4 min lettura
IeFP istruzione e formazione professionale

E' uno dei momenti topici nella vita scolastica di uno studente: quale strada intraprendere dopo la scuola media? Le strade più gettonate sono liceo e istituto professionale ma ciò non significa che siano le uniche alternative possibili. Esiste una terza alternativa, ovvero la strada giusta per te! E questo potrebbe includere la scelta di un percorso personale specializzante che, attraverso una serie di tappe correlate tra loro, ti fornirà tutti gli strumenti di cui necessiti per entra nel mercato del lavoro fin da subito. Stiamo parlando delle cosiddette “IeFP”.

Percorso IeFP: cos'è e come iscriversi

Dietro queste lettere si cela un significato ben preciso: Istruzione e Formazione Professionale.

Un percorso di studi in sintonia con i tuoi interessi, che si traduce nella possibilità di imparare lavorando, e valido a tutti gli effetti. Infatti, a questo sistema è assegnato un ruolo significativo nell’offerta del secondo ciclo al pari dell’istruzione liceale, tecnica e professionale, con una propria identità e collocazione. Di norma è la Giunta provinciale, ogni anno, a definire termini e modalità per l'iscrizione che deve essere sottoscritta da uno dei genitori o da chi esercita la responsabilità genitoriale, sulla base dell'offerta formativa definita dal Programma triennale della formazione professionale. I titoli ottenuti alla fine del percorso saranno riconosciuti su tutto il territorio nazionale.

Leggi anche:

Istruzione e Formazione Professionale: strada alternativa al liceo

Dopo aver frequentato i tre anni del corso IeFP conseguirai la Qualifica di istruzione e formazione professionale, assolvendo inoltre l'obbligo di istruzione.

A questo punto, potrai poi scegliere se frequentare il quarto anno e ottenere il Diploma di istruzione e formazione professionale.
Con un anno di studi in più e con un Diploma, anche non di istruzione e formazione professionale, potrai ottenere il Certificato IFTS ovvero il “Certificato di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore”. Frequentando un corso IFTS avrai inoltre la possibilità di specializzarti nel settore che hai scelto per il tuo futuro, grazie ad un percorso organizzato soprattutto per laboratori e dove il 40% delle ore curriculari sono da destinare al tirocinio.

E se invece sei stufo di studi teorici, che di pratico hanno poco o nulla, e vuoi specializzarti ulteriormente, puoi scegliere di frequentare un corso ITS. Con questi corsi potrai ottenere il Diploma ITS, ovvero il "Diploma di Istruzione Tecnica Superiore", che viene rilasciato alla fine dei due anni conclusivi di specializzazione. Il tutto mantenendo un focus sulla professione che andrai a svolgere, con alternanza scuola/lavoro e apprendistato.

IeFP, Istruzione e Formazione Professionale: i corsi regione per regione

Di seguito troverai un elenco con tutte le offerte formative valide su tutto il territorio nazionale, regione per regione:

IeFP Trentino
IeFP Provincia autonoma di Bolzano
IeFP Piemonte
IeFP Veneto
IeFP Lombardia
IeFP Liguria
IeFP Friuli Venezia Giulia
IeFP Valle D'Aosta
IeFP Emilia Romagna
IeFP Toscana
IeFP Marche
IeFP Abruzzo
IeFP Umbria
IeFP Lazio
IeFP Campania
IeFP Molise
IeFP Basilicata
IeFP Puglia
IeFP Calabria
IeFP Sicilia
IeFP Sardegna

Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta