
Secondo alcuni libri di Geografia, nonostante la millenaria storia culturale e artistica, Roma è definita come una "città contraddittoria", con problemi evidenti, come la "crisi degli alloggi", il "traffico" e la presenza di numerosi "immigrati". Immediata la risposta da parte del popolo del web che, indignato, ha pubblicato su Twitter stralci del testo scolastico in questione, chiedendosi se davvero la grandezza della Capitale possa essere ridotta a un elenco di difficoltà.
-
Leggi anche:
- Per il libro di testo "quartieri degradati, sovrappopolati e con una diffusa criminalità" a Napoli: è polemica
- La vicepreside copre con lo scotch da pacchi il jeans strappato della studentessa: è polemica
- Dopo due anni di Dad uno studente su tre va peggio a scuola
Roma descritta sul libro di scuola come città contraddittoria piena di problemi
La segnalazione arriva da un utente di Twitter che commenta così la sua scoperta: "Ma come si fa a scrivere cose del genere in un libro di prima media?". Su un libro di Geografia rivolto agli studenti di prima media, Roma è descritta come una "Città contraddittoria, a metà fra una moderna metropoli europea e una caotica città mediterranea". Una netta differenza che continua con una spiegazione ancora più dettagliata della Capitale: essa, infatti, convive con criticità differenti, tra cui il "problema della crisi degli alloggi, del traffico congestionato, dell'inquinamento e dell'accoglienza di numerosi immigrati".