
É arrivato nuovamente quel periodo dell’anno, quello in cui i ragazzi che frequentano la terza media devono decidere cosa fare l’anno prossimo: devono, quindi, scegliere il percorso da intraprendere per i prossimi cinque anni. La scelta della scuola superiore è un passaggio fondamentale per ogni adolescente, e per affrontare al meglio questa decisione sono molti gli elementi che possono essere consultati, tra questi è online dal 12 novembre l’ edizione 2020 di Eduscopio.it che riporta i dati aggiornati sulle scuole superiori che meglio preparano agli studi universitari o al lavoro dopo il diploma. Il portale, nato nel 2014 e gratuito, si propone quindi di aiutare gli studenti e le loro famiglie nel momento della scelta della scuola dopo la terza media. Scopriamo quindi insieme le migliori scuole d’Italia, città per città.
-
Leggi anche:
- Sciopero scuola 25 novembre, lezioni a rischio: cosa succede in Dad?
- Prove INVALSI 2021: cosa sono, a cosa servono e perché sono utili
- Azzolina: nelle scuole 3,5% dei contagi, combattere per tenerle aperte
- La 'Generazione Greta' dà una lezione agli adulti: più del 95% dei giovani pensa al benessere della Terra
Le migliori scuole superiori a Roma
Il Tasso è nuovamente in testa, e si conferma da anni il liceo classico con il miglior punteggio a Roma città. Perde la medaglia d’argento il liceo Visconti a favore del Vivona dell’Eur. Da segnalare un’importante uscita dalla top ten: il Giulio Cesare retrocede, mentre, invece, il Mamiani guadagna ben due posizioni.
Resta imbattuto anche quest’anno il Righi, il miglior scientifico della Capitale. A spodestare dal secondo posto il Virgilio, che scivola in fondo alla top ten, è il Cavour che l’anno scorso era terzo, conclude il podio il Morgagni che da medaglia di legno riesce ad ottenere il bronzo.
Anche la classifica del Liceo scientifico scienze applicate si riconferma la stessa dello scorso anno, più o meno, infatti dopo i primi due classificati che restano saldi al comando come l’anno scorso, Peano primo e Labriola secondo, in terza posizione troviamo il Colonna, che scala ben due posizioni occupando l’ultimo gradino del podio.
Per quanto riguarda i licei linguistici della Capitale, al primo posto, come lo scorso anno, troviamo il Liceo Seneca, seguito dal Virgilio che in un solo anno riesce a scalare ben nove posizioni, seguito poi dal Radice, stabilmente in terza posizione dal 2019.
La top tre per i Licei di Scienze umane di Roma è la seguente: al primo posto troviamo il Machiavelli, seguito dal Carducci, conclude la classifica il Montale.
Per quanto riguarda invece l’opzione economico sociale il podio è formato dal Giordano Bruno medaglia d’oro, Via delle Sette Chiese medaglia d’argento e per finire il Montessori medaglia di bronzo.
I primi tre classificati tra gli istituti tecnici economici per sbocchi universitari sono: Livia Bottardi, Da Verrazzano (Is Ferrari) e Croce-Aleramo. Mentre i primi tre classificati tra gli istituti tecnici tecnologici per sbocchi universitari sono: Pacinotti-Archimede, Vallauri (Is Ferrari) e Einstein (Is Bachelet-Einstein).
I primi tre classificati tra gli istituti tecnici economici per Indice di occupazione dei diplomati sono: Is Via dei Papareschi, Da Verrazzano (Is Ferrari), Magellano (Is Verne-Magellano). Mentre i primi tre classificati tra gli istituti tecnici tecnologici per Indice di occupazione dei diplomati sono: Vincenzo Arangio Ruiz, Giuseppe Armellini, Hertz-Ferrari.
I primi tre classificati tra gli istituti tecnici economici per Coerenza tra studi fatti e lavoro trovato sono: Cristoforo Colombo, Livia Bottardi, Charles Darwin. Mentre i primi tre classificati tra gli istituti tecnici tecnologici per Coerenza tra studi fatti e lavoro trovato sono: Vincenzo Arangio Ruiz, Di Vittorio-Lattanzio, Giuseppe Armellini.
