Federico Bianchetti
Autore
il covid è una pandemenza

In una scuola media di Castenedolo, piccolo comune alle porte di Brescia, un docente è nell’occhio del ciclone per le sue posizioni no-vax e negazioniste. Infatti, il professore, supplente di matematica e scienze, ha negato in classe l’esistenza del Covid e invitato gli studenti a non farsi somministrare gli “intrugli vaccinali”. Non solo, il supplente avrebbe anche raccontato agli studenti i danni derivanti dalla mascherina che causerebbe, a suo dire, un eccessivo accumulo di anidride carbonica nel sangue. Mentre in una mail indirizzata all’Ufficio Scolastico territoriale definisce l’emergenza sanitaria mondiale “una pandemenza”.

L’appello dei genitori alla dirigenza scolastica

E così dopo le verifiche sul metodo d’insegnamento del docente che, tra le altre cose, indicava nei temi trattati a lezione, fonti alternative ai dati ufficiali dell’Istituto Superiore di Sanità, è esploso il caso. Numerose le segnalazioni da parte dei genitori che hanno rivolto un appello alla dirigenza scolastica tramite una lettera, di cui il Giornale di Brescia riporta qualche passo: “Rispettiamo la scelta del professore di non vaccinarsi, è un suo dirittosi leggeed è anche liberissimo di avere una sua opinione, ma vorremmo che non facesse certi discorsi in classe mentre insegna, rivolgendosi a ragazzi di 12 anni che non hanno gli strumenti per controbattere. Riteniamo che in orario scolastico il professore debba limitarsi a fare lezione”.

Il professore verrà sanzionato ma non rischia il posto di lavoro

Ma non è la prima volta che il professore no-vax professa il negazionismo nelle classi

; tra settembre e ottobre era stato avvistato in una scuola media di Botticino. Qui era rimasto per qualche settimana, e non erano mancate altrettante segnalazioni. Intanto, dall'ufficio scolastico provinciale fanno sapere, come riporta BresciaToday, che non potrà essere licenziato, ma che saranno previste eventuali sanzioni disciplinari.

Skuola | TV
Wannabe Sick Luke, dalla Dark Polo Gang a Dopamina: ‘La trap l’ho inventata io, ora voglio stupire al microfono’

Ospite del vodcast YouTube di Skuola.net, il produttore che ha cambiato il suono della trap italiana si racconta tra ambizione, identità, paternità e la sfida di reinventarsi

Segui la diretta