Ilaria_Roncone
di Ilaria_Roncone
Autore
8 min
Studentessa liceo

Trovare un metodo di studio efficace per il liceo è fondamentale per affrontare interrogazioni, verifiche e compiti senza stress.

Alle scuole superiori il carico di lavoro aumenta, i professori richiedono maggiore autonomia e il tempo a disposizione sembra non bastare mai. Per questo è essenziale imparare come studiare meglio, organizzare il pomeriggio in modo intelligente e memorizzare più velocemente senza perdere concentrazione. Con le giuste tecniche è possibile migliorare i voti e ottenere risultati concreti anche se parti da zero o pensi di non avere un “buon metodo”.

In questa guida trovi strategie pratiche, trucchi per studiare bene, esempi da applicare subito e consigli per mantenere alta la motivazione. Scoprirai cosa fare a scuola e a casa per imparare con meno fatica e più risultati.

Indice

  1. Trucchi per studiare meglio al liceo: cosa fare in classe
    1. Ascolta e prendi appunti
    2. Fai domande subito
    3. Approfitta delle interrogazioni degli altri
  2. Trucchi per studiare meglio al liceo: cosa fare a casa
    1. Riposati, poi organizza il pomeriggio
    2. Parti dagli appunti, non dai libri
    3. Inizia con ciò che ti viene più facile
    4. Fai pause regolari
    5. Studia in gruppo (con criterio)
  3. Consigli per trovare la voglia di studiare
    1. Celebra i piccoli successi
    2. Trova connessioni con la realtà
    3. Alterna materie diverse
    4. Stabilisci obiettivi concreti
  4. Trucchi per concentrarsi durante lo studio
  5. Consigli per studiare bene
  6. Cos’è il metodo di studio e come trovare quello giusto per te
  7. Cosa fare per studiare velocemente (e meglio)

Trucchi per studiare meglio al liceo: cosa fare in classe

“Chi ben comincia è a metà dell’opera”: questo detto è particolarmente vero a scuola. In classe, prestare attenzione significa aver già fatto il 50% del lavoro.

Ascolta e prendi appunti

Durante la lezione, ascolta attivamente e prendi appunti chiari e ordinati. I professori spiegano concetti che, letti da soli sui libri, potrebbero risultare complicati. Gli appunti saranno la tua base di studio.

Fai domande subito

Se non hai capito qualcosa, chiedi subito chiarimenti. È molto più efficace chiarire un dubbio durante la spiegazione che cercare di risolverlo da soli a casa.

Approfitta delle interrogazioni degli altri

Osserva attentamente quando un compagno viene interrogato: potrai capire quali argomenti interessano di più al professore e quale linguaggio preferisce. Non sono momenti di pausa, ma vere e proprie occasioni di apprendimento.

Trucchi per studiare meglio al liceo: cosa fare a casa

Una volta tornati a casa, comincia la seconda parte del lavoro.

Riposati, poi organizza il pomeriggio

Prenditi un momento di pausa dopo scuola. Poi organizza la tua giornata con chiarezza e realismo, distribuendo il carico di studio in modo equilibrato.

Parti dagli appunti, non dai libri

Comincia a studiare dagli appunti presi in classe: sono già una sintesi dei concetti principali e ti aiuteranno a orientarti meglio sui libri.

Inizia con ciò che ti viene più facile

Nei giorni in cui ti senti meno concentrato, comincia dalle materie o argomenti più semplici, per poi affrontare quelli più complessi.

Fai pause regolari

Non studiare ore senza sosta. Dopo 40-45 minuti, prenditi una pausa di 10-15 minuti: ti aiuterà a restare concentrato e a memorizzare meglio.

Studia in gruppo (con criterio)

Studiare con i compagni, simulando interrogazioni o test, è un ottimo modo per fissare i concetti e imparare a esporli ad alta voce.

