paolodifalco01
di paolodifalco01
Immagine autore
3' di lettura 3' di lettura
laboratori GreenRendere le scuole italiane più innovative e sostenibili: questo l'obiettivo dei 3.500 progetti presentanti dalle scuole che hanno aderito ai vari bandi finanziati dal Ministero dell'Istruzione con oltre 155 milioni di euro, provenienti dai fondi PON-REACT EU.


Andiamo a vedere più nel dettaglio quanti saranno i progetti finanziati destinati alle scuole del primo e del secondo ciclo d'istruzione e in che cosa consisteranno.

I progetti destinati alle scuole del primo ciclo d'Istruzione

Saranno ben 2.855 i progetti che verranno finanziati dal Ministero dell'Istruzione per un totale di oltre 71 milioni di euro e che saranno destinati alle scuole statali del primo ciclo e agli istituti omnicomprensivi che hanno partecipato all'Avviso "Edugreen: laboratori di sostenibilità per il primo ciclo".

Grazie a quest'ultimo, rivolto alle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria e Veneto, ogni scuola riceverà 25.000 euro che potranno essere impiegati per la realizzazione di giardini, orti didattici e altre risorse con cui le alunne e gli alunni potranno apprendere elementi di scienze, di educazione alimentare e alla sostenibilità.

I progetti destinati alle scuole del secondo ciclo d'Istruzione

Sono invece 645 i progetti destinati alle scuole del secondo ciclo di istruzione e agli istituti onnicomprensivi delle regioni del Mezzogiorno - Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia - che hanno partecipato all'Avviso "Laboratori green, sostenibili e innovativi per le scuole del secondo ciclo" e per i quali saranno stanziati oltre 83 milioni di euro.

Nello specifico ciascun progetto riceverà 130.000 euro che potranno essere utilizzati per la realizzazione di laboratori sulla transizione ecologica e sulla sostenibilità, modulati in base alle specificità dell'istituto e dove si prevede anche l'utilizzo di tecnologie innovative.

Le parole del Ministro dell'Istruzione Bianchi

Il Ministro dell'Istruzione Patrizio Bianchi ha sottolineato come:"Passo dopo passo stiamo costruendo la nuova scuola oltre l’emergenza. Una scuola inclusiva, innovativa, sostenibile. Se vogliamo vedere il cambiamento, dobbiamo realizzarlo con l’educazione. Questi Avvisi dimostrano che ci sono diversi modi di fare ed essere scuola. La grande partecipazione delle comunità scolastiche testimonia l’esigenza di trovarli e sperimentarli, per essere al passo con le sfide che questi tempi ci pongono".

Paolo Di Falco