
Questo è quanto segnalato dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), come riporta ‘Ansa’.
L’evento sismico ha aggiunto ulteriore apprensione alla popolazione locale, già spaventata a causa delle scosse precedenti.
-
Leggi anche:
- Terremoto a Napoli e Campi Flegrei, cosa sta succedendo
- Chi era Matteo Messina Denaro
- L'asteroide Bennu e la sonda Nasa Osiris Rex: ecco perché la missione è così importante
Nuovo terremoto nel napoletano: paura tra la popolazione
La prima ondata sismica è avvenuta alle 22:08, con una magnitudo di 4.0. A questa ne sono seguite altre. Nel cuore della notte, alle 4 del mattino, è stata registrata un’altra scossa di magnitudo 2.2, che ha nuovamente allertato la popolazione. La situazione ha fatto sì che molte persone si riversassero per strada spaventate, specialmente nella zona di Pozzuoli. Tantissime le chiamate ricevute dalla protezione civile.La zona dei Campi Flegrei è notoriamente geologicamente attiva, ma gli eventi sismici degli ultimi giorni sono stati particolarmente intensi, con una magnitudo che ha raggiunto il picco di 4.2, il più alto registrato negli ultimi quarant'anni. Fortunatamente, al momento non sembrano esserci danni strutturali significativi, sebbene siano stati segnalati diversi calcinacci caduti in alcune aree.
Il terremoto è stato avvertito chiaramente in diverse parti della città, inclusi il Vomero, il lungomare, Posillipo e le aree centrali vicino a piazza del Plebiscito. Tuttavia, la caduta di detriti è stata segnalata principalmente nell'area di Agnano.
Scuole chiuse a Pozzuoli
Le autorità locali di Pozzuoli, per evitare qualsiasi incidente, hanno deciso di chiudere le scuole del comune per l’intera giornata di oggi. Questo il messaggio del sindaco su Facebook: “Dopo la scossa delle 22:08 di magnitudo 4.0, crediamo che sia opportuno ancora una volta sospendere le attività didattiche e le attività sportive scolastiche, per attivare i controlli agli edifici e alle palestre. Vi anticipo che per la giornata di domani (oggi, ndr) 3 ottobre 2023, le scuole di ogni ordine e grado, pubbliche e private resteranno chiuse per consentire i controlli da parte dei nostri tecnici. Non siete soli, sarete aggiornati su eventuali novità, atteniamoci alle comunicazioni ufficiali”.Il Comune di Pozzuoli ha quindi lanciato un appello, invitando i cittadini a segnalare eventuali danni o disagi al comando della Polizia municipale. Nel frattempo, l'Osservatorio Vesuviano dell'INGV si impegna a tenere informata l'amministrazione locale sull'evolversi della sequenza sismica in corso. Le attività didattiche e sportive nelle scuole riprenderanno pertanto non appena saranno compiute le opportune verifiche sugli edifici.