Ripetizioni.it
In collaborazione
con Ripetizioni.it
9' di lettura 9' di lettura
metodo di studio nuovo anno
Il nuovo anno è arrivato e bisogna tornare a fare i conti con lo studio lasciato in soffitta durante tutto il periodo natalizio. I libri sono lì, pronti, e guardano insistenti, ma tu non sai come tornare nel mood "sessione d'esame" e del tuo metodo di studio quasi non ti fidi più.

Preparare gli esami è un compito arduo da portare avanti durante le festività, ma gli universitari italiani sono un popolo di coraggiosi e anche nel 2022 riusciranno a destreggiarsi tra un cenone e l'altro. Come riuscirci e come organizzare nuovamente lo studio nel modo più proficuo e adatto alle proprie necessità? Dai un'occhiata ai 10 trucchi da iniziare a usare sin da subito per non trovarti mai più impreparato!

Nuovo anno, nuovo metodo di studio: 10 trucchi da iniziare a usare articolo

1- Poniti delle domande

Messa insieme la volontà e la pazienza, si inizia a fare sul serio! Individuata la materia, bisognerà analizzare l'argomento da trattare. Porsi delle domande è il trucco per riuscire a comprendere meglio anche quello che a primo impatto apparirà come illogico o difficile.

Avere una visione d'insieme e far viaggiare la fantasia sarà fondamentale anche in previsione delle eventuali domande che potrà fare il docente in sede d'esame.

2- Pianifica il tuo studio

Poniti degli obiettivi e rispettali il più possibile. Dedica allo studio 4 o 5 ore al giorno e suddividi il tuo impegno in base ai capitoli. Organizza le pagine da studiare tra la mattina e il pomeriggio e costruisci il tuo planning giornaliero che andrai ad aggiornare di volta in volta.

3- Non ti buttare a capofitto, fai delle pause!

Nell'organizzare il tuo studio giornaliero, includi sempre delle pause. All'inizio ti apparirà banale, ma studiare per cicli d'ora è la salvezza di ogni studente. La tua attenzione dopo la prima mezz'ora di lettura e studio inizierà ad affievolirsi e avrai bisogno di un momento di stacco. Dopo i primi 40 minuti, quindi, sarà necessaria una pausa: fai uno spuntino, qualche passo, esci in terrazzo, ma non usare lo smartphone!

4- Individua le nozioni fondamentali

Una volta aperto il libro, prima di metterti le mani ai capelli, prova a focalizzarvi sugli aspetti più importanti della materia che dovrai ad approfondire. Come? Guardando gli elementi principali del testo: indice, titolo dei capitoli e dei singoli paragrafi e sotto paragrafi, eventuali parole inserite in grassetto, presta attenzione alle immagini, alla loro collocazione e didascalie.

5- Organizza lo spazio studio

Il luogo in cui passerai le ore di studio è fondamentale per ottenere una perfetta concentrazione. Individua quindi il luogo a te più comodo e sulla scrivania porta solo gli elementi essenziali: libro, matite, evidenziatori, gomme, notebook per eventuali mappe concettuali e il pc, ma solo per tenere a mente la tabella di marcia compilata poco prima.

6- Scegli l'ora adatta alle tue esigenze

C'è chi considera la mattina il momento della giornata più proficuo e chi si concentra enormemente solo dopo pranzo. L'ideale sarebbe trovare il giusto compromesso: svegliarsi presto al mattino dopo aver riposato almeno 8 ore e iniziare a studiare avendo una mente fresca e riposata. Poi proseguire poco dopo pranzo e riuscire a raggiungere la seconda fase del pomeriggio.

A meno che non siate a ridosso dell'esame, la sera e la notte sono fasi della giornata altamente sconsigliate per studiare. Un ripasso veloce poco prima della prova, però, è sempre ben accetto.

7-Trova la tua tecnica ideale in base alla materia

Ogni materia avrà bisogno di un impegno diverso ma sempre funzionale nell'ottica della buona riuscita dell'esame. In base alla prova da preparare, bisognerà attuare diverse tecniche che possano favorire la memorizzazione: lettura rapida, mappe concettuali per ricordare meglio i concetti più pratici o altre tecniche di memoria come l'associazione di informazione a vissuti personali facili da rievocare.

8- Ripeti per ricordare

Ricordatevi sempre di riprendere i concetti, anche quando vi sembrano essere stati interiorizzati dal vostro cervello. La memoria va rievocata e per questo, magari dopo la consueta pausa di 10 minuti, è bene tornare sui concetti letti appena prima e provare a ripetere così da esercitare la mente. Questo stesso esercizio è opportuno ripeterlo ogni giorno, più volte al giorno.

9- Non studiare a memoria ma comprendi i concetti

Il modo più corretto e proficuo per riuscire a ottenere il massimo risultato dai tuoi sforzi sarà quello di studiare per capire i concetti. Una volta imparata la materia dovrai essere in grado di spiegarla a chiunque e di capire le nozioni esposte.

Un modo per entrare in quest'ottica è quello di studiare da alzati: immaginando delle ipotetiche persone messe in tuo ascolto e a cui dovrai spiegare la lezione, sarà più facile approfondire i punti più salienti e capire le eventuali lacune da approfondire.

10- Interrogati e datti un voto!

La tecnica migliore per prepararti a un esame, una volta terminato lo studio, è quella di esaminarti autonomamente. Fai finta di essere il tuo professore il giorno dell'esame e di farti le domande più insidiose a cui dovrai saper rispondere.

Per fare questo e per poterti giudicare, occorrerà registrati mettendoti davanti alla fotocamera del cellulare o a un semplice registratore vocale che possa riprendere il tuo "finto esame". Una volta analizzato il tutto, sarà la volta della fase di critica: cosa è andato bene e cosa meno bene, cosa è necessario approfondire e quali consigli ti daresti per ottenere una prestazione ottimale. E infine, importante darsi anche un voto, il più possibile obiettivo.

Cerchi un nuovo metodo di studio? Skuola.net | Ripetizioni è il servizio che cercavi

Se hai bisogno di rivolgerti a un esperto che ti insegni la strategia giusta per poterti organizzare meglio e che ti mostri il metodo per poter studiare con la massima efficacia, sei nel posto giusto!
Per tutto questo, infatti, c'è Skuola.net | Ripetizioni, il servizio di Skuola.net che aiuta a trovare un insegnante privato perfetto per ogni esigenza, magari specializzato in una determinata materia o in metodo di studio, che assista chi deve recuperare gli argomenti più ostici, sappia riconoscere le criticità e dare una mano a superarle.
Con Skuola.net | Ripetizioni è possibile trovare il Tutor perfetto tramite una semplice ricerca, con il vantaggio di poter consultare tutte le informazioni necessarie, e non solo: orari e disponibilità, nonché le recensioni e le opinioni di altri studenti soddisfatti, sono facilmente reperibili sul profilo personale.

Skuola.net | Ripetizioni è il primo tra i servizi online di ripetizioni e lezioni private in Italia, in termini di affidabilità e competenza: la piattaforma conta ad oggi oltre 30.000 insegnanti su tutto il territorio nazionale per oltre 1000 materie – scolastiche, universitarie e professionali – per studenti di scuola elementare, media, superiore, università. Si fa tutto tramite il sito, dalla prenotazione al pagamento, mentre la lezione può essere svolta a domicilio o, anche questa, online via Skype. Con Skuola.net|Ripetizioni troverai le tue ripetizioni private senza sforzo e con la massima soddisfazione!