Intesa Sanpaolo
in collaborazione con Intesa Sanpaolo
8 min
back2gether vincitoreÈ proprio vero che ti accorgi del valore delle cose quando le perdi. Comincia così il post su Instagram con cui Daniele Caprioglio si è aggiudicato il primo posto di #BACK2GETHER, l’iniziativa di Skuola.net e Intesa Sanpaolo, nata per permettere agli studenti di tutta Italia di raccontare il loro personale ritorno a scuola e alla socialità dopo un lungo periodo di lezioni “a intermittenza” e di attività limitate per via del distanziamento sociale. Il 18enne studente di Casale Monferrato ha così permesso alla 5 AL dell’IS A. Sobrero di svolgere una lezione davvero speciale: una masterclass in presenza con un campione dello sport, per condividere i segreti del successo con chi tra pochi mesi dovrà iniziare a giocare con gli adulti nel campo della vita. Così nell’Alessandrino lo scorso 16 dicembre si è palesato un prof fuori dal comune: Lorenzo Musetti, uno dei talenti più cristallini del tennis italiano, che a soli 19 anni ha già raggiunto - come migliori risultati - il 57esimo posto nel ranking ATP e gli ottavi di finale al Roland Garros.

Fa più paura il Grande Slam o la Maturità? Tutti e due ma in modi diversi, la confidenza di Musetti agli studenti

Proprio mentre si preparava a compiere la sua miglior prestazione in un torneo del Grande Slam, Lorenzo era impegnato su un altro terreno di gioco, di sicuro ben più familiare agli studenti: l’esame di Maturità. Il 7 giugno si arrestava la corsa di Musetti contro l’attuale numero uno del ranking mondiale. E pochi giorni dopo - il 16 giugno per l’esattezza - iniziavano gli esami di Maturità, che Lorenzo ha superato brillantemente con 97/100, conseguendo il diploma al liceo linguistico. Una combo pazzesca. Quale dei due “avversari” è stato più complesso?Entrambi ma in modi diversi” confida Musetti. Anche per uno sportivo di successo lo studio rappresenta un impegno ostico, soprattutto perché la vita dell’atleta è fatta di lunghe trasferte intervallate da allenamenti quotidiani, massacranti dal punto di vista fisico e mentale. Ma conseguire una buona preparazione culturale resta comunque fondamentale, perché oggi agli sportivi è richiesto di essere campioni sul campo e fuori, nell’ambito ad esempio dei social media - Musetti gestisce personalmente i suoi profili - o delle relazioni pubbliche.

I miei segreti? Stare attento a lezione, sfruttare i tempi morti e restare umile

Una storia, quella raccontata da Musetti agli studenti, che ha colpito i presenti e fatto sorgere una domanda: come ha fatto un nostro coetaneo a conseguire in tempo il diploma e simultaneamente a raggiungere tali traguardi sportivi? Ottimizzando il tempo, ad esempio “stavo molto molto attento a lezione - rivela Musetti - e quando mia madre mi accompagnava agli allenamenti sfruttavo il tragitto in auto per studiare”. A cui aggiungere il più importante fondamentale, sia nello sport che nella vita: l’umiltà. Insomma un’esortazione allo “Stay Humble”, per riassumerlo con motto coniato da Daniele Grassucci, co-founder di Skuola.net, autore del libro sull’orientamento “Dopo la Scuola” e intervistatore per questa occasione. E come di solito si concludono le interviste dedicate alla community del portale, non potevamo mancare domande personali ad esempio sulla vita privata: “Non sono mai stato friendzonato - confida Musetti - ma ho ricevuto dei cartellini rossi: le mie crush al liceo erano magari ragazze del quinto anno mentre io ero al primo”.

back2gether vincitore

La Dad non è il male, ma la presenza è meglio. Ecco perché celebriamo il #BACK2GETHER

La “crush” - ovvero la persona per cui si nutre una cotta - è un elemento che ritroviamo nel post del vincitore insieme anche alla didattica a distanza. Secondo Daniele Caprioglio, la Dad aveva almeno un aspetto positivo: permetteva agli studenti di “perdere la connessione durante quella domanda sull'unica cosa che non avevi studiato”. Anche Lorenzo Musetti ha trovato utile se non altro poter studiare a distanza, vista la sua simultanea carriera tennistica. E magari in futuro potrebbe essere una modalità da conservare, per garantire la prosecuzione degli studi a chi pratica lo sport a livello agonistico. Ovviamente con la Dad ciò che viene a mancare è soprattutto la socialità. Che è fondamentale anche per una persona di successo, come ha confidato lui stesso: i suoi amici d'infanzia a Carrara restano un punto di riferimento con cui è rimasto in contatto, anche quando ha dovuto lasciare la scuola in presenza per motivi sportivi. Una conclusione simile a quella raggiunta dal vincitore del #BACK2GETHER, che termina così il suo post: “è molto meglio tornare a posto con un sette e ridere con i compagni piuttosto che prendere otto, spegnere la webcam e rimettermi il pigiama”. Considerazioni profonde che hanno permesso al giovane casalese di sbaragliare la concorrenza, insieme ad una foto d’autore nella quale è riuscito a rappresentare in maniera magistrale questi concetti. Un talento, quello nella comunicazione audiovisiva, che potrà continuare a coltivare grazie anche al premio individuale a lui riservato per la vittoria: un MacBook Pro ® da 13 pollici che sarà un compagno di rendering per i video del suo canale RedDani su Youtube.

Supportare la passione e il talento: una delle missioni di Intesa Sanpaolo

Si conclude così #BACK2GETHER, un’iniziativa volta a valorizzare le passioni e i talenti dei nostri studenti, permettendo loro di esprimersi tramite un linguaggio familiare - un post su Instagram - per descrivere l’emozione di una ritrovata “normalità”. Testimoniando così il supporto alla Generazione Z e la vicinanza ai suoi temi di interesse da parte di Intesa Sanpaolo. Per Intesa Sanpaolo, infatti, lo sport è un bene comune, un patrimonio collettivo da proteggere, condividere e da raccontare attraverso un universo di storie ed esperienze. È lo sport di tutti: del campione, ma anche di chi sogna di diventarlo, dei tifosi e di chi incoraggia i più giovani a raggiungere i propri sogni. Dietro ad ogni progetto ci sono valori, idee e passioni per costruire un ambiente virtuoso, attento al benessere di tutti e volto a migliorare la qualità della vita del nostro tessuto sociale.
Per Intesa Sanpaolo lo sport è tutto questo, è innovazione e sostenibilità, ma soprattutto inclusione e partecipazione.

® Apple e MacBook Pro sono marchi registrati da Apple Inc.

Skuola | TV
Wannabe Sick Luke, dalla Dark Polo Gang a Dopamina: ‘La trap l’ho inventata io, ora voglio stupire al microfono’

Ospite del vodcast YouTube di Skuola.net, il produttore che ha cambiato il suono della trap italiana si racconta tra ambizione, identità, paternità e la sfida di reinventarsi

Segui la diretta