Lucilla Tomassi
Autore
Come si fa a cambiare classe e sezione durante l'anno scolastico

Sfatiamo un mito: non sempre ci si trova bene nella classe in cui si è capitati alle elementari, medie o superiori. Può essere a causa della scarsa integrazione con i compagni, o con il rapporto non dei migliori con i prof, o semplicemente per il poco interesse nelle materie di studio: insomma, trovarsi male non è colpa dell’alunno, ma è una condizione normale ed è giusto cercare di porvi rimedio. Ma come fare per cambiare classe, sezione o addirittura indirizzo di studi? Ebbene, Skuola.net ha stilato una breve guida per aiutare studenti e famiglie a capire se è il caso di intervenire in soccorso dell’alunno in difficoltà e ascoltare le sue richieste sul cambio di classe.

Leggi anche:

Come capire se è il caso di cambiare classe durante l’anno

È dunque possibile che uno studente non si trovi bene nella classe in cui è stato assegnato. Potrebbe non aver trovato l’ambiente di suo gradimento, o potrebbe non essere riuscito a legare in modo idoneo con i suoi compagni di classe, sentendosi “fuori posto”. In alternativa il problema potrebbe essere legato al poco feeling instaurato con i professori o con alcuni di essi. Queste due potrebbero essere motivazioni sufficienti a far scattare l’ipotesi di un cambio di classe e di sezione, pur rimanendo all’interno dello stesso istituto.

Come capire se è il caso di cambiare indirizzo

Diversa invece è la faccenda se il cambio desiderato non riguarda solo i compagni o i prof, ma l’intero indirizzo di studi. È bene ricordare che gli istituti superiori di secondo grado non sono tutti uguali, come invece lo sono quelli di primo, ma i ragazzi, conclusa la terza media, scelgono un percorso di studi ben delineato, il quale prevede quindi materie e discipline diverse da indirizzo a indirizzo. Se il malessere dell’alunno è legato all’insofferenza verso le materie studiate, potrebbe essere il caso di analizzare insieme le altre opzioni che le scuole superiori possono offrire e valutare se sia il caso di un cambio radicale come quello dell’indirizzo di studi.

Cambiare classe, sezione o indirizzo: come fare la domanda

Veniamo quindi al lato burocratico della questione: come si presenta la domanda di cambio di classe, sezione o indirizzo? Ebbene, la documentazione per la richiesta del cambio di classe e sezione si trova sul sito della scuola frequentata o che si è intenzionati a frequentare o presso la segreteria. Nonostante ciò, prima di inviare il modulo online o in forma cartacea è consigliato fare qualche step in più: ovvero parlare per prima cosa con l’alunno in questione per capire quanto è seria la sua situazione di malessere e i motivi per i quali è convinto al cambio, in secondo luogo è bene parlare con il rappresentante dei docenti, che potrà orientare al meglio la famiglia in questa delicata decisione. Inoltre è consigliato anche parlare con preside o vicepreside, sia in caso di cambio di classe, sia e soprattutto in caso di cambio di indirizzo. Infine, una volta certi che il cambio di classe, sezione o indirizzo possa essere l’unico modo di affrontare il problema che si è creato, si può compilare e inviare la richiesta alla scuola scelta.

Skuola | TV
Wannabe Sick Luke, dalla Dark Polo Gang a Dopamina: ‘La trap l’ho inventata io, ora voglio stupire al microfono’

Ospite del vodcast YouTube di Skuola.net, il produttore che ha cambiato il suono della trap italiana si racconta tra ambizione, identità, paternità e la sfida di reinventarsi

Segui la diretta