6' di lettura 6' di lettura
lettera di una prof ai colleghiLa Pasqua è ormai alle porte, con migliaia di studenti che attendono felicemente l'arrivo delle vacanze pasquali per ricaricare le pile in vista dello sprint finale. Sì tratta infatti dell'ultimo ponte utile prima della fine dell'anno scolastico.


E c'è chi, vista e considerata l'eccezionalità degli ultimi due anni, e l'attuale situazione sul fronte europeo, chiede a gran voce di limitare il più possibile i compiti per le vacanze. Un appello che però non arriva, come si potrebbe pensare, dagli studenti, bensì da un'insegnante che, in una lettera alla redazione di Orizzonte Scuola, esprime tutto il suo disappunto per il carico di compiti assegnato agli alunni in un periodo in cui l'unica cosa di cui avrebbero realmente bisogno è la spensieratezza.

Lettera di un'insegnante: “Permettiamo ai giovani di godere dei momenti di felicità”

Nel tentativo di esprimere tutta la propria solidarietà ad una generazione, quella dei giovani, colpita più di tutti dalla pandemia, la docente scrive: “La Pasqua è una  festa cristiana e culturale commemorativa della Resurrezione di Gesù dai morti, descritta nel Nuovo Testamento. Ma da insegnante, quale sono, il pensiero non può che essere rivolto ai giovani, i quali stanno vivendo anni difficili, caratterizzati da mille problematiche. A volte tra noi docenti ci si interroga se esisterà una generazione Covid, se i danni procurati dall’epidemia saranno paragonabili a quelli di un vero e proprio trauma, se i nostri ragazzi saranno destinati a essere le vittime delle brutali ferite aperte dalla pandemia e se riporteranno tali traumi per sempre. La compressione inevitabile della libertà che abbiamo tutti dovuto subire in questo tempo prolungato di emergenza sanitaria, è stata per i ragazzi più oppressiva che non per gli adulti.

Tutto questo lascerà inevitabili strascichi? “Ai posteri l’ardua sentenza”. Io da ottimista quale sono e con la mia solida fiducia nei giovani, penso che non ci sarà nessuna “generazione Covid” a meno che gli adulti non favoriscano questa tetra identificazione. Ma questo non significa affatto negare che il mondo dei giovani stia vivendo un momento estremamente difficile. Lo sanno bene coloro che come me si occupano direttamente della loro cura e della loro educazione. Si è visto e si continua a vedere crescere il loro disagio in molte occasioni (somatizzazioni, ritiro sociale, dipendenze patologiche, panico e depressioni, difficoltà nel linguaggio, nelle relazioni sociali…) e si è anche notato l’aumento di sentimenti e stati d’animo negativi come smarrimento, paura, rancore, rabbia.

Questo disagio diffuso deve essere intercettato e accolto. Presto! Non solo dagli psicoterapeuti, o dalle figure specializzate, ma anche dalle istituzioni. Penso soprattutto alle famiglie e alla scuola. Quale posizione tenere di fronte a questo malessere? In ogni sintomo adolescenziale è importante leggere un messaggio in cerca del giusto destinatario, perché nei sintomi di disagio si cerca inevitabilmente un destinatario, che sappia decifrare tali segnali. Quindi ecco allora il compito degli adulti: bisogna provare a costituirsi come destinatari accorti e solerti e bisogna assumersi la responsabilità di rispondere, sempre e comunque.

I genitori sanno per primi quanto sia difficile questo compito. Ma anche gli insegnanti e gli educatori sono investiti dal dramma di questo appello tanto silenzioso quanto pressante. Ecco l’urgenza più grande alla quale questo tempo traumatico ci confronta: dare segno di ricevuta, non sottrarsi a questo appello, saper rispondere al grido a volte persino disperato dei nostri ragazzi. Questo significa in primo luogo non lasciare i nostri giovani da soli: si deve edificare la fiducia nella relazione, laddove la fiducia è stata brutalmente incrinata dalla violenza della pandemia e adesso dallo scoppio di questa inutile guerra così tanto vicino, che rende tutto ancora più drammatico. Il mio augurio, per questa Santa Pasqua, è proprio rivolto agli educatori, ai miei colleghi: siate ricettori di segnali e decodificatori di messaggi, siate solerti e accorti ad aiutare i nostri giovani per costruire, tutti assieme, un periodo di serenità, di cui tutti abbiamo un disperato bisogno.

Quindi per le vacanze di Pasqua vi raccomando insegnanti tutti: aiutare i ragazzi non vuol dire seppellirli di inutili “compiti per le vacanze”! Le vacanze sono vacanze! E quelle 2022 lo devono essere ancor di più. Permettiamogli di trascorrere più tempo con i loro cari, facciamoci “destinatati” e cerchiamo di trasmettere loro forza e coraggio. Permettiamogli di godere delle belle giornate per vivere momenti di crescita e di ritrovata gioia; essere giusti educatori non vuol dire assolutamente gravarli con compiti che poi generalmente non si avrà neppure il tempo di rivedere e correggere. Essere giusti educatori oggi più che mai significa: 'Essere una persona che ama la vita e sa presentarne il volto più bello'. Auguri a tutti di Buona Pasqua!!!”