4' di lettura 4' di lettura
scadenza iscrizioni scuolaDallo scorso 9 gennaio è possibile avviare la procedura per le iscrizioni scolastiche valide per l'anno scolastico 2023-2024.

Un appuntamento che ogni anno coinvolge ragazze e ragazzi iscritti all'ultimo anno delle scuole secondarie di primo grado, meglio conosciute come scuole medie, ma anche i piccoli alunni della scuola primaria.
La domanda d'iscrizione al primo anno del nuovo ciclo scolastico va compilata esclusivamente online, sull'apposito portale indicato dal Ministero dell'Istruzione e del Merito. Ma bisogna affrettarsi, a breve infatti le iscrizioni chiuderanno: vediamo insieme nel dettaglio tutte le informazioni e le scadenze riguardanti le iscrizioni scolastiche.

Iscrizioni scolastiche 2023-2024: come funzionano

Nelle domande per l'iscrizione al primo anno delle scuole superiori i genitori degli studenti di terza media devono indicare fino ad un massimo di tre scuole, scegliendo tra le tre alternative quella preferenziale. Grazie all'app “Scuola in chiaro” - messa a disposizione dal Ministero dell'Istruzione e del Merito - le famiglie potranno prendere conoscenza degli istituti sul loro territorio e scoprirne l'offerta formativa. Il procedimento è semplice ed intuitivo: basterà collegarsi all'apposito portale dedicato.

Per procedere è prima di tutto necessario attivare un account, tramite SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta di identità elettronica) o eIDAS (electronic IDentification Authentication and Signature). Dopodiché è necessario cliccare sul pulsante “Nuova domanda” e compilare il form d'iscrizione che si articola in 4 sezioni:

  • Dati alunno: inserire i dati anagrafici e di residenza.
  • Dati famiglia: confermare e/o integrare alcune informazioni (telefono, email, residenza e domicilio) di chi sta presentando la domanda (genitore o chi esercita la potestà genitoriale), sulla scelta dell’insegnamento della religione cattolica e sui dati relativi a eventuali disabilità.
  • Dati scuola: scegliere - in ordine di priorità - le scuole o i centri di formazione professionale (CFP) a cui indirizzare la domanda indicando il loro codice identificativo. Sempre su “Scuola in chiaro” è possibile reperire il codice CFP della scuola.
  • Conclusione: effettuare l’inoltro della domanda.
  • Discorso più o meno simile se parliamo delle iscrizioni alle scuole medie. La procedura è infatti pressoché identica. I genitori dovranno accedere al portale tramite SPID, CIE o eIDAS e compilare il form con tutte le informazioni utili: quindi codice fiscale, nome e cognome, data di nascita, residenza, etc. Anche qui sarà possibile indicare fino ad un massimo tre scuole, sottolineando quali tra le tre è la scelta preferenziale. A questo punto la palla passa all'istituto che dovrà comunicare l'accoglimento o meno della domanda. Nel caso in cui le domande d'iscrizione eccedano il numero di posti disponibili, ciascun istituto seguirà dei criteri pre-fissati per decidere la priorità delle assegnazioni.

    Iscrizioni scolastiche 2023-2024: quando scadono?

    Una volta inoltrata, la domanda arriva alla scuola indicata in fase d'iscrizione. Questa – una volta presa in carico la domanda - confermerà l’accettazione oppure, in caso di indisponibilità di posti, indirizzerà la famiglia verso un 'altra scuola, tra le scelte alternative. In qualunque caso, le famiglie potranno monitorare lo status della domanda nell'area riservata del portale, dove inoltre troveranno tutte le comunicazioni in merito. Per chi non avesse ancora provveduto all'iscrizione, abbiamo una cattiva notizia: a breve le iscrizioni chiuderanno. C'è tempo infatti fino alle ore 20:00 del 30 gennaio 2023 per presentare le domande di iscrizione on line.