
Il report Eduscopio, realizzato dalla Fondazione Agnelli, è giunto ormai alla sua ottava edizione. Anche quest’anno l’indagine si propone di offrire uno spunto per gli studenti di terza media in procinto di scegliere l’indirizzo per la scuola secondaria superiore.
Il report ha stilato una classifica dei migliori licei classici d’Italia, città per città, sulla base dei risultati ottenuti, nel percorso universitario, dai diplomati delle scuole. Agli istituti viene così assegnato un punteggio sulla base anche di altri parametri come i crediti formativi riconosciuti agli studenti nel loro primo anno universitario. Sul sito dedicato, i genitori e gli studenti avranno modo di confrontare le scuole per indirizzo di studio nella propria città, in un’area fino a 30 km dal comune di riferimento. E come ogni anno, noi di Skuola.net vi proponiamo la classifica dei migliori licei classici italiani, da nord a sud, vediamoli nel dettaglio:
-
Leggi anche:
- Liceo scientifico o artistico: come scegliere
- Qual è la differenza tra liceo e istituto tecnico?
- Liceo scientifico tradizionale o scienze applicate: le differenze
Il miglior Liceo Classico di Roma
Il liceo “Ennio Quirino Visconti”, il più antico della Capitale, si classifica al primo posto. Questa volta il “Torquato Tasso”, primo nell’edizione 2020, deve invece accontentarsi del secondo posto, mentre al terzo posto troviamo il “Vittorio Emanuele II”. Quarto e quinto posto rispettivamente per il “Francesco Vivona” (secondo nella scorsa edizione) e il “Luciano Manara”. La classifica dei licei romani risulta invariata anche prendendo come riferimento un territorio più ampio, infatti Eduscopio.it non registra cambiamenti significativi in merito.
Il miglior Liceo Classico di Napoli
Nel Comune di Napoli anche quest’anno si classifica al primo posto il liceo “Jacopo Sannazaro”, guadagna una posizione invece il “Vittorio Emanuele II” che soffia il secondo posto della scorsa edizione all’”Umberto I”. Al quarto posto troviamo il “Convitto Vittorio Emanuele II” seguito dal “Quinto Orazio Flacco” di Portici. Estendendo la ricerca in un raggio di 30 km si può notare come l’unica new entry in classifica sia il “Publio Virgilio Marone” del Comune di Meta.
Il miglior Liceo Classico di Torino
Anche quest’anno, il “Camillo Benso Cavour” si conferma come miglior liceo classico torinese; medaglia d’argento invece per il “Vittorio Alfieri” seguito in terza posizione dal “Massimo D’Azeglio”. Scivola invece in quarta posizione il “Vincenzo Gioberti”, secondo lo scorso anno; segue l’ “Umberto I” che conserva la quinta posizione dell’edizione 2020. Il primato del Cavour viene meno però se prendiamo in considerazione i dati nel raggio di 30 km; qui infatti, è il “Baldessano – Roccati” di Carmagnola ad aggiudicarsi la prima posizione.Il miglior Liceo Classico di Milano
Nel capoluogo lombardo, l’istituto paritario “Sacro Cuore” conserva la prima posizione dello scorso anno, seguito in seconda posizione dal liceo “Giovanni Berchet” e in terza posizione dal “Giulio Casiraghi” del comune di Cinisello Balsamo. Perde punti invece il liceo paritario “Alexis Carrel”, secondo classificato dello scorso anno, che scivola in quarta posizione, seguito dal “Giosuè Carducci”. La classifica non viene stravolta, ma sicuramente modificata, allontanandoci dal centro: il Sacro Cuore e il Berchet confermano la prima e la seconda posizione; mentre il Casiraghi perde la terza posizione, e scivola addirittura al quinto posto, in favore del “Marie Curie” del Comune di Meda.
Il miglior Liceo Classico di Genova
Il liceo “Andrea Doria” è il miglior classico di Genova anche quest’anno. Mentre il liceo classico “Cristoforo Colombo” guadagna punti e riesce a soffiare la seconda posizione al liceo “Giuseppe Mazzini” terzo classificato di quest’anno. In quarta e quinta posizione troviamo due istituti paritari: il “San Giuseppe Calasanzio” e il “Collegio Emiliani. Allontanandoci dal Comune, la classifica rimane invariata salvo che per la quarta posizione dove si inserisce il liceo “Da Vigo – Nicoloso Da Recco” di Rapallo.
Il miglior Liceo Classico di Bologna
Per quanto riguarda il capoluogo emiliano, la classifica della scorsa edizione viene ribaltata e quest’anno troviamo il liceo “Galvani” in prima posizione, con alle sue spalle il “Marco Minghetti”. Bisogna poi arrivare in provincia di Modena, nel comune di Vignola, per trovare un altro liceo classico valido, ovvero l’istituto “Allegretti” che si classifica addirittura al primo posto davanti al Galvani.
Il miglior Liceo Classico di Firenze
Non si registrano particolari cambiamenti, rispetto alla scorsa edizione, nel territorio fiorentino. Quest’anno il liceo “Michelangiolo” ruba il primo posto all’ “Alberti – Dante” che si classifica secondo. Medaglia di bronzo per il liceo “Galileo” che conserva la terza posizione dello scorso anno. Mentre il “Niccolò Machiavelli” e il liceo “Santissima Annunziata” si classificano rispettivamente quarto e quinto, come nella scorsa edizione. Ed estendendo la ricerca sul territorio fino a 30 km, l’unica novità è rappresentata dal liceo “Virgilio” di Empoli che irrompe classificandosi al secondo posto.Il miglior Liceo Classico di Bari
Scendendo al sud, e più precisamente a Bari, l’indagine di Eduscopio ci offre una classifica dei “top three”; nello specifico questa è composta dal liceo “Socrate”, primo classificato, seguito dal “Quinto Orazio Flacco” al secondo posto e dal liceo “Cartesio” di Bitonto che si classifica come terzo. Ma se consideriamo un raggio d’azione più ampio, sul territorio ci sono anche altre scuole più che valide, come il liceo “Carmine Sylos” di Bitonto che soffia il terzo posto al vicino Cartesio.Il miglior Liceo Classico di Palermo
Quest’anno, il miglior liceo classico di Palermo è l’ “Umberto I” che spodesta dal trono l’istituto paritario “Ignaziano”, scivolato addirittura in quinta posizione. Al secondo posto troviamo il liceo “Giuseppe Garibaldi”, seguito in terza posizione dal “Vittorio Emanuele II”. Si conferma invece al quarto posto il liceo “Giovanni Meli”.