3' di lettura 3' di lettura
liceo brera approva carriera alias transgender

"Accoglienza, convivenza consapevole, parità, rispetto delle differenze, prevenzione di tutte le forme di discriminazione" : queste le parole chiave su cui il Liceo Brera di Milano ha deciso di rifondare il proprio istituto.

Con la riunione del Consiglio d'Istituto dello scorso 16 febbraio, è stato approvato il regolamento per le "Carriere Alias" degli studenti transgender. Da questo momento, tutti quegli alunni e alunne che hanno deciso di intraprendere un percorso di transizione di genere avranno la possibilità di cambiare il proprio nome sui documenti scolastici.

Il Liceo Brera approva la "Carriera Alias" per gli studenti transgender

Con una nota pubblicata sul sito del liceo, la preside del Brera, Emilia Ametrano, ha confermato l'approvazione del nuova regolamento scolastico che include le "Carriere Alias" per gli studenti transgender. Una decisione presa all'unanimità dal Consiglio d'Istituto che vedrà realizzarsi la possibilità per gli studenti di cambiare il proprio nome sui documenti della scuola.

"La scuola deve dare i diritti ai ragazzi - ha affermato la dirigente scolastica. Il fenomeno del cambiamento di genere si sta sempre più anticipando come età e quindi abbiamo deciso di recepire questa esigenza che lo scorso anno ci è stata segnalata da parte della famiglia di uno studente in transizione. Mi dispiaceva vedere la sua sofferenza e così ho deciso di agire".

Proprio al Brera, infatti, stanno già giungendo numerose richieste: sono circa 16 gli studenti che stanno effettuando il passaggio di genere.

L'unica difficoltà è nata per cause burocratiche: il registro elettronico per permetteva di inserire un codice fiscale femminile abbinato a un nome maschile. La soluzione è stata poi trovata grazie a un espediente informatico.

Carriera alias per gli studenti: "Atto di rispetto"

Nella circolare pubblicata sul sito del liceo Brera si legge che la decisione di attivare le carriere alias per gli studenti che stanno affrontando la transizione di genere è stata presa all'unanimità dal Consiglio d'Istituto: "La 'Carriera Alias' è un atto di rispetto, oltre che di tutela della privacy, verso le istanze delle persone, e rappresenta solo un punto di partenza per affrontare un discorso più ampio di pratiche educative in grado di creare senso di appartenenza e consapevolezza in tutta la comunità scolastica".