Consigli per trovare la voglia di studiare

Prima di iniziare a studiare, è necessario partire con la giusta carica. Anche se può essere difficile, cerca di trovare la voglia di metterti sui libri, così che il lavoro possa risultare meno pesante. Ecco come fare:

Celebra i piccoli successi

Ogni volta che raggiungi un obiettivo (anche piccolo), premiati. Questo ti aiuta a mantenere alta la motivazione.

Trova connessioni con la realtà

Collega quello che studi al mondo reale o ai tuoi interessi personali: dare senso agli argomenti li rende subito più interessanti.

Alterna materie diverse

Cambiare materia ogni tanto può aiutarti a non annoiarti e mantenere alta l'attenzione.

Stabilisci obiettivi concreti

Non pensare di dover imparare “tutto e subito”. Fissa obiettivi realistici e misurabili, come "ripassare tre pagine" o "capire questo argomento".

Trucchi per concentrarsi durante lo studio

Per concentrarsi davvero durante lo studio, è fondamentale curare l’ambiente in cui si lavora. Uno spazio ordinato, silenzioso e ben illuminato aiuta la mente a restare focalizzata.

Se possibile, avere una lavagna o una bacheca su cui appuntare i concetti chiave può essere un valido supporto visivo. 

Eliminare le distrazioni è altrettanto importante: tenere il telefono lontano o usare app che bloccano notifiche e social network permette di mantenere alta l’attenzione.

Un altro trucco efficace è organizzare lo studio in sessioni brevi, alternando momenti di lavoro intenso a pause regolari

Consigli per studiare bene

Studiare in modo efficace richiede organizzazione e metodo di studio. È utile pianificare la giornata stabilendo in anticipo cosa studiare e in quale ordine, dando priorità agli argomenti più urgenti.

Una buona abitudine è iniziare con una lettura generale del materiale, per farsi un’idea dell’argomento prima di approfondire. Inoltre, ripassare subito dopo che un concetto è stato spiegato in classe aiuta a fissarlo meglio nella memoria

Cos’è il metodo di studio e come trovare quello giusto per te

Visto che abbiamo accennato all’importanza del metodo di studio, capiamo bene di cosa si tratta. Il metodo di studio non è altro che l'insieme di tecniche, abitudini e strategie che ti aiutano a imparare, memorizzare e ripetere nel modo più efficace possibile. Non esiste un metodo perfetto valido per tutti: quello giusto è quello che funziona per te.

Per trovarlo, serve un mix di:

  • Buona volontà: nessuna tecnica funziona se non c'è impegno.

  • Approccio attivo: studiare non è solo leggere e sottolineare, ma interrogarsi, rielaborare, fare collegamenti.

  • Sperimentazione: prova diverse tecniche (schemi, flashcard, mappe) e osserva cosa funziona meglio per te.

  • Confronto con gli altri: studiare con i compagni ti permette di scoprire nuovi modi di apprendere e migliorarti continuamente.

Non aspettarti risultati immediati: perfezionare il proprio metodo richiede tempo e pazienza.

Cosa fare per studiare velocemente (e meglio)

Per ottimizzare i tempi e studiare in modo rapido ma efficace, è fondamentale usare gli strumenti giusti. Evita di perdere ore a scrivere riassunti lunghi: non sono efficaci né per studiare né per ripassare. Piuttosto, crea schemi con parole chiave che riassumano i concetti essenziali e che possano stimolare il cervello a ricordare meglio.

Puoi usare:

  • Mappe concettuali
  • Mappe mentali
  • Schemi a cascata o a elenco

Queste tecniche sono molto più funzionali e ti faranno risparmiare tempo in fase di memorizzazione.

Skuola | TV
Come si diventa criminologi? Ce lo spiega Flaminia Bolzan

Nella nuova puntata del vodcast CSD-Come si diventa, Flaminia Bolzan - psicologa e criminologa tra le più note in Italia - racconta studi, competenze, ostacoli e opportunità di questo mestiere.

Segui la diretta