5' di lettura 5' di lettura
diplomati laureati istat

Che scuola scegliere dopo le medie? Un valido strumento per orientarsi nella scelta della scuola superiore è rappresentato da Eduscopio, la classifica realizzata dalla Fondazione Agnelli, con i dati aggiornati su come le scuole secondarie di II grado di tutta Italia preparano agli studi universitari o al lavoro dopo il diploma.

Da 6 anni Eduscopio.it (www.eduscopio.it) è il portale che confronta la qualità delle scuole superiori, città per città, comune per comune. Giovedì 12 novembre sarà online l'attesa classifica per il 2020.

Eduscopio, come funziona

Due i parametri presi in esame, principalmente, dalle analisi di Eduscopio: la capacità di licei e istituti tecnici di preparare e orientare gli studenti agli studi universitari el'attitudine di istituti tecnici e professionali a formare gli studenti per l'ingresso nel mondo del lavoro subito dopo il diploma per coloro che vogliono trovare un impiego senza passare dall'università. Per avere le idee chiare su qual è la scuola più vicina alle proprie aspettative e inclinazioni, lo studente non dovrà fare altro che seguire un semplice percorso sul portale, specificando se è orientato a una scelta che porti all’università o piuttosto al lavoro dopo il diploma; quale indirizzo di studio (liceo scientifico, istituto tecnico economico ecc.) è orientato a scegliere; in quale comune italiano risiede. In pochi click si avrà la possibilità di confrontare gli esiti delle scuole che si trovano nella zona e offrono quell’indirizzo di studi.

Eduscopio, le migliori scuole del 2019

Da Roma a Milano, passando per Bologna, Firenze, Torino, Genova, Napoli, Palermo, Bari: il sito consente di comparare le scuole dell'indirizzo desiderato, circoscrivendo la ricerca all'area di residenza. Cosa era accaduto nel 2019? A Milano, tra i classici si è confermato primo l’Alexis Carrel della Fondazione Grossman, al secondo posto è tornato lo statale Berchet che nel 2018 era terzo. In totale, tra i primi dieci troviamo ben quattro licei paritari. Per quanto riguarda i licei scientifici: i primi due posti vanno di nuovo ad Alessandro Volta e Leonardo Vinci e la prima paritaria (Sacro Cuore) la troviamo al terzo posto. A Torino, invece, il primo liceo classico è stato il Cavour nei primi otto posti compaiono tre istituti paritari. Situazione che è mutata nel centro-sud con gli istituti paritari che scompaiono o quasi dalla top-ten. A Roma ha primeggiato nuovamente il liceo statale Torquato Tasso. Un quadro simile arriva anche dagli scientifici dove l’Augusto Righi resta in testa davanti al Virgilio. A Napoli sempre primo fra i classici il Sannazaro, ma fra gli scientifici ora primeggia il Convitto Vittorio Emanuele II. A Bari, tra i classici svetta il Quinto Orazio Flacco, mentre tra gli scientifici l’Enrico Fermi.

Orientamento, come scegliere la scuola superiore

La scelta della scuola superiore è sicuramente importante. I genitori devono cercare di aiutare i propri figli senza imporre le loro scelte. Tra i consigli che si possono dare troviamo sicuramente quello di seguire le attività scolastiche e farsi consigliare anche dai docenti della scuola media. Importante sarà, dunque, capire le attitudini del proprio figlio. Fondamentale sarà anche capire quali sono le materie preferite: l'alunno avrà sviluppato sicuramente preferenze per alcune materie, come l'italiano o la matematica. Questo rappresenta un buon punto di partenza per scegliere la scuola. Ultimo, ma non meno importante è parlarsi, dunque dialogo continuo tra genitori e figli per capire desideri e potenzialità che di certo saranno emerse. Non scegliere, dunque, al posto del proprio figlio, sarebbe l'errore più grande che un genitore possa fare.