
Anche quest’anno la procedura per inviare la domanda è interamente online per iscriversi a tutte le classi prime delle scuole statali primarie e secondarie di primo e secondo grado. Come riportato sul sito del Ministero, poi, “le iscrizioni online riguarderanno anche i percorsi di istruzione e formazione professionale erogati in regime di sussidiarietà dagli istituti professionali e dai centri di formazione professionale accreditati dalle Regioni e le scuole paritarie che, su base volontaria, aderiranno alla procedura telematica”. La domanda rimane invece cartacea per la scuola dell’infanzia.
-
Leggi anche:
- Turismo o Amministrazione Finanza e Marketing? Come scegliere l'istituto tecnico
- Scuola in Chiaro: dove trovare il codice meccanografico per le iscrizioni online a scuola
- I migliori licei delle scienze umane in Italia, città per città
Iscrizioni online a scuola 2023: informazioni preliminari
Come abbiamo detto: sarà possibile inviare la domanda di iscrizione alle classi prime delle scuole primarie, medie e superiori dal 9 al 30 gennaio 2023.La procedura è online, quindi è necessario innanzitutto disporre di un computer e di una connessione internet. Qualora non si abbia tale disposizione, verrà offerto uno specifico supporto dalle scuole destinatarie della domanda. In alternativa, laddove necessario, anche le scuole di provenienza potranno offrire lo stesso tipo di supporto per l’invio della domanda.
Si potrà presentare, tramite l'apposito portale Iscrizioni on line, una sola domanda di iscrizione per ciascuno studente. Verrà comunque consentito di indicare una seconda e una terza scuola, che però verranno prese in considerazione soltanto nel caso in cui l’istituzione scolastica scelta per prima non avesse disponibilità di posti per l’anno scolastico 2023/2024.
Non bisognerà ricorrere alla procedura online né per l’iscrizione alle classi intermedie né per l’iscrizione alla scuola dell’infanzia, a eccezione di casi particolari.
Iscrizioni online a scuola 2023: tutto quello che serve per l’invio della domanda
Passiamo adesso al lato pratico: cosa serve per inviare la domanda?Per accedere al servizio è necessaria una delle seguenti identità digitali del genitore:
Per completare la domanda occorre conoscere, inoltre, il codice meccanografico della scuola o del Centro di Formazione Professionale prescelto. Si tratta di una stringa alfanumerica di 10 caratteri (i cui primi due indicano la provincia di locazione) che identifica univocamente le scuole e gli istituti del territorio italiano. Per trovare il codice meccanografico di riferimento basta andare sul sito web scuola in chiaro e digitare il nome dell’istituto di interesse.
Domanda di iscrizione: i dati da inserire
La domanda, sul portale Iscrizioni Online del Ministero dell’Istruzione e del Merito, chiede di compilare quattro sezioni. Vediamo in cosa consistono e cosa è richiesto in ognuna di esse.
Le sezioni della domanda potranno essere compilate in tempi diversi. Sarà data quindi la possibilità di salvare i dati inseriti per poi tornare sulla pagina in un secondo momento.