2' di lettura 2' di lettura
cosa serve per fare l'iscrizione online a scuola

Il 2021 sta per concludersi e, nel mezzo dei festeggiamenti, occorre tenere bene a mente che a breve si apriranno le iscrizioni per l'anno scolastico 2022 – 2023. Dal 4 al 28 gennaio 2022 infatti, genitori e studenti potranno effettuare l'iscrizione sul portale dedicato del Ministero dell'Istruzione.

Si avranno quindi a disposizione una ventina di giorni circa per mettersi in regola con la documentazione richiesta e provvedere, laddove ci siano, a chiarire tutti i dubbi in merito. La novità di quest'anno è che, ad eccezione delle scuole dell'infanzia, la domanda d'iscrizione potrà essere presentata esclusivamente online, attraverso i vari strumenti d'identità digitale.

Cosa serve per iscriversi online?

Ma quali sono questi “strumenti”? Primo fra tutti c'è lo SPID, il sistema pubblico di identità digitale che già ad oggi permette di risolvere molti grattacapi comodamente da casa. In alternativa ci si potrà avvalere della CIE, la carta d'identità digitale elettronica o dell'eIDAS (electronic IDentification Authentication and Signature). Non solo, sarà fondamentale, al momento dell'iscrizione, conoscere il codice meccanografico della scuola o del centro di formazione professionale scelto (CFP).

Cos'è il codice meccanografico e dove si trova?

In cosa consiste il codice della scuola o CFP? Si tratta di un codice di dieci caratteri, di cui i primi due, solitamente, indicano la provincia della scuola scelta. Per reperire questi due codici sarà sufficiente accedere alla piattaforma web “Scuola in Chiaro”, un portale dedicato del Ministero dell'Istruzione che ha lo scopo di aiutare le famiglie degli studenti nell'orientamento, o, in alternativa, contattare la scuola stessa.

Come iscriversi senza un computer

Nel caso in cui, invece, non abbiate in casa un computer con accesso ad internet o non disponiate di una casella di posta elettronica, non avrete nulla da temere. Potrete prendere contatto con la scuola destinataria della domanda d'iscrizione, e sarà poi l'istituto ad inserire la domanda d'iscrizione per conto delle famiglie che ne facciano richiesta a partire dal 4 gennaio 2022.