4' di lettura 4' di lettura
programmare compiti vacanzeAgosto è appena cominciato, Ferragosto è ormai alle porte e la tua voglia di rimetterti sui libri è pari a zero. Ma, ehi!, Skuola.net è qui anche per ricordarti che tra poco più di un mese ricomincerà la scuola e i compiti per le vacanze non si faranno da soli.

Quindi, bene prendersi ancora qualche giornata piena di mare, sole e divertimento allo stato puro, ma è giunto anche il momento per capire come programmare lo studio e non arrivare con l'acqua alla gola i primi di settembre.
Ecco, allora, qualche consiglio per organizzarti al meglio senza dover dire ancora addio del tutto alle tue amate vacanze estive.

Pianifica settimanalmente il tuo studio

L'estate è lunga, ma i quasi tre mesi di vacanza sembrano volare e l'ansia di ritrovarsi con compiti a metà o fatti di corsa è dietro l'angolo. Quindi, un buon metodo per non arrivare con l'acqua alla gola alla fine di agosto è quello di organizzare lo studio delle materie settimanalmente. Creati una tabella di marcia in cui, per ogni giorni della settimana, segni i compiti da svolgere, in base alle tua discipline scolastiche. Per esempio, il lunedì dopo il weekend trascorso al mare lo potresti dedicare a qualcosa di impegnativo ma anche rilassante, come la letteratura, il martedì ti potresti impegnare di più nella Matematica, e così via.

Porta i compiti anche in vacanza

La prof di Italiano ti ha lasciato delle letture per l'estate e tu non hai voglia di ridurti all'ultimo momento a dover leggere libri infiniti? Razionalizza il tuo tempo a disposizione e, nel caso di romanzi o letture scorrevoli e leggere, portale co te in viaggio, al mare, in montagna, insomma ovunque tu possa trovare del tempo libero a disposizione per dedicarti al sano hobby della lettura.

Concentrati di più sulla materia che non ti piace

Forse questo titolo di sorprenderà, ma studiare in modo più approfondito proprio quella disciplina in cui quest'anno non sei riuscito a rendere al meglio potrebbe essere il giusto compromesso per provare a fartela piacere un po' di più. Senza l'ansia delle interrogazioni o dei compiti in classe, potrai dedicare il giusto tempo alla tua materia e trovare un punto di congiunzione. Chissà che tu non possa scoprire un aspetto del suo studio che ti appassioni in maniera inaspettata!

Fissa i concetti con mappe e schemi

Una volta capito come e dove studiare, un passaggio fondamentale nella memorizzazione dei concetti sono gli schemi e le mappe concettuali. Alleati sempre presenti degli studenti, potranno renderti molto più facile lo studio e se hai anche una buona memoria fotografica, beh, il gioco è fatto!

Rispetta tutti i punti sopra citati

Insomma, dopo aver fatto uno schema su cosa studiare, quando, in che luogo e come farlo al meglio, è necessario rispettare gli impegni presi. Quindi, sii responsabile e non procrastinare. Si sa, in estate è facile cedere alla pigrizia, alla voglia di rinviare lo studio a data da destinarsi perché "tanto c'è tempo". Ma quello stesso tempo corre anche troppo velocemente, soprattutto durante la bella stagione. Quindi, non tirarti indietro e dedica alcune ore della giornata a seguire con costanza la tabella di marcia.