Le migliori scuole superiori a Milano
Passiamo poi a vedere i licei della città di Milano, dove continua l’arretramento dei licei classici statali che quest’anno escono dal podio. Ai primi tre posti infatti si impongono tre scuole paritarie di ispirazione cattolica: Sacro Cuore e Alexis Carrel (entrambi vicini a Cl) e San Raffaele (legato all’Università Vita-Salute e all’Ospedale San Raffaele). Se invece si allarga lo sguardo anche all’hinterland, al terzo posto entra il Daniele Crespi di Busto Arsizio, al posto del San Raffaele.
Situazione nettamente diversa invece per i licei scientifici statali di Milano, che conservano saldamente il primato nelle proprie mani. Quest’anno il Leonardo scalza dalla vetta il Volta, che scivola al secondo posto, mentre il Vittorio Veneto è stabile al terzo posto. Se poi si amplia il raggio di 30 chilometri dal centro, il Volta arretra ulteriormente dal secondo al terzo posto, scalzato dal Liceo Agnesi di Merate.
Per quanto riguarda i licei delle scienze applicate, l’Istituto della Comunità ebraica che l’anno scorso era in vetta alla classifica esce dalla top ten, mentre al primo posto svetta il Molinari seguito da due istituti di Sesto San Giovanni: il Breda (paritario) e lo Spinelli. I licei di Milano città spariscono del tutto dalla classifica se si allarga lo sguardo anche all’hinterland. Primi tre posti per l’Agnesi di Merate, il Grassi di Saronno, il Frisi di Monza.
Invece fra i linguistici quest’anno un grande ritorno: di nuovo in vetta la Civica Manzoni, mentre il Virgilio deve accontentarsi del secondo posto, seguito dalla Maria Consolatrice. Ma la Manzoni è solo settima (e il Virgilio diventa nono) nella classifica allargata all’hinterland: sul podio, il Jean Monnet di Mariano Comense, il Greppi di Monticello e il Porta di Monza.
In compenso il Virgilio guadagna la prima posizione fra i licei delle Scienze Umane, seguito dall’Erasmo da Rotterdam di Sesto e dal Cardano. Se poi allarghiamo ancora lo sguardo su Milano e dintorni troviamo un Liceo che avevamo già visto al secondo posto dei linguistici, ovvero il Greppi che è primo fra i licei delle Scienze Umane, seguito dal Legnani di Saronno e dal Crespi di Busto.
i migliori fra i licei delle Scienze umane opzione economico-sociale, terzo posto per l’Erasmo da Rotterdam di Sesto. Se poi allarghiamo a un raggio di 30 chilometri vincono il Marie Curie di Cernusco, il Porta di Monza e il Greppi di Monticello Brianza.
I primi tre classificati tra gli istituti tecnici economici per sbocchi universitari sono: Leonardo Da Vinci, Artemisia Gentileschi e Pietro Verri. Mentre i primi tre classificati tra gli istituti tecnici tecnologici per sbocchi universitari sono: James Clerk Maxwell, Ettore Molinari e Giacomo Feltrinelli.
I primi tre classificati tra gli istituti tecnici economici per Indice di occupazione dei diplomati sono: Falcone-Righi, Fabio Besta, Primo Levi. Mentre i primi tre classificati tra gli istituti tecnici tecnologici per Indice di occupazione dei diplomati sono: Enrico Mattei, Giovanni Giorgi e Primo Levi.
I primi tre classificati tra gli istituti tecnici economici per Coerenza tra studi fatti e lavoro trovato sono: Pier Paolo Pasolini, Nicola Moreschi e Gino Zappa. Mentre i primi tre classificati tra gli istituti tecnici tecnologici per Coerenza tra studi fatti e lavoro trovato sono: Giacomo Feltrinelli, Ettore Conte e Altiero Spinelli.
Le migliori scuole superiori a Torino
I tre migliori licei classici di Torino per l’anno 2020 sono: Camillo Benso di Cavour, Vincenzo Gioberti e Vittorio Alfieri.
I tre migliori licei scientifici di Torino per l’anno 2020 sono: Galileo Ferraris, Valsalice e Gobetti.
