7' di lettura 7' di lettura
debito scolasticoCome ogni anno a settembre si svolgono gli esami di riparazione, odiati e temuti dagli studenti che devono recuperare le insufficienze accumulate nella pagella finale. Per poter essere ammessi all’anno scolastico successivo gli studenti dovranno superare una prova e dimostrare di aver colmato le lacune che hanno mostrato di avere in una o più materie.

Questo vuol dire che i ragazzi che hanno ricevuto un debito scolastico devono impegnarsi duramente nel corso di tutto il periodo estivo per non farsi cogliere impreparati nel giorno dell’esame, rischiando la bocciatura.

Se sei uno dei tanti studenti a dover affrontare la prova di riparazione, questo articolo fa per te: continua a leggere per scoprire i nostri consigli per essere produttivo e superare l’esame.

Il debito scolastico

Ritrovarsi a fine anno con qualche debito scolastico da recuperare è piuttosto comune, quindi non abbatterti troppo. I professori hanno deciso di offrirti un’altra occasione pur di non doverti far ripetere l’anno, quindi probabilmente sono dalla tua parte ed hanno fiducia nelle tue capacità. Devi però essere consapevole che all’esame dovrai dare il meglio di te e impegnarti al massimo. Per non farti sfuggire l’opportunità che ti è stata data, è inutile tergiversare: dovrai studiare. Passare l’estate sui libri non è mai piacevole, ma non infattibile, soprattutto se deciderai di seguire i consigli che ti daremo noi di Skuola.net!

I trucchi per lo studio

Ecco qualche trucchetto che potrà esserti d’aiuto per studiare e prepararti al meglio in vista dell’esame di riparazione.

  • Non ridurti all’ultimo: il primo consiglio che scegliamo di darti è di non sprecare il tempo che hai a disposizione. Tre mesi possono sembrare tanti, ma passano in fretta e se non cominci a darti da fare sin da subito, rischi di ritrovarti con l’acqua alla gola a pochi giorni dall’inizio dell’esame. Studiare l’intero programma di una materia in una notte, oltre che ad essere terribilmente stressante, è anche molto inutile.
  • Organizza bene il tuo tempo: se inizierai a studiare con molto anticipo, ti sarà più facile distribuire la mole di studio in maniera omogenea, lavorando ogni giorno un po’ e dedicando il resto del tempo ad attività di svago e divertimento, che è giusto concedersi anche durante il periodo estivo.
  • Organizza dei gruppi di studio: se conosci altri compagni che come te quest’estate dovranno dedicare un po’ di tempo ai libri di scuola e se hai la possibilità di farlo, prova a proporre qualche sessione di studio in gruppo. Ovviamente questo consiglio vale solo per le persone che aumentano la propria produttività quando studiano in compagnia.
  • Metti da parte l’ansia e l’angoscia: il panico non è tuo amico, quindi non farti trasportare troppo dalle emozioni negative. Può succedere a tutti di ricevere un debito e perciò non devi scoraggiarti. Non ti concentrare solo sul quantitativo complessivo di cose da fare per superare l’esame. Procedi a piccoli passi, prendendo in considerazione un argomento alla volta e vedrai che ce la farai!
  • Chiedi aiuto: se ritieni di aver bisogno del supporto di qualcuno per capire argomenti ostici, non esitare a metterti in contatto con un insegnante privato competente per farti dare qualche ripetizione. Non c’è nulla di male nel ricevere qualche lezione extra, anzi sicuramente ti darà una solida preparazione che ti permetterà senz’altro di superare l’esame.
  • Non sottovalutare i corsi della scuola: generalmente durante il periodo estivo ogni scuola mette a disposizione degli studenti che hanno ricevuto il debito, dei corsi di recupero durante i quali i docenti aiutano gli alunni a ripassare gli argomenti su cui hanno dimostrato di essere carenti. Questa opportunità è da cogliere al volo perchè invece di studiare da solo hai la possibilità di interagire con i professori, fare domande e ricevere spiegazioni più approfondite in merito a concetti che possono risultare poco chiari.
  • Rivolgiti ai compagni più bravi: gli appunti che hai preso durante l’anno non si sono rivelati poi così utili? A questo si può rimediare facilmente. Puoi integrare ciò che hai raccolto nel corso dell’anno con degli appunti online che siano affidabili, oppure puoi chiedere a qualche compagno, che si è dimostrato particolarmente capace nella materia che stai studiando, di condividere con te i suoi appunti e di darti qualche dritta.
  • Concediti delle pause: come dicevamo prima, l’ottimizzazione del tempo è un requisito fondamentale per permetterti di superare l’esame senza difficoltà. Così come è importante lo studio è altrettanto doveroso concedersi dei momenti di relax, per staccare la mente e godersi queste belle giornate di sole. Passare ore e ore sui libri è infruttuoso e poco producente, quindi non stressarti troppo e prenditi del tempo per te.
  • Ricorda gli argomenti a cui il tuo insegnante tiene di più: cerca di ricordare cosa hai sbagliato durante l’anno, su quali concetti il professore si concentrava maggiormente e quali erano le domande che poneva più frequentemente. Concentrati innanzitutto su questi argomenti e studiali alla perfezione, perché la probabilità che possano essere oggetto del tuo esame è molto alta.
  • Il ripasso finale: quando organizzerai le tue giornate di studio ricordati di dedicare i giorni prima dell’esame al ripasso finale per verificare di aver davvero memorizzato i concetti studiati durante l'estate. Grazie al ripasso riuscirai a mettere ordine tra tutte le nozioni apprese e ad avere più chiari gli argomenti che dovrai affrontare durante la prova di riparazione.

Chiara Galgano