3' di lettura 3' di lettura
libri di testo per la tua classeIl Ministero dell'Istruzione e del Merito ha pubblicato la nota annuale sull'adozione dei libri di testo. Ecco nel dettaglio cosa è previsto.

Adozione dei libri entro il 20 maggio

La decisione sulle adozioni dei testi scolastici o sull'utilizzo di eventuali alternative per le scuole secondarie di primo e secondo grado deve essere presa dal collegio dei docenti entro la metà di maggio 2023 per l'anno scolastico 2023/2024.
Questa decisione deve essere effettuata nel rispetto dei limiti di spesa stabiliti per ogni istituto scolastico.

Possono essere confermati i testi scolastici attualmente in uso

Inoltre, i collegi dei docenti possono scegliere di avvalersi di strumenti alternativi ai libri di testo, come ad esempio materiali didattici digitali o risorse disponibili in rete. La decisione deve essere presa entro la seconda decade di maggio per l'anno scolastico 2023/2024 e deve essere effettuata nel rispetto dei tetti di spesa stabiliti per le scuole secondarie di primo e secondo grado. È importante che la scelta dei testi scolastici o di eventuali strumenti alternativi sia basata su criteri di qualità e di adeguatezza alla didattica, per garantire un'educazione di qualità ai giovani studenti. le istituzioni scolastiche sono tenute a comunicare eventuali variazioni o integrazioni delle adozioni effettuate, entro la fine del mese di settembre. Queste informazioni sono importanti per garantire l'aggiornamento dei dati per la predisposizione dei bilanci di previsione e per l'elaborazione delle statistiche sulle adozioni dei testi scolastici.

Libri di testo consultabili presso il sito dell'AIE

Attraverso il portale dell'AIE (Associazione Italiana Editori), è possibile trovare i libri adottati dalla propria classe utilizzando la funzione "Ricerca istituto". Per effettuare la ricerca, è necessario riempire almeno uno dei seguenti campi:

Grado: Questo campo identifica il grado della scuola, che può essere primaria, secondaria di primo grado o secondaria di secondo grado.

Codice Ministeriale Istituto: Questo codice serve a identificare univocamente la scuola sul territorio italiano. Può essere trovato tramite l'applicazione "La scuola in chiaro" sul sito del MIUR.

Nome Istituto: È possibile effettuare la ricerca del proprio istituto scolastico inserendo il nome, a patto che sia composto da almeno tre caratteri.

Città: La ricerca può essere effettuata anche tramite la città in cui si trova la scuola. Tuttavia, in questo caso è necessario inserire almeno un altro dei tre parametri descritti sopra.

Clicca qui per accedere al portale.