
"Il ministro Bianchi e questo governo continuano a prendere in giro le studentesse e gli studenti e il loro futuro" - gridano a gran voce, anche rispetto ai numerosi fatti di cronaca che hanno visto protagonisti diversi studenti, morti sul lavoro durante gli stage scolastici. Le manifestazioni continueranno ad aumentare: da inizio anno più di 200 scuole sono state occupate.
-
Leggi anche:
- Lavora a scuola grazie a due diplomi falsi: condannata per truffa
- Tornerà la scuola aperta d'estate: le parole del Ministro Bianchi
- A Roma quasi 3mila studenti rischiano di restare senza aule: l'appello dei Presidi
Più soldi per le armi e meno per la scuola: crescono le proteste
Secondo Luca Redolfi, coordinatore nazionale dell’Unione Degli Studenti, le occupazioni scolastiche nel nostro Paese non si fermeranno finché dal governo non verrà considerato il punto di vista degli studenti. "Non solo continua a non ascoltarci ma gioca sul nostro futuro, togliendo finanziamenti all’istruzione per darli agli armamenti" - afferma il rappresentante.Una scelta, quella dell'esecutivo, che ha portato all'aumento considerevole del malcontento generale, manifestato attraverso nuove occupazioni. Una situazione mai vista prima d'ora: "Dall'inizio dell’anno più di duecento scuole nel paese sono state occupate - racconta Unione Degli Studenti - nell’ultimo mese ventidue a Cagliari e provincia, mentre a Milano è stata occupata da poco la trentesima scuola. A febbraio più di cinquanta scuole sono state occupate a Torino e provincia e su tutto il territorio nazionale".