzione e accedendo al servizio attraverso identità digitale: SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta di identità elettronica) o eIDAS (electronic IDentification Authentication and Signature). Questo è il primo anno, quindi, che si “salta” il passaggio preliminare della registrazione al portale: basta abilitarsi attraverso, per l’appunto, questi sistemi di riconoscimento che ormai sono diventati le chiavi d’accesso ai servizi digitali della pubblica amministrazione.

Dopodiché sarà necessario richiedere l’abilitazione al servizio. Passaggio questo, già praticabile dallo scorso 20 dicembre 2021. Chi ha già provveduto a ottenere l’abilitazione, dunque, potrà accedere e compilare direttamente la domanda.

Inoltre, nella compilazione della domanda sarà necessario conoscere il codice meccanografico della scuola o del Centro di Formazione Professionale (CFP) prescelto. prescelta, rintracciabile facilmente sul sito “Scuola in Chiaro”.

Un passaggio su quest’ultimo può risultare fondamentale anche in fase di decisione: qui infatti le scuole sono tenute a rendere pubbliche tutta una serie di informazioni sul proprio stato di salute. Una sorta di pagellone che può permettere di conoscere meglio la scuola, punti di forza o di debolezza che gli istituti sono tenuti a raccontare in una sezione chiamata “Rapporto di Autovalutazione” (RAV), presente nel profilo di ciascuno.

Come compilare la domanda d'iscrizione a scuola

Per proseguire nella compilazione della domanda d’iscrizione, bisognerà cliccare sull’icona in basso “Nuova domanda”. Da questo momento si apriranno quattro sezioni che andranno riempite integralmente e salvate, all’interno delle quali dovranno essere inseriti i dati principali dello studente e della scuola prescelta.

Nel dettaglio, si richiedono:

  • Dati Alunno: sezione in cui inserire i dati anagrafici, di residenza dell'alunno e il codice meccanografico della scuola di provenienza.
  • Dati Famiglia: dove dovranno essere integrati alcuni dati del richiedente come telefono, e-mail, residenza e domicilio, la scelta sull’insegnamento della religione cattolica e i dati relativi a eventuali disabilità.
  • Dati Scuola: sezione dedicata alla scelta, stilata in ordine di preferenza, delle scuole a cui indirizzare la domanda. Da considerare che le scuole indicate come seconda e terza scelta saranno coinvolte solamente nel caso in cui la prima non avesse disponibilità di posti per il nuovo anno scolastico 2022/2023.
  • Conclusione: ultima parte in cui visualizzare le informazioni inserite e inoltrare la domanda. Una volta inviata il documento non potrà più essere modificato.

Per qualsiasi dubbio si possono inoltre consultare le apposite Faq del Ministero.

Cosa fare dopo aver inviato la domanda di iscrizione a scuola?

Tutte le domande d’iscrizione, come detto, dovranno essere inviate entro le ore 20:00 di venerdì 28 gennaio 2022. Subito dopo l’inoltro, verrà inviata una ricevuta di conferma all’indirizzo di posta elettronica inserito in sede di registrazione.

Successivamente, sarà la scuola prescelta a comunicare al richiedente l'avvenuta iscrizione, oppure, in caso di esaurimento di posti disponibili, la stessa inoltrerà la domanda alla seconda scuola inserita tra le preferenze.
L’ordine di arrivo delle domande non costituisce un criterio per la selezione da parte di un istituto, qualora il numero di richieste sia superiore all’effettiva capacità dello stesso. I criteri per valutare le domande in sovrannumero vanno però stabiliti scuola prima dell’avvio delle procedure di iscrizione e dovrebbero essere resi pubblici, in modo che ogni famiglia possa comprendere se possiede i requisiti per aspirare ad entrare in una scuola oppure se sia opportuno valutare una seconda o una terza opzione. Che comunque vanno indicate in fase di compilazione della domanda.

Sarà possibile seguire gli aggiornamenti della richiesta d’iscrizione attraverso notifiche che verranno inviate sulla mail personale del genitore.

La domanda, quindi, a seconda del suo stato, potrà risultare:

  • Inoltrata: La domanda è stata inoltrata alla scuola prescelta.
  • Accettata: La domanda è stata accettata dalla scuola indicata.
  • Smistata ad altra scuola: La domanda è stata inoltrata dalla scuola prescelta ad un'altra scuola indicata dalla famiglia.
  • Restituita alla famiglia: La domanda è stata restituita alla famiglia dalla scuola per integrare alcune informazioni mancanti o nei casi in cui la stessa famiglia ha richiesto la revisione della domanda già inoltrata. Si deve entrare sulla domanda e procedere nelle variazioni, eseguire la verifica e di nuovo l'inoltro.

Quali sono le iscrizioni scolastiche che vanno fatte in formato cartaceo?

L’inoltro delle domande d’iscrizione online riguarda solo le prime classi di scuole primarie, secondarie di primo grado e di secondo grado. Con la sola esclusione delle scuole paritarie o dei centri di formazione professionale che non aderiscono a questa procedura. Ma non sono le uniche eccezioni. A richiedere l’iscrizione cartacea sono anche:

  • Scuole dell’infanzia;
  • Scuole della Valle d’Aosta e delle Province autonome di Trento e Bolzano
  • Classi terze dei licei artistici e degli istituti tecnici;
  • Percorsi di specializzazione per “Enotecnico” degli istituti tecnici del settore tecnologico a indirizzo “Agraria, agroalimentare e agroindustria”, articolazione “Viticoltura ed enologia";
  • Percorsi di istruzione per gli adulti e per gli alunni/studenti in fase di preadozione, per i quali l’iscrizione è effettuata dalla famiglia affidataria direttamente presso l’istituzione scolastica prescelta.
  • Paolo Di Falco