
-
Leggi anche:
- Cosa sappiamo della seconda stagione di Loki?
- Chi sono gli influencer premiati da Webboh Awards 2023
- Chi è Will Still, allenatore 30enne dell'imbattuto Reims
- Fedez, che cos'è l'effetto rebound che l'ha colpito
Stop alle gite di più giorni per venire incontro alle famiglie
Un istituto superiore della città lombarda ha preso la decisione di annullare le gite scolastiche di più giorni per l'intero anno scolastico a causa delle preoccupazioni riguardo la possibile discriminazione verso gli studenti il cui sostegno finanziario delle famiglie potrebbe essere limitato.La dirigente scolastica ha presentato la proposta che è stata successivamente ratificata dal collegio docenti e dal consiglio d'istituto. Anche se alcuni genitori non sono d'accordo con questa decisione, sostenendo che non è necessario spendere grandi somme di denaro per un viaggio d'istruzione, la scuola rimane ferma nella sua decisione di evitare qualsiasi forma di discriminazione. I docenti hanno confermato che questa decisione non sarà permanente e che verrà valutata di anno in anno, al fine di garantire un'esperienza educativa equa e accessibile a tutti gli studenti.
Il caro gite finisce in Parlamento
I prezzi dei trasporti e i preventivi delle agenzie di viaggio costringono molte famiglie a dover rinunciare. "Le classi ormai partono con appena metà o poco più dei ragazzi, i costi sono saliti del 20%", spiega Cristina Costarelli di Anp Lazio. Gite scolastiche di 3-5 giorni costano dai 350 ai 600 euro.Il caso è finito addirittura in Parlamento con un'interrogazione parlamentare presentata da Elisabetta Piccolotti (Alleanza Verdi Sinistra): "Complice l'inflazione che ha fatto crescere i costi, sono sempre di più gli studenti e le studentesse delle famiglie a basso e medio reddito che non riescono a partire. Per noi di Alleanza Verdi Sinistra non si tratta di una questione da poco: non c'è niente di più intollerabile di una scuola pubblica classista". E ancora: "Per questo presenteremo un'interrogazione parlamentare per sapere cosa intende fare il governo. Noi inoltre stiamo preparando una proposta di legge affinché sia istituito un fondo per aiutare le famiglie in difficoltà a pagare gite e libri. Non è difficile: se Meloni e Valditara vogliono, possono".
È vero che molte scuole si sforzano di coprire le spese per favorire la partecipazione degli studenti alle gite scolastiche. Tuttavia, l'aumento dei prezzi dei trasporti, degli alberghi e degli aerei rende sempre più difficile, se non impossibile, per le scuole sostenere questi costi. Questo rappresenta una sfida per le istituzioni che cercano di garantire l'accessibilità delle gite a un maggior numero di studenti.