I tre migliori licei scientifici scienze applicate di Torino per l’anno 2020 sono: Filippo Juvarra, Carlo Cattaneo e Majorana-Marro.
I tre migliori licei linguistici di Torino per l’anno 2020 sono: Giordano Bruno, Vincenzo Gioberti e Curie (Is Curie-Levi).
I tre migliori licei delle scienze umane di Torino per l’anno 2020 sono: Domenico Berti, Curie (Is Curie-Levi) e Albert Einstein.
I tre migliori licei delle scienze umane, opzione economico sociale di Torino per l’anno 2020 sono: Domenico Berti, Madre Mazzarello e Curie (Is Curie-Levi).
I primi tre classificati tra gli istituti tecnici economici per sbocchi universitari sono: Erasmo da Rotterdam, Is Copernico Luxemburg e Paolo Boselli. Mentre i primi tre classificati tra gli istituti tecnici tecnologici per sbocchi universitari sono: Erasmo da Rotterdam, Santorre di Santarosa e Vittorini (Is Curie-Vittorini).
I primi tre classificati tra gli istituti tecnici economici per Indice di occupazione dei diplomati sono: Carlo Ignazio Giulio, Germano Sommeiller e Russel-Moro-Guarini. Mentre i primi tre classificati tra gli istituti tecnici tecnologici per Indice di occupazione dei diplomati sono: Edoardo Agnelli, Giovanni Battista Pininfarina e Amedeo Avogadro.
I primi tre classificati tra gli istituti tecnici economici per Coerenza tra studi fatti e lavoro trovato sono: Gobetti Marchesini-Casale-Arduino, Bosso-Monti e Paolo Boselli. Mentre i primi tre classificati tra gli istituti tecnici tecnologici per Coerenza tra studi fatti e lavoro trovato sono: Ferrari (Is Galilei-Ferrari), Edoardo Agnelli e Giovanni Battista Pininfarina.
Le migliori scuole superiori a Bologna
I due migliori licei classici di Bologna per l’anno 2020 sono: Marco Minghetti e Luigi Galvani.
I tre migliori licei scientifici di Bologna per l’anno 2020 sono: Luigi Galvani, Niccolò Copernico ed Enrico Fermi.
I tre migliori licei scientifici scienze applicate di Bologna per l’anno 2020 sono: Niccolò Copernico, Albert Bruce Sabin ed Enrico Fermi.
I tre migliori licei linguistici di Bologna per l’anno 2020 sono: Leonardo Da Vinci, John Maynard Keynes e Niccolò Copernico.
I tre migliori licei delle scienze umane di Bologna per l’anno 2020 sono: Leonardo Da Vinci, Albert Bruce Sabin ed Enrico Mattei.
I tre migliori licei delle scienze umane, opzione economico sociale di Bologna per l’anno 2020 sono: Leonardo Da Vinci, Albert Bruce Sabin ed Enrico Mattei.
I primi tre classificati tra gli istituti tecnici economici per sbocchi universitari sono: John Maynard Keynes, Enrico Mattei e Rosa Luxemburg. Mentre i primi tre classificati tra gli istituti tecnici tecnologici per sbocchi universitari sono: Crescenzi-Pacinotti-Sirani, Belluzzi-Fioravanti e Arrigo Serpieri.
I primi tre classificati tra gli istituti tecnici economici per Indice di occupazione dei diplomati sono: John Maynard Keynes, Crescenzi-Pacinotti-Sirani e Gaetano Salvemini. Mentre i primi tre classificati tra gli istituti tecnici tecnologici per Indice di occupazione dei diplomati sono: Ettore Majorana, Belluzzi-Fioravanti e Aldini Valeriani-Sirani.
I primi tre classificati tra gli istituti tecnici economici per Coerenza tra studi fatti e lavoro trovato sono: Rosa Luxemburg, John Maynard Keynes e Gaetano Salvemini. Mentre i primi tre classificati tra gli istituti tecnici tecnologici per Coerenza tra studi fatti e lavoro trovato sono: Aldini Valeriani-Sirani, Ettore Majorana e Belluzzi-Fioravanti.
