3 min lettura
nuovi percorsi indirizzo musicaleE' un periodo particolarmente delicato per i giovani studenti e le loro famiglie

: a gennaio infatti apriranno le iscrizioni per le scuole medie.

Ad oggi sono molti i percorsi tra cui scegliere e che offrono numerosi sbocchi professionali: tra questi c'è molta curiosità intorno ai nuovi percorsi ad indirizzo musicale. Nati lo scorso luglio con decreto ministeriale, questi percorsi sono l'ideale per chi possiede una buona attitudine alla musica e all'utilizzo dello strumento musicale. Ma in cosa consistono i nuovi percorsi a indirizzo musicale di preciso? E come fare per iscriversi? Scopriamolo insieme!

Nuovi percorsi ad indirizzo musicale: cosa sono?

Come suggerisce il nome stesso, i percorsi a indirizzo musicale si sviluppano intorno al mondo della musica. Come recita il decreto ministeriale n° 176 dello scorso luglio, i percorsi ad indirizzo musicale ”concorrono all’acquisizione del linguaggio musicale da parte degli alunni, integrando gli aspetti tecnico-pratici con quelli teorici, lessicali, storici e culturali attraverso l’insegnamento dello strumento musicale e della disciplina di musica.”Qui l'insegnamento dello strumento è protagonista assoluto nell'orario scolastico e costituisce elemento di giudizio ai fini dell'ammissione alla classe successiva. I percorsi ad indirizzo musicale prevedono - nel piano di studi - gruppi di alunni suddivisi in quattro sottogruppi, ciascuno corrispondente a una diversa specialità strumentale.

Per ciascuna classe sono inoltre previste quattro diverse cattedre, articolate su tre gruppi, ciascuno corrispondente ad un anno di corso: l'insegnamento di ogni strumento occuperà sei ore settimanali per ciascuno dei sottogruppi. In generale le attività didattiche vengono suddivise in tre momenti: lezione strumentale – in modalità singola o collettiva; teoria e lettura della musica; e musica d'insieme. Sarà compito di ciascuna scuola garantire le strutture e gli strumenti idonei necessari allo svolgimento delle attività scolastiche.

Nuovi percorsi ad indirizzo musicale: come iscriversi?

I percorsi ad indirizzo musicale sono una novità assoluta nel mondo delle scuole medie e quelle del settembre 2023 saranno le prime classi per questo nuovo ordinamento. Ma come fare per iscriversi? La procedura è la stessa riservata agli altri istituti. In sede d'iscrizione – sul portale del Ministero dell'Istruzione e del Merito - i genitori potranno selezionare l'opzione dei percorsi musicali tra quelle proposte, barrando la relativa casella nel modulo. Successivamente la palla passa agli istituti che dovranno – entro il 30 gennaio 2023 – ripartire gli alunni nelle diverse classi in base all'attitudine strumentale: una volta accolta l'iscrizione, l'alunno è obbligato a frequentare l'indirizzo per l'intero triennio.

Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta