
-
Leggi anche:
- Ragazzi ucraini a scuola, i presidi: "Servono mediatori linguistici". E intanto ci pensano gli studenti
- Decreto Riaperture e scuola: rimangono mascherine e obbligo vaccinale per i prof. Stop alla Dad “di classe” e alle “distinzioni” tra studenti vaccinati e non
- A scuola senza mascherina rischia sospensione: gli studenti minacciano di occupare
Obbligo vaccinale riguarda anche la dose di richiamo
L’obbligo vaccinale continua a riguardare il ciclo vaccinale primario e la successiva dose di richiamo. Per il personale scolastico l’obbligo vaccinale, da adempiersi, per la dose di richiamo, entro i termini della validità delle certificazioni verdi COVID-19 permane dall’entrata in vigore del Decreto-Legge (26 marzo 2022) fino al 15 giugno 2022. Per tale personale (docente ed educativo) la vaccinazione costituisce requisito essenziale per lo svolgimento dell’attività a contatto con gli alunni. L’obbligo vaccinale riguarda anche il personale docente ed educativo del sistema nazionale di istruzione, delle scuole non paritarie, dei servizi educativi per l’infanzia, dei CPIA, dei sistemi regionali di istruzione e formazione professionale, dei CTS.
Sanzione di 100 euro per gli inadempienti
L’inadempimento dell’obbligo vaccinale comporta l’applicazione della sanzione amministrativa pecuniaria di 100 euro.
Chi è escluso dall’obbligo vaccinale
Secondo quanto segnala la nota ministeriale, l’obbligo vaccinale è escluso solo in caso di accertato pericolo per la salute, in relazione a specifiche condizioni cliniche documentate, attestate dal proprio medico curante di medicina generale ovvero dal medico vaccinatore, nel rispetto delle circolari del Ministero della salute in materia di esenzione dalla vaccinazione anti SARS-CoV-2. In tali casi la vaccinazione può essere omessa o differita.
Come si svolge l'attività lavorativa per gli inadempienti
Il mancato adempimento dell’obbligo vaccinale, accertato secondo la procedura di cui al comma 3 del medesimo articolo, "impone al dirigente scolastico di utilizzare il docente inadempiente in attività di supporto alla istituzione scolastica". Il personale docente ed educativo inadempiente all’obbligo vaccinale potrà essere impiegato nello svolgimento di tutte le altre funzioni rientranti tra le proprie mansioni, quali, a titolo esemplificativo, le attività anche a carattere collegiale, di programmazione, progettazione, ricerca, valutazione, documentazione, aggiornamento e formazione. Al personale si applicano, fino al 15 giugno 2022 o fino alla data di adempimento dell’obbligo vaccinale, le vigenti disposizioni normative e contrattuali che disciplinano la prestazione lavorativa del personale docente ed educativo dichiarato temporaneamente inidoneo all’insegnamento. Per consentire le sostituzioni vengono stanziati oltre 30 milioni di euro per il 2022.