Le migliori scuole superiori a Firenze
I tre migliori licei classici di Firenze per l’anno 2020 sono: Is Alberti-Dante, Michelangiolo e Galileo.
I tre migliori licei scientifici di Firenze per l’anno 2020 sono: Niccolò Rodolico, Gobetti-Volta e Antonio Gramsci.
I tre migliori licei scientifici scienze applicate di Firenze per l’anno 2020 sono: Niccolò Rodolico, Antonio Gramsci e Leonardo Da Vinci.
I tre migliori licei linguistici di Firenze per l’anno 2020 sono: Niccolò Machiavelli, Russel-Newton e Giovanni Pascoli.
I tre migliori licei delle scienze umane di Firenze per l’anno 2020 sono: Giovanni Pascoli, Galileo Galilei e Niccolò Machiavelli.
I tre migliori licei delle scienze umane, opzione economico sociale di Firenze per l’anno 2020 sono: Niccolò Machiavelli, Giovanni Pascoli e Cavour-Pacinotti.
I primi tre classificati tra gli istituti tecnici economici per sbocchi universitari sono: Galileo Galilei, Piero Calamandrei e Marco Polo. Mentre i primi tre classificati tra gli istituti tecnici tecnologici per sbocchi universitari sono: Russell-Newton, Piero Calamandrei e Istituto Agrario.
I primi tre classificati tra gli istituti tecnici economici per Indice di occupazione dei diplomati sono: Galileo Galilei, Russell-Newton e Piero Calamandrei. Mentre i primi tre classificati tra gli istituti tecnici tecnologici per Indice di occupazione dei diplomati sono: Cellini-Tornabuoni, Antonio Meucci e Leonardo Da Vinci.
I primi tre classificati tra gli istituti tecnici economici per Coerenza tra studi fatti e lavoro trovato sono: Marco Polo, Galileo Galilei e Piero Calamandrei. Mentre i primi tre classificati tra gli istituti tecnici tecnologici per Coerenza tra studi fatti e lavoro trovato sono: Leonardo Da Vinci, Antonio Meucci e Gobetti-Volta.
Le migliori scuole superiori a Napoli
I tre migliori licei classici di Napoli per l’anno 2020 sono: Jacopo Sannazaro, Umberto I e Vittorio Emanuele II.
I tre migliori licei scientifici di Napoli per l’anno 2020 sono: Convitto Vittorio Emanuele II, Giuseppe Mercalli e Leon Battista Alberti.
I tre migliori licei scientifici scienze applicate di Napoli per l’anno 2020 sono: Arturo Labriola, Carlo Urbani e Eleonora Pimentel Fonseca.
I tre migliori licei linguistici di Napoli per l’anno 2020 sono: Quinto Orazio Flacco, Laura Bassi e Eleonora Pimentel Fonseca.
I tre migliori licei delle scienze umane di Napoli per l’anno 2020 sono: Giordano Bruno, Artemisia Gentileschi e Elsa Morante.
I tre migliori licei delle scienze umane, opzione economico sociale di Napoli per l’anno 2020 sono: Antonio Genovesi, Rocco Scotellaro e Mahatma Gandhi.
I primi tre classificati tra gli istituti tecnici economici per sbocchi universitari sono: Rocco Scotellaro, Enrico Caruso e Antonio Serra. Mentre i primi tre classificati tra gli istituti tecnici tecnologici per sbocchi universitari sono: Giancarlo Siani, Della Porta-Porzio e Enrico Medi.
I primi tre classificati tra gli istituti tecnici economici per Indice di occupazione dei diplomati sono: Diderot, Modigliani, Carlo Levi. Mentre i primi tre classificati tra gli istituti tecnici tecnologici per Indice di occupazione dei diplomati sono: Augusto Righi, Marie Curie e Archimede.
I primi tre classificati tra gli istituti tecnici economici per Coerenza tra studi fatti e lavoro trovato sono: Antonio Serra, Isabella D’Este Caracciolo e Giuseppe Moscati. Mentre i primi tre classificati tra gli istituti tecnici tecnologici per Coerenza tra studi fatti e lavoro trovato sono: Marie Curie, Fermi-Gadda e Carlo Levi.