Intesa Sanpaolo
In collaborazione
con Intesa Sanpaolo
7 min lettura
tecniche memoria

Mettersi sui libri e studiare è ciò che tutti gli studenti (o quasi) fanno almeno qualche ora durante il pomeriggio. Per alcuni è una condanna, per altri invece sembra una passeggiata. Ma come fanno questi ragazzi a far sembrare lo studio qualcosa di "facile" e "veloce"? Semplice: hanno adottato il giusto metodo di studio. Perché allora non iniziare a usarlo anche tu? Sono molti gli studenti che continuano a interrogarsi circa l’uso delle mnemotecniche, ovvero le tecniche di memorizzazione veloce che facilitano lo studio di tutti i giorni. Noi di Skuola.net abbiamo pensato di proporti una guida con le tecniche più facili da imparare e più produttive per gli studenti delle superiori.

Guarda anche

Tecniche di memoria: come inserirle nel metodo di studio

Molti studenti devono sperimentare diverse strategie per trovare il metodo di studio più efficace per aumentare la produttività e provare a diminuire il tempo da spendere sui libri. Noi di Skuola.net abbiamo pensato di proporti delle tecniche di memoria da sperimentare per aiutarti nello studio.

Tecnica P.A.V.

Lo sapevi che il nostro cervello tende a memorizzare per circa l’80% attraverso le immagini? La tecnica P.A.V., che sta per Paradosso, Azione, Vivida, sfrutta proprio questo meccanismo per immagazzinare efficacemente e velocemente le informazioni. In cosa consiste? Lo studente deve prima creare un paradosso associando al concetto iniziale un’immagine totalmente estrinseca e assurda. Quest’immagine, però, deve anche contenere un’azione per stimolare la memoria ed essere vivida: deve coinvolgere tutti i sensi, come se fosse già stata vissuta. Questa tecnica è dunque utile per creare collegamenti mentali e ricordare frasi o concetti importanti.

Conversione fonetica

Questa tecnica richiama il principio P.A.V. e crea un vero e proprio sistema di codificazione per memorizzare i numeri. Per ogni numero da 0 a 9 lo studente dovrebbe associare un suono consonantico. In questo modo una sequenza numerica darebbe vita a parole o frasi facili da riconvertire in numeri. Molti studenti utilizzano questa tecnica per ricordare date storiche o costanti matematiche.

Sistema della rima

Per chi decide di attuare la conversione fonetica deve cimentarsi prima nel sistema della rima. In cosa consiste? Bisogna imparare a far corrispondere ogni numero ad una parola che fa rima con la cifra presa in considerazione. In questo modo non solo la memorizzazione lavora con la rima ma anche con l’immagine della parola associata. Degli esempi? Due diventerebbe bue e tre diventerebbe re.

Tecnica dei loci

La tecnica dei loci è stata introdotta in antichi trattati di retorica greci e romani. È utilizzata per immagazzinare liste di elementi che in realtà non hanno relazione tra di loro. Molti studenti infatti la utilizzano quando devono imparare delle categorie molto articolate. In cosa consiste? Il metodo migliora la memoria attraverso la visualizzazione di alcuni elementi disposti dalla propria mente in un locus, un luogo. Lo studente assocerebbe dunque ad ogni locus un elemento, creando un’immagine con una caratteristica precisa nella propria testa. Per ricordare si potrebbe semplicemente “camminare” tra i loci e ricordare gli elementi e i rispettivi significati. Una variante prende in considerazione l’abitazione domestica o la camera da letto e ne crea una vera e propria mappa visiva. La tecnica dei loci, infatti, è spesso associata a quella del palazzo della memoria che prende in considerazione strutture più grandi e articolate.

Skuola.net | Ripetizioni ti aiuta a trovare il giusto metodo di studio

La memoria è un vero ostacolo e non riesci mai a ricordare ciò che hai studiato poche ore fa? Forse il tuo problema è il metodo di studio. Trovare quello che fa per te, con le giuste tecniche per memorizzare le nozioni, ti aiuterà a migliorare i voti a scuola impiegando meno tempo sui libri. A darti una mano a imparare a studiare meglio c'è Skuola.net | Ripetizioni, il servizio di Skuola.net che aiuta a trovare un insegnante privato perfetto per ogni esigenza, magari specializzato in una determinata materia o in metodo di studio, che assista chi è in difficoltà nei pomeriggi sui libri, sappia riconoscere le criticità e sappia dare una mano a superarle.
Con Skuola.net | Ripetizioni è possibile trovare il Tutor perfetto tramite una semplice ricerca, con il vantaggio di poter consultare tutte le informazioni necessarie, e non solo: orari e disponibilità, nonché le recensioni e le opinioni di altri universitari soddisfatti, sono facilmente reperibili sul profilo personale.
Skuola.net | Ripetizioni è il primo tra i servizi online di ripetizioni e lezioni private in Italia, in termini di affidabilità e competenza: la piattaforma conta ad oggi oltre 40.000 insegnanti su tutto il territorio nazionale per oltre 600 materie – scolastiche, universitarie e professionali – per studenti di scuola elementare, media, superiore, università. Si fa tutto tramite il sito, dalla prenotazione al pagamento, mentre la lezione può essere svolta anche online via Skype. Se ti serve una mano a trovare il tutor che fa per te, puoi anche di richiedere una consulenza gratuita cliccando su questo link. Da ora in poi memorizzare sarà più facile!
Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta