
Il Ministero dell'Istruzione si tinge di rosso per celebrare la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Per l'intera giornata di giovedì 25 novembre, la facciata del Palazzo di Viale Trastevere sarà illuminata del colore rappresentativo della lotta a favore del genere femminile.
Nel corso della mattinata, inoltre, è stato presentato un flash mob per l'occasione. Un modo per sensibilizzare la cittadinanza scolastica, e non solo, verso un tema di così fondamentale importanza.
-
Leggi anche:
- Perché il 25 Novembre è la giornata contro la violenza sulle donne
- Stop alla violenza di genere: le cose che le ragazze devono sapere per dire basta. Parla l'attivista Flavia Restivo
- Stop a maschile e femminile: al liceo si userà l'asterisco
Giornata contro la violenza sulle donne: anche il Ministero dell'Istruzione partecipa alla sensibilizzazione
"La Giornata del 25 novembre ricorda a tutti che gli abusi di ogni tipo costituiscono una violazione dei diritti umani, un impedimento del principio di uguaglianza e un ostacolo alla formazione di una coscienza personale e sociale fondata sul rispetto della persona umana" - è quanto si legge nella circolare pubblicata dal ministero dell'Istruzione in occasione della ricorrenza.
"Questo 25 novembre abbiamo voluto aprire le porte del Ministero a studentesse e studenti, al personale scolastico e alle famiglie, per dimostrare che alla violenza si risponde con la solidarietà, con il rispetto dei diritti di ogni persona, con il dialogo - ha aggiunto il Ministro Bianchi quest'oggi durante la manifestazione.
Una Giornata volta a sensibilizzare sempre più gli studenti e tutto il personale amministrativo e portare a una riflessione. Per l'occasione, il Palazzo del ministero ha scelto di illuminarsi di rosso sin dal pomeriggio di mercoledì 24 novembre. Un gesto simbolico che rappresenta le lotte quotidiane delle donne contro le violenze a loro riservate.
Il flash mob e le altre attività per la Giornata del 25 novembre
Con lo stesso obiettivo di sensibilizzazione, questa mattina, dalle scalinate del Palazzo dell'Istruzione di Viale Trastevere è stato presentato un flash-mob, organizzato da quaranta tra studentesse e studenti, docenti e genitori dell’Istituto di Istruzione Superiore Statale Cine-tv Roberto Rossellini.
Sempre nel corso della mattinata di giovedì 25, al Palazzo dell'Istruzione a Roma sono stati distribuiti fiocchi rossi al personale amministrativo ed è stata allestita, all’interno del Ministero, una mostra con i lavori delle studentesse e degli studenti che hanno partecipato al Concorso nazionale "Il Nuovo Codice Rosso - Prevenzione e contrasto alla violenza di genere", promosso dal Ministero dell’Istruzione e dal Ministero della Giustizia. Il Ministro Patrizio Bianchi, infine, ha premiato le tre scuole vincitrici del concorso: IC Settimo San Pietro di Settimo San Pietro (CA); IC Via Ormea di Roma e il
Liceo Pasquale Stanislao Mancini di Avellino.
Le parole del Ministro Bianchi per la Giornata contro la violenza sulle donne
"Il 25 novembre il Ministero dell’Istruzione apre le sue porte e diventa un luogo di incontro perché alla violenza si risponde con la solidarietà, con il rispetto dei diritti di ogni persona" – ha dichiarato il Ministro Patrizio Bianchi. "Si risponde con la forza della comunità. La scuola c’è, dice ‘no’ all’odio, agli abusi. Ricorda che non c’è spazio per le discriminazioni. Accoglie ogni persona e di ogni persona riconosce il valore. Non dobbiamo sottostimare fenomeni che pervadono ancora oggi le nostre società. Anzi, dobbiamo contrastarli con fermezza. E farlo guardando al lungo periodo, attraverso l’educazione, la chiave a nostra disposizione per produrre un cambiamento culturale verso comunità sempre più di pari opportunità e rispetto".